pace Archivi - Nigrizia
Tag: pace
Armi, Conflitti e Terrorismo
01 Dicembre 2023
Sud Sudan: la società civile denuncia rischi di destabilizzazione
Gli attivisti avvertono che il Paese sta entrando in un periodo critico in vista di elezioni previste tra 12 mesi
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
09 Novembre 2023
Etiopia: dalla pace in Tigray alla guerra in Amhara
Un anno fa la firma degli accordi che posero fine al conflitto tra Addis Abeba e il TPLF. Gli stessi che agevolarono l’apertura di un nuovo fronte di guerra in Amhara. Con nuove, pesanti ripercussioni umanitarie, economiche e politicheIl paese sempre più destabilizzato dai conflitti interni
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
06 Novembre 2023
75 anni di missioni di pace ONU. Un sistema da ripensare
Tra luci e ombre, nell’ultimo decennio le operazioni di mantenimento della pace si sono per lo più rivelate inadeguate a perseguire il loro scopo. Soprattutto in Africa. Una macchina che, per tornare ad essere efficace, ha bisogno di una drastica revisioneDispiegati in Africa l’84% dei circa 87mila peacekeepers operativi nel mondo
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
03 Novembre 2023
Disarmo nucleare
Altraeconomia, 2023, pp. 192, € 16,00Francesco Vignarca
Rocco Bellantone
Chiesa e Missione
02 Novembre 2023
Sud Sudan: mons. Paride Taban, una vita per pace, dialogo e riconciliazione
Il vescovo emerito di Torit è morto il 1° novembre in Kenya
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
26 Ottobre 2023
Etiopia: appello dei vescovi cattolici alla pace
I presuli etiopici temono l’esplosione di una nuova guerra civile
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
26 Ottobre 2023
Israele e Palestina, la società civile italiana chiede azioni concrete per la pace
Iniziative in molte città. Appelli per la fine dell'assedio di Gaza e per lo stop alle forniture di armi alle parti in conflitto
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
27 Settembre 2023
Etiopia: sale la tensione tra Addis Abeba e ONLF
Fronte nazionale di liberazione dell’Ogaden minaccia di riprendere le armi
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
11 Settembre 2023
Mali: forti tensioni al nord
I gruppi armati indipendentisti ai ferri corti con la giunta militare
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
29 Agosto 2023
Guerra in Ucraina, ben venga la diplomazia vaticana
Dobbiamo essere fiduciosi nella missione del cardinal Zuppi. E le comunità cristiane devono impegnarsi di più, rifiutando ogni guerra con coraggio, idee e partecipazione politica Fermoposta / Settembre 2023
Alex Zanotelli
Armi, Conflitti e Terrorismo
23 Agosto 2023
Il Niger sospeso dall’Unione africana
Isolata la giunta militare nigerina che non demorde
Redazione
Angola
21 Agosto 2023
SADC: il 43º Summit fra pace, sicurezza e industrializzazione
Le due situazioni di maggiore instabilità della regione vedono un punto critico comune: la presenza del Rwanda. Grande attenzione anche allo sviluppo del settore agro-industriale, dei minerali e farmaceuticoAl centro del vertice regionale i conflitti nell’est della Rd Congo e nel nord del Mozambico
Luca Bussotti
Armi, Conflitti e Terrorismo
17 Luglio 2023
Mons. Bettazzi, la voce libera che ha dato un senso alla nonviolenza
È conosciuto per il suo impegno inesauribile per la pace. È riuscito a coniugare la riflessione teologica e la pratica pastorale con l'impegno sociale rivelandosi all’interno dell’episcopato italiano una voce fuori dal coroÈ morto l’ultimo testimone del Concilio Vaticano II
Giuseppe Cavallini
Armi, Conflitti e Terrorismo
12 Luglio 2023
Aumentano in Africa le tensioni sui confini non demarcati
I paesi interessati hanno solo quattro anni prima della scadenza del termine fissato dall’Unione Africana per la demarcazione o il ripristino delle zone conteseSono oltre 100 le attuali controversie sulle frontiere nel continente
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
06 Luglio 2023
Sud Sudan: Salva Kiir candidato alla presidenza nel 2024
Dopo 12 anni al potere, il primo e unico capo dello Stato del giovane paese non intende farsi da parte
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
15 Giugno 2023
Conflitto in Ucraìna: missione diplomatica africana
Una delegazione venerdì a Kiev e sabato a San Pietroburgo
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
12 Giugno 2023
“Servono negoziati che rafforzino la logica della pace, non l’illogica della guerra”
La società civile internazionale chiede un immediato cessate il fuoco e l’apertura di negoziati basati sui principi della sicurezza comune, del rispetto internazionale dei diritti umani e dell'autodeterminazione di tutte le comunità Dichiarazione di Vienna per la pace in Ucraìna
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
09 Giugno 2023
Guerra in Ucraìna: missione di pace di 7 leader africani
Coinvolti i presidenti di Congo, Egitto, Senegal, Sudafrica, Uganda e Zambia e il presidente dell’Unione africana. C’è il via libera di Putin. Nel frattempo il ministro degli esteri ucraìno ha annunciato la prossima apertura di altre 10 ambasciate in AfricaAttesi il 16 giugno a Kiev e il 17 a Mosca
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
17 Maggio 2023
Il Sudafrica annuncia una missione di pace africana in Russia e Ucraina
Putin e Zelensky incontreranno i presidenti di Sudafrica, Senegal, Uganda, Egitto, Congo e Zambia
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
06 Aprile 2023
Liberia: i partiti politici firmano un accordo di pace in vista del voto
Presidenziali e parlamentari il 10 di ottobre 2023
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
23 Marzo 2023
Etiopia: il Tplf rimosso dalla lista delle organizzazioni terroristiche
La mossa del parlamento apre la strada alla nascita di un governo regionale ad interim
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
06 Marzo 2023
Le donne ancora escluse dai processi di pace
Da 23 anni le Nazioni Unite chiedono, inascoltate, una maggiore presenza femminile nelle operazioni di prevenzione e soluzione dei conflitti. Lo fanno per aver riscontrato che le donne rendono i processi di pace più duraturi, sostenibili e efficaci. Ciò nonostante la discriminazione di genere resta alta Nonostante l‘enorme e riconosciuto potenziale, il loro ruolo resta marginale nei processi di peacebuilding
Maria Stefania Cataleta
Arte e Cultura
24 Febbraio 2023
Burkina Faso: al via la 28ª edizione del Fespaco, la rassegna del cinema africano
170 opere in concorso ufficiale. 13 i paesi rappresentati. Il tema sarà: il Cinema africano e cultura di pace. Ospite d’onore il Mali. Per la prima volta le proiezioni saranno anche in città vicine agli sfollati Inizia il 25 febbraio la prima kermesse post golpe
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Febbraio 2023
Sud Sudan: la transizione prolungata fino al 2024
Ancora in alto mare l’implementazione degli accordi di pace del 2018
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
09 Febbraio 2023
Etiopia: migliora la situazione umanitaria in Tigray
Il capo dell’Unhcr in visita nella regione: "progressi nella ricostruzione e nel sostegno alla popolazione ma serve fare di più"
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
08 Febbraio 2023
Europe for Peace: mobilitiamoci contro la guerra in Ucraina
Il 24-25-26 febbraio già previste iniziative a Torino, Milano, Udine, Gorizia, Venezia, Verona, Padova, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Pistoia, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Catania, Cagliari, Avellino24 febbraio 2022 - 24 febbraio 2023
Redazione
Chiesa e Missione
30 Gennaio 2023
Papa Francesco messaggero di pace in Rd Congo e Sud Sudan
Il pontefice arriva il 31 gennaio nella capitale congolese. La popolazione cattolica spera che i suoi messaggi di pace e di denuncia scuotano i governanti e la comunità internazionale Grande attesa a Kinshasa, prima tappa del suo quarto viaggio in Africa
Elio Boscaini
Armi, Conflitti e Terrorismo
23 Dicembre 2022
Etiopia, via libera alla missione dell’Unione Africana in Tigray
Il gruppo dovrà verificare l’implementazione degli accordi di pace
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
21 Dicembre 2022
Mozambico: rimandata la chiusura dell’ultima base militare Renamo
Per il presidente Nyusi, la mancata conclusione del processo di disarmo rappresenta un ennesimo ostacolo nella sua corsa verso un terzo mandato, peraltro non previsto dalla CostituzioneUn gruppo di combattenti rifiuta l’intesa sul disarmo avviata nel 1992
Luca Bussotti
Armi, Conflitti e Terrorismo
21 Dicembre 2022
Etiopia: nel Tigray percorso di pace in stallo
L’implementazione degli accordi rallentata dal mancato ritiro delle milizie eritree e amhara
Redazione