Europa Archivi - Nigrizia
Tag: Europa
Armi e Disarmo
10 Aprile 2025
La sfida alla finanza armata
Mentre si dichiarano sostenibili, alcuni istituti finanziari continuano a investire nell’industria militare. Serve maggiore trasparenza e la volontà di recidere davvero ogni legame con il sistema bellicoGuerre e mercati / Il business bellico
Giulio Marcon (Sbilanciamoci)
Marco Aime
02 Aprile 2025
Trump e Musk i paladini dell’esclusione
I due miliardari promuovono visioni discriminatorie e un preoccupante ritorno a ideologie condannate dalla storia Io non sono razzista ma... / Aprile 2025
Marco Aime
Economia
01 Aprile 2025
Troppi interessi per l’Africa
Il peso del debito africano è aggravato dalla speculazione finanziaria che penalizza le economie più fragili. Il suo costo per i paesi africani è fino a quattro volte superiore a quello occidentaleLa spirale dei crediti
Giulio Albanese
Alex Zanotelli
31 Marzo 2025
Alle Chiese d’Europa dico di agire: ritroviamo insieme la strada di Ventotene
Il 15 marzo scorso a Roma si è scesi in piazza per l’Unione Europea. Ma quale? Senza ombra di dubbio quella di Spinelli, Rossi e Colorni, autori dall’esilio del manifesto ispiratore di questa avventura. Alternativa non c’è, guerra e repressione sui migranti lo dimostranoFermoposta / Aprile 2024
Alex Zanotelli
Mauritania
11 Marzo 2025
Mauritania: “Una farsa” l’accordo migratorio con l’Europa
Per l’attivista mauritano l’intesa di partenariato migratorio siglato un anno fa ha solo gonfiato le tasche della élite corrotta che domina il Paese, legittimando implicitamente il sistema schiavista. Intanto, il disastro della migrazione con il suo carico di morte continua. A farne le spese soprattutto subsahariani e afromauritani. Anche per la libertà di espressione il quadro è cupo Intervista a Biram Dah Abeid, avvocato, storico attivista per l’abolizione della schiavitù e deputato dell’Assemblea nazionale
Nadia Addezio
Migrazioni
20 Febbraio 2025
Tunisia: la via giudiziaria e repressiva per azzerare Ennahda
Da principale partito della transizione democratica a movimento in disgregazione: la parabola discendente dell'islamismo politico tunisino. Condanne pesantissime al suo leader Ghannouchi e ad altri 41 membri. Ma il controllo autoritario del presidente Saied colpisce tutto lo spettro dell'opposizioneQuale agibilità politica ha oggi la forza politica islamista?
Giuseppe Acconcia
Chiesa e Missione
10 Gennaio 2025
Sei missionari e operatori pastorali uccisi in Africa nel 2024
Tra le vittime africane anche il coordinatore di Radio Maria a Goma (Rd Congo) Edmond Bahati Monja
Redazione
Benin
10 Gennaio 2025
Benin: nuovo attacco jihadista al nord
Nella regione al confine con Niger e Burkina Faso è in corso un’operazione militare di contrasto alla penetrazione terroristica sostenuta da USA, Francia e UE
Redazione
Alex Zanotelli
02 Gennaio 2025
Con “Trusk” muore la democrazia Usa. Sta a noi europei contrastare il suprematismo bianco
Questo mese giura il presidente Donald Trump, si suggella la vittoria dell’asse con Elon Musk e il trionfo dell’ideologia razzista. Dobbiamo scrollarci di dosso la disumanizzazione che ci addormenta e combattere questo fronte in Italia e Ue, pure asfissiate dalla xenofobiaFermoposta / Gennaio 2025
Alex Zanotelli
Congo (Rep. dem.)
19 Dicembre 2024
La diplomazia del pallone affascina l’Africa
Sulle orme del rivale Kigali, Kinshasa corteggia il Milan per concludere una partnership strategica di promozione, mentre la Costa d’Avorio punta a tornare a riempire gli stadi dell’ultima Coppa d’Africa ospitando la Supercoppa francese e le partite in campo neutroDal Rwanda alla Rd Congo un numero crescente di stati africani guarda al calcio europeo come strumento di soft power politico-commerciale
Vincenzo Lacerenza
Cinema
18 Dicembre 2024
“Non dirmi che hai paura”. Dalla Somalia la resiliente corsa di Samia
L’opera si ispira alla storia vera di Samia Yusuf Omar e alla sua tenace lotta per inseguite un sogno: diventare la più veloce atleta del mondo. Un film che scuote le coscienze e che va sostenuto, visto, discussoAl cinema il film di Yasemin Samdereli tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Catozzella
Simona Cella
Alex Zanotelli
03 Dicembre 2024
Convertirsi alle diversità per continuare a vivere
La chiusura promossa con la violenza dai governi suprematisti ci spinge a odiare e voler bloccare il diverso, il migrante. Invece la storia, ora più che mai, ci convoca ad accoglierci fra noi esseri umaniFermoposta / Dicembre 2024
Alex Zanotelli
Cooperazione
13 Novembre 2024
Senegal: la UE si defila dalla pesca per scarsa tracciabilità
Per Bruxelles, il contrasto alla pesca illegale in Senegal non è adeguato. L’accordo di pesca non sarà rinnovato
Redazione
2022
30 Ottobre 2024
L’attivista Chennaoui: “Nella Tunisia autoritaria, il clima è sempre più di paura”
«Manifestare è pericoloso. Il presidente pensa che chi scende in piazza sia un criminale manovrato dall’estero e che complotti contro il paese. La Tunisia che piace all’Italia non permette il pluralismo politico e la libertà di espressione»Intervista a una delle principali figure della società civile del paese nordafricano
Giuseppe Acconcia
Italia
23 Ottobre 2024
Dito puntato su forze dell’ordine e politica: profilazione razziale e discorsi d’odio
Dopo l’ONU arriva il Consiglio d’Europa: raccomandazioni all’Italia su episodi di razzismo ed hate speech
Redazione
Migrazioni
23 Ottobre 2024
Tunisia: ucciso un rifugiato sudanese a Sfax
Organizzazioni umanitarie ed esperti delle Nazioni Unite esprimono forti dubbi sulla classificazione europea della Tunisia come “paese sicuro”L’assassinio di Mohannad Saad Adam è l’ultimo di una lunga serie di violenze e abusi contro i migranti subsahariani seguiti agli accordi con l'Italia per il blocco delle partenze
Redazione
Italia
17 Ottobre 2024
Patto Italia Albania: l’Europa divisa va verso un accordo sui rimpatri
Intanto soffia sull’Europa un vento conservatore che peserà sul vertice europeoPrimo intoppo dello sbarco selettivo. Iniziano le manifestazioni fuori dal centro di detenzione albanese
Jessica Cugini
Mozambico
17 Ottobre 2024
Africa Oggi podcast / Elezioni Mozambico: Mondlane in testa
Altri temi: i leader africani deposti, che fine fanno?
Luca Delponte
Libri
04 Ottobre 2024
Chiusi dentro. I campi di confinamento nell’Europa del XXI secolo
Altreconomia, 2024, pp. 309, € 18,00 A cura di Rivolti ai Balcani
Jessica Cugini
Conflitti e Terrorismo
30 Settembre 2024
Somalia: falsi passaporti diplomatici per raggiungere l’Europa
Ai “clienti” che vogliono raggiungere l'Europa vengono consegnati passaporti diplomatici, lettere di accreditamento e un documento d'identità del ministero che permettono loro di viaggiare come membri di delegazioni governative. Horn Observer rivela anche una prassi di compravendita di posizioni nell’intelligence e di gradi nella polizia Un’inchiesta rivela una rete che coinvolge funzionari del ministero degli Esteri e trafficanti coperti da agenzie di viaggio
Redazione
Italia
20 Settembre 2024
Tunisia: Italia ed Europa complici delle violenze sui migranti
Un'inchiesta di The Guardian ha raccolto testimonianze di migranti subsahariani che denunciano un trattamento brutale da parte delle forze di sicurezza tunisine. Intanto il regime di Saied intensifica la repressione delle opposizioniTrattamenti inumani verso i cittadini dell’Africa subsahariana nell'ambito della campagna per frenare le partenze
Redazione
Ambiente
19 Settembre 2024
La corsa all’energia solare in Africa
Società cinesi, europee e dei paesi del Golfo continuano a costruire mega impianti nel continente. Per guadagnarsi un “posto al sole” nel futuro i paesi africani devono assorbire know how e creare proprie industrieIl mercato africano nei prossimi decenni sarà centrale anche per il settore delle rinnovabili
Rocco Bellantone
Mozambico
19 Settembre 2024
Africa Oggi podcast / Tunisia e Mozambico, elezioni che interrogano l’Europa
Le analisi di Umberto Profazio, ricercatore dell'IISS e Luca Bussotti, sociologo e docente all'Università di Maputo
Luca Delponte
Migrazioni
10 Settembre 2024
L’Europa divisa sull’immigrazione: la Spagna controcorrente
Mentre la Spagna punta a intensificare gli ingressi regolari, la Germania sospende Schengen dal 16 settembre e programma rimpatri ed espulsioni
Redazione
Conflitti e Terrorismo
17 Luglio 2024
Marocco: accordo miliardario con Israele per un satellite spia militare
Un progetto che verrà portato a termine in 5 anni. Prosegue la normalizzazione dei rapporti tra Rabat e Tel Aviv nonostante le proteste nel paese. Sta facendo notizia il rifiuto di alcuni presidi universitari di consegnare l’attestato di laurea agli studenti che si presentano con la kefiah pro-palestinesi. La giustificazione: è un atto politicoL’intesa arriva dopo lo scandalo spyware Pegasus usato dal governo marocchino per hackerare i telefoni di giornalisti e politici (anche europei)
Giba
Conflitti e Terrorismo
15 Luglio 2024
Niger: cacciati gli occidentali arrivano i turchi con i mercenari siriani
Sarebbero 1.100 i militari utilizzati da Ankara nel paese. Formalmente a difesa dei suoi interessi. In realtà sono mandati sul fronte a combattere i jihadisti. Al momento, è la presenza militare straniera più consistente. Il patto con i russiNuovi scenari dopo l’addio di Francia, Stati Uniti, Europa e Germania
Mohamed Ali Belhaj
Gad Lerner
09 Luglio 2024
I benpensanti dalle opinioni mutevoli
Si ha la netta sensazione, dopo il voto dell'8-9 giugno, che oggi prevalga chi vuole essere lasciato in pace dall’Europa, per farsi gli affari propri. L'importante è non pensarciGiufà / Luglio - Agosto 2024
Gad Lerner
Editoriali
08 Luglio 2024
I modelli di un’Europa chiusa in sé stessa
L'editoriale di luglio-agosto 2024
Redazione
Italia
02 Luglio 2024
Migranti: nasce la rete europea di legali Scudi
Tra le realtà che hanno aderito anche StraLi, Alarmphone e Sos Humanity L'iniziativa forma avvocati e attivisti che difendano e tutelino i diritti delle persone che si recano in Europa
Redazione
Mauritania
21 Giugno 2024
La rotta migratoria verso le Canarie sempre più mortale
Boom di partenze, di arrivi, ma anche di naufragi da inizio anno, nonostante i finanziamenti dell’Unione Europea per ridurre i flussi anche lungo la costa atlantica. Con la Mauritania che guadagna il primo posto come paese di imbarco, superando il Senegal Più di 1.000 in media le vittime al mese, secondo Ca-Minando Fronteras. Un incremento di quasi il 700% rispetto ai primi cinque mesi del 2023
Antonella Sinopoli