accordi Archivi - Nigrizia
Tag: accordi
Ambiente
17 Marzo 2023
Mattarella in Kenya a sostegno della cooperazione italiana
Progetti di eccellenza, formazione dei giovani e sostegno all’imprenditoria locale sono stati il filo conduttore della visita del presidente alle iniziative italiane e saranno un importante filone anche nel programma futuro della cooperazione allo sviluppoPresentato il documento che ne delinea le linee di intervento nel paese
Bruna Sironi (da Nairobi)
Armi, Conflitti e Terrorismo
16 Marzo 2023
Il Mozambico nei tentacoli di Kagame
Il Rwanda rafforza ed espande la sua presenza nel paese lusofono nel settore della sicurezza con accordi che consentono l’operatività a Cabo Delgado di una serie di aziende legate a Kagame e al suo partito. L’imminente ratifica di Maputo degli accordi bilaterali di estradizione terrorizza i rifugiati politici Nuovi accordi bilaterali su estradizione e sicurezza
Luca Bussotti
Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Febbraio 2023
Sud Sudan: la transizione prolungata fino al 2025
Ancora in alto mare l’implementazione degli accordi di pace del 2018
Redazione
Libri
16 Febbraio 2023
Concordati africani
Libreria editrice vaticana, 2022, pp. 326, € 28,00Antonello Blasi
Ciad
03 Febbraio 2023
Sudan: disgelo con Israele
Verso la firma di un trattato di pace
Redazione
Algeria
26 Gennaio 2023
Italia e Algeria rispolverano il progetto Galsi
Le recenti intese siglate tra Eni e Sonatrach per un potenziamento dell’export di combustibili verso l’Italia, prevedono il rafforzamento delle infrastrutture di collegamento tra i due paesi. Così torna in auge anche il vecchio progetto - oggi sponsorizzato da Tebboune - di un collegamento con Piombino attraverso la Sardegna Il nuovo gasdotto per l’idrogeno al centro degli accordi (nebulosi) tra i due paesi
Lorenzo Marinone
Armi, Conflitti e Terrorismo
23 Dicembre 2022
Etiopia, via libera alla missione dell’Unione Africana in Tigray
Il gruppo dovrà verificare l’implementazione degli accordi di pace
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
16 Novembre 2022
Etiopia: sul Tigray accordi di pace ricchi di ostacoli
Il recente accordo di cessazione delle ostilità prevede il disarmo dei combattenti tigrini entro il 15 dicembre. Ma non ci sono segnali del ritiro dell’esercito di Asmara dalla regione, condizione posta per la consegna delle armi. Restano inoltre aperti altri fronti regionali di conflitto Precondizione per il disarmo il ritiro delle truppe eritree e delle milizie regionali
Giuseppe Cavallini
Algeria
22 Marzo 2022
Guerra di liberazione: le ferite restano aperte
Ripercorriamo le vicende che hanno portato all’indipendenza algerina e chiuso un lungo conflitto. Oggi rimangono le tensioni diplomatiche tra Parigi e Algeri. E in Francia, dove c’è una consistente comunità di origine algerina, non mancano le polemiche anche in vista delle presidenzialiAlgeria e Francia / Gli accordi di Evian, 60 anni dopo
Aurelio Boscaini