News - Nigrizia
Categoria: News
Mauritania
18 Luglio 2025
Fra Senegal e Mauritania, l’affaire Biram Dah Abeid
Dal gas alle migrazioni, i due paesi condividono agende complicate Il deputato e storico attivista contro la schiavitù è stato convocato dal ministero degli Interni di Dakar
Brando Ricci
Eritrea
18 Luglio 2025
Grande bugia o grande verità? La comunità eritrea scrive alla RAI
Per i promotori dell'iniziativa "la trasmissione diffonde una narrazione distorta e pericolosa sulla realtà eritrea e sulla diaspora, legittimando di fatto la propaganda del regime di Asmara e delegittimando l’esperienza di migliaia di veri rifugiati politici" in Italia e in Europa. Di seguito il link al documentario, disponibile su RaiPlay, e il testo della lettera che è possibile sottoscrivere onlineIn una lettera aperta indirizzata ai vertici di RAI3, Eritrea Democratica esprimere profonda preoccupazione e indignazione per i contenuti del documentario “La grande bugia - Eritrea andata e ritorno”, trasmesso il 15 luglio
Eritrea Democratica
Arte e Cultura
18 Luglio 2025
Addio al mago dei corvi
Ngũgĩ wa Thiong’o, fra i più noti scrittori africani, se n'è andato a 87 anni. Una lunga carriera in cui ha costruito un immaginario unico e un “arsenale” di lotta: contro il colonialismo ma anche il capitalismo dello stato kenyano post coloniale. E per mettere la cultura popolare e le lingue native al centro del discorso culturaleLetteratura / Kenya
Itala Vivan
Arte e Cultura
18 Luglio 2025
Editoria africana: un enorme potenziale da sbloccare
Un rapporto UNESCO identifica le grandi tendenze, gli ostacoli da superare e una serie di raccomandazioni strategiche per liberare un mercato stimato di 18,5 miliardi di dollari all'annoNel 2023 l'industria libraria africana nel suo complesso ha rappresentato solo 5,4% dell'industria editoriale globale
Antonella Sinopoli
Migrazioni
18 Luglio 2025
Migranti, l’appello di 32 ong: “Stop all’ostruzionismo contro i soccorsi in mare”
Comunicato congiunto contro il decreto Piantedosi e le politiche del governo Meloni
Redazione
Conflitti e Terrorismo
18 Luglio 2025
Sudan: avvocati e attivisti contestano il rapporto della CPI sui crimini in Darfur
Per la Corte penale internazionale ci sono "ragionevoli motivi" per ritenere che nella regione vengano commessi crimini di guerra e crimini contro l'umanità
Redazione
Italia
18 Luglio 2025
Conclusa a Firenze “ELIMU – African Summer School 2025”
L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è promossa in sinergia con Afrobrix festival di Brescia. Il tema di quest'edizione è stato: “Rinascimento Africano – Innovazione e Tecnologia” Una settimana di studi universitari dedicata all’approfondimento delle dinamiche africane e alla progettazione innovativa
Redazione
Camerun
17 Luglio 2025
Camerun: cambi ai vertici delle forze armate, Biya inizia la corsa alla rielezione
Il capo di stato più anziano al mondo ha annunciato la sua candidatura al voto di ottobre pochi giorni fa Il presidente ha promosso alcune figure molto influenti (e potenzialmente pericolose)
Brando Ricci
Conflitti e Terrorismo
17 Luglio 2025
Sudan, Gaza, Sud Sudan: quando l’aiuto umanitario è “militarizzato”
L’ufficio dell’Alto commissario dell’ONU per i diritti umani li definisce “mercenari”, evidenziando come la loro presenza faccia crescere il rischio di violazioni dei diritti umani e della legge umanitaria internazionale. Significativi, in questo senso, i casi della statunitense Gaza Humanitarian Foundation nella Striscia e della Fogbow in Sud SudanContractor privati creati e gestiti da ex militari sono sempre più usati in operazioni umanitarie, ma i dubbi sulla correttezza del loro operato si moltiplicano
Bruna Sironi (da Nairobi)
Economia
17 Luglio 2025
A chi serve la Silicon Valley
Il settore digitale nigeriano è nato in un contesto di economia informale e adesso rappresenta quasi un quinto del Pil. Un ecosistema con interessanti caratteristiche di decentralizzazione che, però, si tenta spesso di rimpiazzare con il modello della concentrazione degli investimenti nei poli tecnologici stile californiano. Senza comprendere forse, la ricchezza che già c’èNigeria / Tech, fra grandi potenzialità e rischi
Ahlam Taik e Davide Casciano