accordi Archivi - Nigrizia
Tag: accordi
Migrazioni
28 Agosto 2023
Turchia: immunità antidemocratica
Con la Tunisia l’Europa tenta di copiare l’approccio di gestione emergenziale dei flussi migratori avviato con Ankara. Bruxelles finanzia (abbondantemente) e si copre gli occhi sulle sistematiche violazioni dei diritti umani che questa gestione comportaModello turco sui migranti / Funziona? E a che prezzo?
Luca Onesti e F. Deniz Mardin (Instanbul)
Ambiente
16 Agosto 2023
In Angola vertice della SADC contestato dalla società civile
Nei tre giorni del summit si discutono politiche di industrializzazione definite “sostenibili” e sviluppo della cooperazione internazionale con partner preferenziali. Politiche che non piaciono alle organizzazioni della società civile che hanno organizzato un loro contro-verticeIl presidente João Lourenço assume la guida annuale della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Luca Bussotti
Algeria
18 Luglio 2023
Marocco: Israele riconosce la sovranità di Rabat sul Sahara Occidentale
Riconoscimento che era già nei fatti, soprattutto dopo gli Accordi di Abramo
Redazione
Economia
26 Giugno 2023
Storica visita del premier indiano Modi in Egitto
I due paesi rafforzano i legami commerciali e di sicurezza
Redazione
Ambiente
15 Giugno 2023
Pescherecci europei denunciano salari da fame e violazioni degli accordi di sostenibilità
Gli equipaggi di 64 navi chiedono all’UE più controlli sulla pesca in Africa
Redazione
Libia
15 Giugno 2023
Silvio “d’Arabia” e il Medio Oriente, un’eredità pesante
Il sodalizio tra Berlusconi e Gheddafi raccontato da Antonio Maria Morone, docente in Storia contemporanea dell’Africa all'università di Pavia
Luca Delponte
Algeria
06 Giugno 2023
Marocco: soldati israeliani nell’esercitazione Leone d’Africa 2023
Rasserenati i rapporti tra Rabat e Tel Aviv dopo l’adesione del primo agli Accordi di Abramo. Atteso per domani l’arrivo nel paese nordafricano del presidente della Knesset, Amir Ohana per una "storica" visita ufficiale, la prima di un capo del parlamento israelianoSi tratta della più grande operazione militare in Africa
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
16 Maggio 2023
Sudafrica: vertici militari in Russia per “espandere la cooperazione in vari settori”
Firmati nuovi accordi di difesa. Il presidente Ramaphosa ribadisce la neutralità sul conflitto in Ucraìna
Redazione
Economia
27 Aprile 2023
Il saccheggio del Sahara Occidentale
Il Sahara Occidentale è uno scrigno che custodisce molti minerali. Su tutti, i fosfati. Il Polisario ha cercato di far valere in ogni sede internazionale l’illegalità dello sfruttamento di queste risorse. L’Onu gli ha dato ragione, senza però mettere in atto nulla per fermarne il furtoLa battaglia per le risorse naturali
Luciano Ardesi
Armi, Conflitti e Terrorismo
23 Marzo 2023
Etiopia: il Tplf rimosso dalla lista delle organizzazioni terroristiche
La mossa del parlamento apre la strada alla nascita di un governo regionale ad interim
Redazione
Kenya
21 Marzo 2023
Kenya – Italia. Nuovi accordi per le dighe
Nel 2015 i progetti sono stati fiori all’occhiello dell’allora vicepresidente Ruto. Poi il suo tallone d'Achille per lo scandalo di corruzione che ha coinvolto esponenti del governo e l’appaltatore italiano Cmc. Ora tornano in auge grazie a un nuovo accordo bilaterale. L’interesse del Kenya a riprendere i lavori di costruzione delle dighe è chiaro. Un po’ meno quello dell’ItaliaLa visita di Mattarella rimette in moto i tre controversi progetti bloccati per sospetta corruzione
Redazione
Ambiente
17 Marzo 2023
Mattarella in Kenya a sostegno della cooperazione italiana
Progetti di eccellenza, formazione dei giovani e sostegno all’imprenditoria locale sono stati il filo conduttore della visita del presidente alle iniziative italiane e saranno un importante filone anche nel programma futuro della cooperazione allo sviluppoPresentato il documento che ne delinea le linee di intervento nel paese
Bruna Sironi (da Nairobi)
Armi, Conflitti e Terrorismo
16 Marzo 2023
Il Mozambico nei tentacoli di Kagame
Il Rwanda rafforza ed espande la sua presenza nel paese lusofono nel settore della sicurezza con accordi che consentono l’operatività a Cabo Delgado di una serie di aziende legate a Kagame e al suo partito. L’imminente ratifica di Maputo degli accordi bilaterali di estradizione terrorizza i rifugiati politici Nuovi accordi bilaterali su estradizione e sicurezza
Luca Bussotti
Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Febbraio 2023
Sud Sudan: la transizione prolungata fino al 2024
Ancora in alto mare l’implementazione degli accordi di pace del 2018
Redazione
Libri
16 Febbraio 2023
Concordati africani
Libreria editrice vaticana, 2022, pp. 326, € 28,00Antonello Blasi
Ciad
03 Febbraio 2023
Sudan: disgelo con Israele
Verso la firma di un trattato di pace
Redazione
Algeria
26 Gennaio 2023
Italia e Algeria rispolverano il progetto Galsi
Le recenti intese siglate tra Eni e Sonatrach per un potenziamento dell’export di combustibili verso l’Italia, prevedono il rafforzamento delle infrastrutture di collegamento tra i due paesi. Così torna in auge anche il vecchio progetto - oggi sponsorizzato da Tebboune - di un collegamento con Piombino attraverso la Sardegna Il nuovo gasdotto per l’idrogeno al centro degli accordi (nebulosi) tra i due paesi
Lorenzo Marinone
Armi, Conflitti e Terrorismo
23 Dicembre 2022
Etiopia, via libera alla missione dell’Unione Africana in Tigray
Il gruppo dovrà verificare l’implementazione degli accordi di pace
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
16 Novembre 2022
Etiopia: sul Tigray accordi di pace ricchi di ostacoli
Il recente accordo di cessazione delle ostilità prevede il disarmo dei combattenti tigrini entro il 15 dicembre. Ma non ci sono segnali del ritiro dell’esercito di Asmara dalla regione, condizione posta per la consegna delle armi. Restano inoltre aperti altri fronti regionali di conflitto Precondizione per il disarmo il ritiro delle truppe eritree e delle milizie regionali
Giuseppe Cavallini
Algeria
22 Marzo 2022
Guerra di liberazione: le ferite restano aperte
Ripercorriamo le vicende che hanno portato all’indipendenza algerina e chiuso un lungo conflitto. Oggi rimangono le tensioni diplomatiche tra Parigi e Algeri. E in Francia, dove c’è una consistente comunità di origine algerina, non mancano le polemiche anche in vista delle presidenzialiAlgeria e Francia / Gli accordi di Evian, 60 anni dopo
Aurelio Boscaini