oim Archivi - Nigrizia
Tag: oim
Algeria
28 Novembre 2023
Niger: abrogata la legge contro l’immigrazione
Il generale golpista Tiani, per lanciare un segnale a Bruxelles, ha cancellato quelle norme che criminalizzavano i nigerini che aiutavano i migranti ad attraversare il deserto. È stata così abbattuta quella che l’Europa chiamava la sua frontiera a sud, con la riapertura delle porte per l’Algeria e la LibiaEra stata firmata nel 2015 su spinta (e denaro) dell’Unione europea
Giba
Armi, Conflitti e Terrorismo
31 Ottobre 2023
Rd Congo: quasi 7 milioni le persone sfollate, mai così tante. Nell’est più dell’80%
Dati dell'Organizzazione mondiale delle migrazioni (OIM). Si fugge soprattutto dai conflitti. Il Nord Kivu la provincia più colpita
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Agosto 2023
In Africa oltre 40 milioni di sfollati e rifugiati a causa di conflitti
Il numero di persone costrette a lasciare le proprie case è in costante aumento. Sono 15 i paesi che generano il più alto numero di sfollati. Tutti in Africa subsahariana. Le aree di maggiore crisi in Rd Congo, Sudan, Somalia, Sud Sudan, Nigeria e Burkina FasoNell’ultimo anno la crescita è stata del 13%. Oltre il 77% rimane all'interno del proprio paese
Antonella Sinopoli
Armi, Conflitti e Terrorismo
15 Giugno 2023
Sudan: la guerra si intensifica, espandendosi in Darfur e Kordofan
Il conflitto sempre più orientato lungo linee etnico-tribali
Redazione
Algeria
07 Aprile 2023
Niger: migranti abbandonati nel deserto
Cacciati dall’Algeria, si trovano bloccati per mesi in una vera prigione all’aperto. La denuncia dell’Oim
Redazione
Libia
12 Ottobre 2022
15 ottobre in piazza contro il Memorandum Italia-Libia
La chiamata alla mobilitazione delle ong in vista del 2 novembre
Redazione
Migrazioni
28 Settembre 2022
Tunisia: il calvario dei rifugiati africani
Da più di cinque mesi rifugiati e richiedenti asilo protestano davanti alla sede dell’Unhcr a Tunisi. Abbandonati a loro stessi sopravvivono con espedienti di fortuna in una nazione alle prese con crescenti difficoltà economiche, politiche e sociali. Le loro richieste di essere trasferiti in paesi più sicuri, sono rimaste finora inascoltate Le migrazioni raccontate dalla sponda sud del Mediterraneo
Giulia Beatrice Filpi (da Tunisi)
Migrazioni
25 Febbraio 2022
Migranti: aumentate del 155% le morti nel Mediterraneo nei primi 6 mesi del 2021
I dati Oim confermano che la rotta più pericolosa al mondo resta quella del Mediterraneo centrale
Redazione