Tutti gli articoli / Pace e Diritti

23 Ottobre 2024
Basta parole d’odio, la bontà torni ad essere un valore
L’uccisione di Moussa Diarra “è l’epilogo drammatico, violento e ingiusto che accade quando all’accoglienza si sostituisce il respingimento, quando si costruisce un sistema securitario e persecutorio”. Decine di organizzazioni del territorio ricordano che la solidarietà e l’umanità sono ciò che fondano la nostra democrazia, segnalando alle istituzioni quali sono le vere emergenze per l’immigrazione

23 Ottobre 2024
Tunisia: ucciso un rifugiato sudanese a Sfax
Organizzazioni umanitarie ed esperti delle Nazioni Unite esprimono forti dubbi sulla classificazione europea della Tunisia come “paese sicuro”

22 Ottobre 2024
Moussa ci mancherà, lo sappia Salvini
Tra la rabbia e il cordoglio, sono tanti gli interventi di denuncia di una situazione che alimenta l’odio nel paese. Dalle politiche alle parole. La piazza si stringe attorno al ricordo e rilancia il riconoscimento di un diritto all’umanità

21 Ottobre 2024
La legge anti LGBTQ+ sta costando cara all’Uganda
Le perdite analizzate dal report sono legate alla fuga di capitale umano e di talenti, alle spese di polizia e legali, ai drastici cali di investimenti esteri e degli aiuti, di commercio e turismo, ma anche all’impatto sulla salute pubblica e sulla produttività

21 Ottobre 2024
Tanzania: sequestrata e picchiata una leader dell’opposizione
Aisha Machano è l’ultima vittima di un’impennata di sequestri, sparizioni e uccisioni di alti esponenti di Chadema negli ultimi mesi

19 Ottobre 2024
Mozambico: assassinati l'avvocato di Venâncio Mondlane e il leader di Podemos
La società civile parla di omicidio di stato; condanne dalla comunità internazionale

PLUS
17 Ottobre 2024
Libertà vandalizzata
Secondo la società civile, la nuova legge contro furti e danneggiamenti al materiale pubblico mira a reprimere il dissenso. Ma sembra anche ignorare la povertà che affligge molti angolani e le sue conseguenze

17 Ottobre 2024
Patto Italia Albania: l’Europa divisa va verso un accordo sui rimpatri
Intanto soffia sull’Europa un vento conservatore che peserà sul vertice europeo

16 Ottobre 2024
Migranti africani in guerra per Israele e per i documenti
Il governo Netanyahu ha aperto una strada pericolosa per ottenere il permesso di soggiorno ai richiedenti asilo africani

15 Ottobre 2024
HRW: torture sistematiche nei centri di detenzione in Rwanda
Il rapporto descrive un ben rodato e feroce sistema repressivo protetto da sostanziale impunità

14 Ottobre 2024
Patto Italia-Albania: primi trasferimenti coatti. Rimangono i buchi neri del diritto
Partono i centri per migranti in terra albanese. In navigazione la nave per il traghettamento. Rimangono i punti di domanda sulla legittimità

11 Ottobre 2024
Egitto: premiato lo scrittore Abdel Fattah, detenuto da oltre 5 anni
È stato scelto come "Scrittore del coraggio 2024" da Arundhati Roy, vincitrice del PEN Pinter Prize 2024. Ogni anno, chi vince questo premio lo condivide con un autore coraggioso «attivo nella difesa della libertà di espressione, spesso a rischio della propria incolumità». La scrittrice indiana ha scelto l’attivista detenuto al Cairo

11 Ottobre 2024
Deportazioni di massa dalla Repubblica Dominicana, Haiti denuncia «pulizia etnica»
Lettera di intellettuali e attivisti da tutto il mondo al presidente Abinader: «Fermi questa violenza razzista»

11 Ottobre 2024