Tutti gli articoli / Economia

10 Marzo 2022
Africa, sicurezza alimentare minacciata dal conflitto tra Russia e Ucraina
Bloccati i vitali rifornimenti di cereali e olio da Mosca, i paesi africani guardano alla Cina. Che però difficilmente sarà in grado di soddisfare la domanda. I rincari dei prezzi favoriscono gli esportatori di gas e petrolio mentre si rafforzano nel continente le alleanze tra blocchi, in stile ‘guerra fredda’

08 Marzo 2022
Africa: la siccità non è la sola causa della fame
Le spiegazioni semplicistiche, che fanno coincidere la siccità con la fame, non aiutano ad affrontare il problema. La fragilità della sicurezza alimentare nel continente è questione molto più complessa, con profonde radici nelle politiche agricole, economiche, sociali e di gestione del territorio dell’epoca coloniale e postcoloniale. Un modello che va radicalmente cambiato

08 Marzo 2022
Rd Congo: l’insicurezza alimentare minaccia 27 milioni di persone
Allarme delle Nazioni Unite

04 Marzo 2022
Kenya: primi passi verso un’ambiente libero dalla plastica
Istituito un comitato intergovernativo con il mandato di mettere a punto, entro il 2024, un accordo internazionale legalmente vincolante che metta fine all’inquinamento dovuto alle sostanze plastiche

PLUS
03 Marzo 2022
Italia: il bluff del gas algerino
Il governo, Di Maio in testa, confida di coprire l’eventuale astinenza da gas russo anche con quello del paese nordafricano. Ma un’inchiesta di Algérie Part dimostra che le riserve locali sono insufficienti per tranquillizzarci nella ricerca della sicurezza energetica. Servono investimenti miliardari e in tempi rapidi

03 Marzo 2022
Valore migrante: mappare competenze diverse
Nel mondo del lavoro non esistono solo le “hard skin”, le alte competenze professionali. Ma anche le “soft skin”, competenze egualmente importanti, che restituiscono il valore umano su cui costruire dei percorsi che affiancano le abilità tecniche. Un progetto Ismu si è focalizzato sulla mappatura delle esperienze delle persone migranti, individuando la ricchezza della diversità

02 Marzo 2022
Kenya: l’inquinamento da plastica a livelli critici, anche in Africa
A Nairobi la 50° assemblea del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente

28 Febbraio 2022
Le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina in Africa
A rischio i rifornimenti di alimenti di base come grano, mais e olio di semi, di cui Mosca e Kiev sono tra i massimi produttori mondiali e tra i maggiori fornitori di diversi paesi del continente. Intrappolati nel conflitto anche migliaia di studenti africani

PLUS
25 Febbraio 2022
Algeria e il rimpianto per la chiusura del gasdotto Meg
Oggi che il prezzo del gas è alle stelle e che l’Europa ne ha un estremo bisogno, nel paese nordafricano c’è chi si pente di aver chiuso l’infrastruttura che collegava i giacimenti algerini al Vecchio continente attraverso il regno marocchino. Una scelta fatta per punire il vicino nemico. Il rischio ora è che i grandi investitori stranieri puntino sulla vicina Libia

23 Febbraio 2022
Etiopia: Gerd, la diga della discordia
L’avvio della prima delle 13 turbine della diga più imponente del continente, costruita da Addis Abeba sul Nilo Azzurro, ha irritato Egitto e Sudan che da anni accusano il governo etiopico di agire unilateralmente ignorando i loro diritti sull’uso della sempre più preziosa acqua del grande fiume

23 Febbraio 2022
Cina: nominato il primo inviato speciale di Pechino per il Corno d’Africa
La regione di grande rilievo geopolitico e commerciale

23 Febbraio 2022
Egitto, la crisi del grano dovuta al conflitto russo-ucraino
Il Cairo è il maggior importatore al mondo

22 Febbraio 2022
Somalia, elezioni infinite
Nuovamente in ritardo l’attribuzione dei seggi in parlamento. Il termine è fissato al 25 febbraio, ma ancora restano vacanti 145 poltrone. Intanto nel paese, colpito da una grave crisi alimentare, si rafforza il terrorismo islamista e si intensificano arresti arbitrari e azioni intimidatorie nei confronti dei giornalisti

21 Febbraio 2022