Tag: instabilità

Conflitti e Terrorismo
03 Giugno 2025
Oro insanguinato: il traffico che alimenta guerre e repressione
Dal finanziamento di milizie in Africa alla guerra in Ucraina, il business illecito del prezioso minerale è un motore chiave di conflitti e violenza. Sempre più cruciale il ruolo degli Emirati Arabi Uniti come hub internazionale di riciclaggio. Un fenomeno in espansione anche a causa dell’aumento del prezzo del metallo, triplicato negli ultimi 10 anniUn mercato nero da 30 miliardi di dollari all’anno che finanzia atrocità, bypassa sanzioni e mette a rischio la stabilità globale

Burundi
01 Giugno 2025
Tre fronti. Una crisi
Burundi, Rwanda e Repubblica democratica del Congo: una triangolazione di tensioni, accuse e alleanze mutevoli che alimenta la fragilità della regione e moltiplica i rischi di instabilità per tutta l’Africa centraleGrandi Laghi. Piccole tregue

Dossier
01 Gennaio 2025
Le ragioni della crisi
Un paese costantemente instabile che deve affrontare problemi – politici, economici, ambientali, etnici – che appaiono talvolta insormontabili. La classe dirigente latita. Mentre la popolazione soffreSud Sudan / Lo stato più giovane al mondo

Conflitti e Terrorismo
08 Agosto 2023
Centrafrica: Touadéra e la Costituzione su misura
Il referendum approva la nuova Carta fondamentale

Egitto
01 Agosto 2023
Etiopia-Egitto: intesa sulla Gerd per appianare l’instabilità regionale
I rischi di nuovi conflitti e le tensioni economiche del suo paese potrebbero aver convinto il premier etiopico Abiy Ahmed a stringere un patto con il presidente egiziano al-SisiSi allenta la tensione sulla Grande diga della rinascita

Conflitti e Terrorismo
25 Gennaio 2023
Sudan – Sud Sudan: il confine della discordia
A oltre 11 anni dalla separazione la lunga frontiera comune resta ancora fonte di instabilità, nonostante i molti accordi bilaterali siglati. L’ultimo dei quali prevede il controllo militare congiunto per bloccare traffici illegali e gruppi armatiLungo la frontiera si aggrovigliano alcuni tra i più importanti nodi irrisolti nelle relazioni tra i due paesi

Conflitti e Terrorismo
12 Gennaio 2023
Nazioni Unite: gli Usa accusano il gruppo Wagner
Secondo Stati Uniti, Francia e Regno Unito, il gruppo paramilitare non ha affrontato la minaccia del terrorismo nel Sahel, contribuendo all'instabilità

Conflitti e Terrorismo
11 Novembre 2022
Anche il Kenya nel ginepraio della Rd Congo
Nell’ambito dell’impegno della Comunità degli stati dell’Africa dell’est è stato dato il via libera all’intervento che suscita non poche perplessità. Previsto l’invio di 903 militari, una durata di 6 mesi e una spesa di 36 milioni di dollari
Approvata dal parlamento la missione militare «per la pace regionale»

Burundi
14 Settembre 2022
Burundi o della precarietà politica
La destituzione del primo ministro, qualche giorno fa, sarebbe dovuta a una sua implicazione in un colpo di mano ai danni del presidente Ndayishimiye. Il nuovo primo ministro, Gervais Ndirakobuca, è una figura inquietanteTra rimpasto di governo e ipotesi di golpe

Conflitti e Terrorismo
07 Giugno 2022
Rapporti tra Uganda e Rwanda, una relazione ambigua
Riaperto il valico di Katuna, principale passaggio di transito tra i due paesi. Kagame, dopo 4 anni, visita l’Uganda. Ma le tensioni restano. Kigali non crede che la presenza dell’Updf nell’est dell’Rd Congo sia voluta per combattere i terroristi. Ma per difendere gli interessi economici ugandesiAfrica orientale