News - Nigrizia
Categoria: News
AFRICA
28 Aprile 2025
Migranti: decine uccisi da bombardamento USA in Yemen
Oltre 60mila vivono nel paese dilaniato da anni di conflitto, per lo più da Somalia ed EtiopiaSecondo canali vicino agli houthi almeno 68 persone provenienti dall'Africa hanno perso la vita
Redazione
Alex Zanotelli
28 Aprile 2025
Decolonizzare col vangelo la lettura della Bibbia, non sia arma del criminale Netanyahu
Il silenzio dell’Occidente sulle assurde violenze di Gaza passa anche per le Chiese. Cambiare l’antico Testamento è di certo impossibile, ma occorre leggerlo con una consapevolezza che lo liberi dalle manipolazioni fondamentaliste Fermoposta / Maggio 2025
Alex Zanotelli
Libri
28 Aprile 2025
Donne ad autorità limitata. Il difficile cammino verso il diaconato femminile
Edb, 2025, pp. 92, € 10,00Andrea Grillo
Jessica Cugini
Libri
28 Aprile 2025
Terra sonnambula
Sellerio, 2025, pp. 261, € 16,00Mia Couto
Brando Ricci
Libri
28 Aprile 2025
I disconosciuti. Vivere e sopravvivere al di fuori del sistema di accoglienza
Becco Giallo, 2024, pp. 132, € 18,00 Della Pupa, Lise, Matteuzzi, Saresin, Storato
Jessica Cugini
Libri
28 Aprile 2025
Universo parallelo. Il paradigma del privilegio
People, 2024, pp. 136, € 15.00 Nogaye Ndiaye
Jessica Cugini
Libri
28 Aprile 2025
Sotto il cielo di Gaza
edizioni La Meridiana, 2025, pp.120, € 15,50Nandino Capovilla, Betta Tusset
Giuseppe Cavallini
Kenya
28 Aprile 2025
Africa orientale: attivisti nel mirino
Attivisti kenyani, ugandesi e tanzaniani lanciano un allarme per l'aumento di sparizioni forzate, omicidi extragiudiziali e repressione nei loro paesi. Sottolineano come leggi draconiane e prassi governative anticostituzionali stiano minacciando i diritti umani e civili, e chiedono il supporto della comunità internazionale Difensori dei diritti umani denunciano il deterioramento della situazione in Kenya, Tanzania e Uganda
Bruna Sironi (da Nairobi)
Algeria
28 Aprile 2025
La spesa militare mai così alta dalla fine della Guerra Fredda
Il rapporto del SIPRI certifica un aumento globale del 9,4% nel 2024. Per l’Africa la crescita è stata del 3% con Algeria in testa
Redazione
Burkina Faso
26 Aprile 2025
Sahel: a che punto è il piano di sovranità energetica di AES?
Mali, Niger e Burkina Faso hanno introdotto un’imposta dello 0,5% sulle merci importate dai paesi della CEDEAO. Con le campagne di nazionalizzazione che arrancano, questo nuovo dazio rischia di aumentare il loro isolamento già nel breve periodoOro, rame, uranio e cotone. Le tre giunte golpiste puntano a nazionalizzare il controllo delle risorse. Ma a penalizzarli è anche il mancato accesso al mare
Rocco Bellantone