arte Archivi - Nigrizia
Tag: arte
Arte e Cultura
13 Novembre 2023
L’elegante arte africana delle acconciature (hair braiding)
I capelli delle donne africane contengono un messaggio legato al loro status sociale e all’appartenenza tribale, ma anche e soprattutto alla loro identità culturale. Le famose treccine “afro” portate da chi non ne conosce il senso si trasformano in appropriazione culturale indebitaFuori Focus / Novembre 2023
Gaia Dominici (Siankiki)
Arte e Cultura
09 Novembre 2023
Prendersi cura del naufragio
Non sono state dimenticate le 1.863 vittime della tragedia nell’Atlantico. Un memoriale sarà presto inaugurato e un disegnatore ticinese ha dedicato loro un racconto a fumettiSenegal / Traghetto Joola vent’anni dopo
Stefania Ragusa
Arte e Cultura
27 Settembre 2023
Trovare Lagos a Peckham
Alla South London Gallery, 13 artisti nigeriani collegati con il quartiere londinese scandagliano due temi: casa e identità. Progetto multimediale che ci parla di luoghi, legami, appartenenze, mescolanzeArte / Mostra collettiva
Stefania Ragusa
Arte e Cultura
11 Maggio 2023
Continente saccheggiato
Gran parte degli oggetti d’arte africana che si trovano nei musei europei è stata sottratta nel periodo coloniale. Un percorso di restituzione è avviato. Ma per affrontare davvero il problema è necessario che l’Europa (e l’Italia) guardi in faccia quel capitolo, spesso rimosso, della sua storia Restituzione del patrimonio artistico
Marco Aime
Arte e Cultura
10 Maggio 2023
L’inconscio coloniale degli italiani
«Il decoloniale può essere ricercato da noi solo dopo un lungo lavoro di intercettazione della colonialità in tutti gli ambiti della cultura italiana a partire dalla scuola, dai giovani, dai rapporti di genere, e soprattutto dai rapporti quotidiani con gli immigrati»
Alessandro Triulzi
Arte e Cultura
09 Maggio 2023
Rischio di un’operazione eurocentrica
Dalla corsa all’Africa alla corsa alla decolonizzazione dei musei. A dettare le regole e a imporre le unità culturali è sempre un solo soggetto: l’Europa. Lo denunciano attivisti e studiosi che chiedono un cambio di passo verso l’Africa
Beatrice Falcucci
Arte e Cultura
08 Maggio 2023
Memorie transculturali
Di chi sono le memorie esposte nei musei contemporanei europei? Di chi sono le storie? Da quale punto di vista sono raccontate? Chi è incluso e chi escluso da queste narrazioni e dallo spazio del museo? Sono alcuni temi da affrontare per redistribuire spazi museali e diritto di parolaPercorsi di de-colonializzazione
Giulia Grechi
Arte e Cultura
02 Maggio 2023
Fantasmi coloniali
I musei etnografici in particolare hanno una radice coloniale, riproducono la “colonialità” e difendono l’idea dell’universalità degli schemi culturali europei. Il patrimonio museale, che concorre a formare l’identità dei cittadini, incarna relazioni diseguali di potere. Una rappresentazione, rimasta a lungo invisibile, che abbiamo assorbito Musei, colonialismo e identità
Giulia Grechi
Notizie
06 Giugno 2022
Presentazione del numero di giugno 2022 di Nigrizia
Redazione
Arte e Cultura
20 Maggio 2022
Dakar assediata dall’arte
14ª Biennale d’arte africana contemporanea, 19 maggio-21 giugno
Redazione
Arte e Cultura
10 Maggio 2022
A colpi d’ascia. Legni, crete, storie a Sud del Sahara
Rubbettino, 2022, pp. 206, € 30,00Giovanni Maria Incorpora