economia Archivi - Nigrizia
Tag: economia
Libri
02 Luglio 2025
Verso un’economia della cura. Arte per restare umani
Ancora, 2024, pp.128, € 15,00Alessandra Morelli
Jessica Cugini
Ciad
01 Luglio 2025
Divario di genere: la Namibia nella top 10 mondiale
Tra le nazioni con il divario più alto nell'edizione del 2025 del Gender Gap Report ci sono Sudan, Ciad, Guinea, Repubblica democratica del Congo, Niger e MaliIl paese guidato dalla presidente Netumbo Nandi-Ndaitwah si riconferma tra i più virtuosi al mondo nel colmare le disparità in ambito economico, politico e dell’istruzione
Antonella Sinopoli
Economia
17 Giugno 2025
Immigrati e lavoro domestico: doppio valore economico
Il report di ‘Domina’ sul contributo al PIL italiano e delle rimesse ai paesi d’origine
Redazione
Economia
05 Giugno 2025
Africa Oggi podcast / Continente al bivio: la sfida globale di Sidi Ould Tah
Altri temi: Il nuovo frontemilitare. Meno USA, più Europa? / Le donne africane al potere: conquiste e contraddizioni
Luca Delponte
Burundi
01 Giugno 2025
Economia in riserva
Il 63% della popolazione sotto la soglia di povertà. E la crisi del carburante paralizza il sistema facendo impennare i prezzi e bloccando attività e trasporti. La società civile fatica a far sentire la propria voce e spesso vive sotto minaccia, con il ritorno degli imbonerakure e la repressione di giornalisti e attivisti soprattutto in prossimità delle elezioni Burundi / Un paese in ginocchio
Giusy Baioni
Economia
26 Maggio 2025
L’economia “della cura”: il modello senegalese che sfida il capitalismo
Ndem è un villaggio senegalese che pratica un'economia comunitaria basata su reciprocità e valori sufi. L'esperienza, che ha migliorato la vita di migliaia di persone, offre spunti concreti per un futuro economico più equo e sostenibile, anche in OccidenteDa un villaggio del Senegal all'Università di Verona, un confronto su un'economia solidale e relazionale che mette al centro persone e natura
Raffaello Zordan
Economia
15 Maggio 2025
Il sacco di Kigali
Potere economico, politico e militare si fondono in Crystal Ventures, la holdingdel partito del presidente Paul Kagame. La società agisce in modo opaco ma monopolizza il sistema produttivo del paese ed è sempre più presente in Africa. Il rischio è che il suo controverso modellosi imponga nella regioneRwanda / Le mani del partito sull’economia
Samuel Baker Byansi
Economia
12 Maggio 2025
Senegal: patto di non belligeranza tra governo e sindacati
L’accordo siglato con 24 sindacati dei lavoratori e 4 organizzazioni dei datori di lavoro per permettere al governo di lavorare per consolidare l'economia senza l’intralcio di un fronte sociale in fermento. Al via il 28 maggio un dialogo nazionale su riforme del sistema politicoLe maggiori sigle sindacali si impegnano a garantire tre anni senza scioperi
Antonella Sinopoli
Economia
24 Aprile 2025
Sudafrica: via l’aumento dell’Iva ma la crisi di governo non è finita
Il partito è ai ferri corti con le DA, seconda anima della coalizione L'ANC cede e cancella l'incremento previsto dello 0.5%. Tante le incognite
Redazione
Economia
07 Aprile 2025
I dazi di Trump assaltano l’Africa, la soluzione viene dall’AfCFTA
Lesotho e Madagascar fra i paesi più colpiti al mondo. E l'AGOA è a rischio Puntare sul mercato interno di libero scambio per non sopperire alle misure imperialiste di Washington
Paolo Raimondi
Kenya
26 Marzo 2025
Kenya: il disegno di legge anti-LGBTQ+ minaccia l’economia
L'analisi rivela le gravi conseguenze economiche della discriminazione in Africa, con esempi da Uganda, Tanzania e GhanaStudio di Open for Business: se approvato "Family Protection Bill" farà perdere al paese fino a 7,8 miliardi di dollari all'anno
Redazione
Economia
25 Marzo 2025
Senegal: miliardi di dollari di debito “dimenticati” dal governo precedente
Il Fondo Monetario Internazionale fa chiarezza su quanto denunciato da tempo dall'attuale esecutivo. E congela i finanziamenti
Redazione
Burkina Faso
29 Gennaio 2025
Effetto domino
L’uscita di Mali, Niger e Burkina Faso dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale, potrebbe avere pesanti conseguenze economiche. Ma il crollo della Françafrique viene celebrata dalle popolazioni come liberazione dal controllo francese. E il sentimento anti-Parigi si sta diffondendo in tutta la regioneLa svolta nel Sahel / Dalla Cedeao all'Aes
Michele Bollino
Dossier
28 Gennaio 2025
Miracolo con riserva
Passate in neanche 60 anni dalla dipendenza dalla canna da zucchero a diversificare fra turismo, servizi finanziari e innovazione, quella delle Maurizio sembra una parabola con pochi eguali in Africa. Ma fra minacce della crisi climatica e problemi di trasparenza, non mancanoi punti interrogativiMauritius / La situazione economica
Rehana Kasenally
Ambiente
28 Gennaio 2025
Non è l’ultima spiaggia
Le Maurizio sono colpite duramente dall' aumento del livello del mare e dalla erosione costiera. Con ricadute non da poco per il settore turistico, che è fondamentale. Autorità e operatori del comparto, tuttavia, guardano avanti, con la missione di salvare ambiente ed economiaMauritius / Gli effetti della crisi climatica
Yaaseen Noorbuccus e Rajoo Sachooda - Association pour le developpement durable (Add)
Economia
20 Gennaio 2025
La Nigeria entra nei BRICS come paese partner
Il paese più popoloso del continente si unisce al blocco delle economie emergenti sotto la presidenza brasiliana
Redazione
Economia
10 Gennaio 2025
L’Etiopia riapre dopo 50 anni un suo mercato azionario
La misura è l’ultima di una serie di misure e riforme volte a liberalizzare l’economia, attrarre investimenti esteri e risollevarsi dal default
Redazione
Dossier
01 Gennaio 2025
Stato di povertà
Oltre il 90% del bilancio statale dipende dalle entrate petrolifere, calate pesantemente a causa di infrastrutture fatiscenti e per la guerra in Sudan. Crollato il Pil, esplosa l’inflazione. Quasi l’80% dei sudsudanesi vive sotto la soglia di povertàSud Sudan / Situazione economica
Bruna Sironi
Colonialismo
23 Dicembre 2024
Il mistero della prosperità rimane tale
I tre studiosi che quest'anno hanno ottenuto il riconoscimento per l'economia - Acemoglu, Johnson e Robinson - sostengono che la chiave per lo sviluppo è la forza delle istituzioni. I loro studi hanno analizzato le conseguenze del colonialismo ma sottostimano il valore del fattore tempo. E le certezze sono pocheNobel 2024 / La ricerca su crescita e disuguaglianze vista dall'Africa
XN Iraki
Economia
20 Dicembre 2024
Zambia: joint venture con il gigante svizzero Mercuria per il trading del rame
L'iniziativa rientra in una strategia che mira ad aumentare controllo e guadagni dal minerale di cui è il secondo produttore in Africa Lusaka vuole avere più voce nella commercializzazione della materia prima
Redazione
Economia
18 Dicembre 2024
L’Etiopia liberalizza il settore bancario
Approvata la legge che consente l’accesso nel mercato di istituti finanziari stranieri
Redazione
Dossier
01 Dicembre 2024
Crisi a strati
Il paese non ha fatto in tempo a riprendersi dalle fatiche per ristrutturare il debito che si ritrova fino a 21 ore al giorno senza luce a causa della mancanza d’acqua. Le speranze vengono dal rame, ma ci sono delle incogniteZambia / Dopo il default la siccità
Brando Ricci
Economia
01 Novembre 2024
Stare in equilibrio
Il paese è considerato tra i più promettenti produttori di idrogeno verde. Previsti importanti investimenti. Ma Windhoek non ha affatto abbandonato il settore degli idrocarburi, grazie anche alle recenti scoperte off-shore. L’obiettivo del governo è l’integrazione tra fossile e rinnovabiliNamibia / La diversa politica energetica
Chigozie Nweke-Eze
Economia
01 Novembre 2024
Evidenti contraddizioni
Tra declino ed Eldorado: è una nazione in fase di transizione come la sua stessa politica. Il paese al voto il 27 novembre Namibia double face. Il senso di marcia
Gianni Ballarini
Ambiente
01 Novembre 2024
C’è vita dopo il default?
La crisi del debito e il suo collasso nel 2022 si iscrivono anche in una più ampia traiettoria di dipendenza dalle materie prime, oro e cacao su tutte. Una dinamica che continua e che ha tanti addentellati critici, come l’inquinamento provocato dalle attività minerarie illegali. Quel che è certo, è che dopo la ripresa serviranno le riforme Ghana / Il campo minato dell’economia
Dede Amanor-Wilks (da Accra)
Libri
28 Ottobre 2024
Economia sabbatica. Per una destinazione universale dei beni
Marcianum press, 2024, pp. 168, € 16,00 Giulio Guarini – Alex Zanotelli
Giuseppe Cavallini
Chiesa e Missione
21 Ottobre 2024
Piano Mattei e Missionari Comboniani. Precisazioni su incontro e tema di Pescara
Missionari Comboniani della Provincia Italiana (MCCJ)
Economia
21 Ottobre 2024
La legge anti LGBTQ+ sta costando cara all’Uganda
Le perdite analizzate dal report sono legate alla fuga di capitale umano e di talenti, alle spese di polizia e legali, ai drastici cali di investimenti esteri e degli aiuti, di commercio e turismo, ma anche all’impatto sulla salute pubblica e sulla produttivitàUno studio stima che Kampala abbia perso fino a 1,6 miliardi di dollari dall’entrata in vigore della draconiana normativa, a maggio 2023
Antonella Sinopoli
Botswana
01 Ottobre 2024
Un diamante non è per sempre
Il paese è tra i più stabili del continente, grazie alle scoperte di grandi quantità di pietre preziose estratte dal sottosuolo. Ma una economia basata su un solo settore è molto a rischio. E già si vedono ombre all’orizzonte, come i vincoli imposti dall’UeBotswana / Lo stato dell’economia
Gianni Ballarini
Economia
30 Settembre 2024
Zambia: si avvicina alla conclusione l’Odissea del default
L'intesa con i due maggiori creditori commerciali segue accordi con quelli ufficiali e poi quelli privati Prosegue il piano di ristrutturazione del debito di Lusaka, raggiunto un accordo con banche cinesi
Redazione