Tutti gli articoli / Economia

17 Gennaio 2022
Il blocco di Internet costa caro all'Africa
La pratica di interruzione dei servizi per silenziare il dissenso è sempre più diffusa anche nell’Africa subsahariana, dove nel 2021 la perdita economica stimata ha sfiorato i due miliardi di dollari. Twitter la piattaforma social più bloccata

14 Gennaio 2022
Guinea: l’Iran punta alle miniere di ferro e bauxite
Teheran intende colmare il vuoto diplomatico creatosi attorno al colonnello Mamady Doumbouya per mettere le mani sui ricchi giacimenti del paese. Ma molto dipenderà dalle prossime scelte in politica estera del presidente golpista

13 Gennaio 2022
Africa subsahariana: nel 2022 prevista una crescita del 3,8%
Solo uno 0,1% in più rispetto al 2021. La pandemia resta il maggiore freno. C’è la conferma che i mercati più piccoli e meno dipendenti da poche risorse minerarie o dal petrolio stanno generalmente superando i paesi più grandi. Seicelle, Rwanda, Maurizio, Niger e Benin i paesi le cui economie cresceranno di più

12 Gennaio 2022
L'Africa occidentale unita contro l’erosione delle spiagge
Ogni anno vengono risucchiati tra gli 1,8 e i 5 metri di litorali della regione. Dalla Banca mondiale 220 milioni di dollari per la costruzione di dighe e muri di protezione e opere di rimboschimento in Benin, Togo, Senegal, Costa d’Avorio, Mauritania e São Tomé e Príncipe

11 Gennaio 2022
Zona di libero scambio: falsa partenza
Il progetto prevede di decuplicare gli scambi commerciali intra-africani. Ma a 12 mesi dal decollo non si vedono risultati tangibili. Vediamo perché

05 Gennaio 2022
Zambia: nuovo anno, nuove difficoltà
Per risollevare il paese dal peso del gigantesco debito, il presidente Hichilema è ricorso a un nuovo finanziamento del Fondo monetario e ha imposto un regime di austerità che sta mettendo a dura prova la capacità di sussistenza della maggior parte della popolazione

PLUS
29 Dicembre 2021
L’Africa casca nella Rete
È la nuova frontiera dei colossi del web. Google e Facebook investono miliardi di dollari nelle infrastrutture per cablare il continente. 700 milioni di africani subsahariani non hanno mai utilizzato internet

29 Dicembre 2021
Le mosse del dragone
L'editoriale di gennaio 2022

23 Dicembre 2021
Sudafrica: “il governo fermi le prospezioni marine della Shell”
Ignorate finora le richieste di revocare alla multinazionale le concessioni che le permettono di bombardare per mesi il fondale marino con onde sonore da 260 decibel ogni 10 secondi, 24 ore al giorno, alla ricerca di giacimenti di petrolio e di gas

22 Dicembre 2021
Angola: sospetti arricchimenti illeciti sull’acquisizione di scuolabus
Sta suscitando polemiche l’acquisto di 1.500 scuolabus con un finanziamento pari a 136,6 milioni di dollari. A destare sospetti è anche l'azienda a cui è affidata la commessa, una società collegata a Christel Sassou-Nguesso, il controverso figlio dell’eterno presidente della Repubblica del Congo

21 Dicembre 2021
Tra decreti e sanatorie: lo sguardo corto dei governi
Ancora un decreto flussi. Il prossimo prevederà 80mila ingressi, insufficienti, secondo le varie stime di settore, a rispondere a una domanda occupazionale. Oltre 60 anni non sono serviti a comprendere che la soluzione non può essere la pianificazione una tantum degli accessi, ma canali di ingresso legale

14 Dicembre 2021
Rifiuti elettronici al bando in Africa orientale
Da anni decine di migliaia di tonnellate di materiale elettrico ed elettronico sono riversate, in modi più o meno legali, nel continente. Dove producono inquinamento ambientale e danni alla salute. Ora Kenya, Uganda, Tanzania, Rwanda, Burundi e Sud Sudan ne hanno proibito l’importazione

13 Dicembre 2021
L’Eni teme ReCommon e vuol condurre Report di questa sera
Assolta in primo grado in un processo per corruzione, la multinazionale pubblica non gradisce che ReCommon, associazione che si batte contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori, torni sulla vicenda. E ha fatto inviare alla Rai una lettera dal proprio ufficio legale

PLUS
13 Dicembre 2021