Tutti gli articoli / Pace e Diritti

10 Marzo 2023
Senegal: non scrivete a Macky Sall
Dopo una lettera aperta un ex primo ministro finisce in carcere

10 Marzo 2023
Nuova stretta sulle comunità Lgbtq+ in Africa orientale
Cresce il sentimento omofobico cavalcato da politica e religione

09 Marzo 2023
Sud Sudan: gravi abusi diffusi e impuniti sui civili
L’impunità è il maggiore motore della crisi umanitaria e delle violazioni dei diritti umani che continuano a causare immensi traumi e sofferenze ai civili. Una situazione che mette in pericolo la già lenta e difficile stabilizzazione del paese

07 Marzo 2023
Eritrea: Afwerki se ne frega dei diritti umani
Rapporto delle Nazioni Unite

06 Marzo 2023
Le donne ancora escluse dai processi di pace
Da 23 anni le Nazioni Unite chiedono, inascoltate, una maggiore presenza femminile nelle operazioni di prevenzione e soluzione dei conflitti. Lo fanno per aver riscontrato che le donne rendono i processi di pace più duraturi, sostenibili e efficaci. Ciò nonostante la discriminazione di genere resta alta

03 Marzo 2023
Elezioni in Nigeria: le contestazioni della società civile
Non solo i candidati sconfitti, ma anche la coalizione di gruppi della società civile nigeriana e la Missione congiunta di osservazione elettorale (Jeom) hanno sollevato preoccupazioni sullo scrutinio. Dubbi anche da Ue e Usa

03 Marzo 2023
Uganda: i diritti umani di Museveni
Chiusa la sede dell’Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite

03 Marzo 2023
È della Sierra Leone il miglior ministro del mondo
Riconoscimento al World Government Summit di Dubai

03 Marzo 2023
Libia: approvato il 13° emendamento della Costituzione. Si avvicina il voto
Dopo Tobruk, anche Tripoli approva la modifica che stabilisce i criteri per l’elezione del presidente, del primo ministro e dei membri del parlamento

03 Marzo 2023
Sudan: Russia connection
È di questi giorni l'annuncio delle sanzioni Ue contro persone e organizzazioni legate al gruppo Wagner. Tra queste anche Mikhail Potepkin con forti interessi economici in Sudan. Ma è ormai consolidata negli anni la presenza russa a Khartoum. Intrecci economici e politici che risalgono al regime di El-Bashir. Traffico d’oro e base navale sul Mar Rosso tra gli obiettivi di Mosca

02 Marzo 2023
Migranti in Italia: una presenza sempre più consistente
Una popolazione in crescita, sempre più stabile, occupata, che fatica ad accedere ad alcuni diritti. Mentre tra i banchi, per la prima volta, cala il numero degli studenti che risultano sempre più nativi italiani. Per comprendere un fenomeno complesso è necessario che anche i media cambino registro

02 Marzo 2023
Macronafrique
Considerare i paesi africani come veri partner. Rivedere il dispositivo di sicurezza francese. Continuare, con una nuova legge, la politica delle restituzioni di opere d’arte trafugate dal colonialismo. Sono i propositi del presidente francese, che andranno verificati nel corso del suo secondo mandato

02 Marzo 2023
Nigeria: al voto solo il 27% degli elettori registrati
Gli ultimi cinque stati per affluenza alle urne si trovano tutti nel sud. Le ragioni sono molteplici, tra cui le difficoltà organizzative, la violenza e il disincanto degli elettori. L’oppositore Peter Obi ha già annunciato il ricorso

01 Marzo 2023