Tag: Africa

Ambiente
17 Marzo 2023
Il Ghana sommerso dalla plastica
Anche in Ghana i rifiuti plastici stanno aumentando a ritmi insostenibili. La plastica è ovunque, dispersa in grandi quantità nelle città, nelle zone rurali, nei corsi d’acqua e infine nel mare. Un inquinamento che negli Oceani ha raggiunto livelli senza precedenti. E la cui crescita non si arrestaInsufficiente l’impegno del governo per risanare l’ambiente. Servono drastiche politiche globali

Kenya
17 Marzo 2023
Africa Oggi: Italia e Kenya per un modello di sviluppo sostenibile
In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa

Algeria
16 Marzo 2023
Sahel: il traffico illegale di carburante
I bassi prezzi di benzina e gasolio – anche perché sovvenzionati – in Algeria, Libia e Nigeria rappresentano tra i più importanti motori del traffico illegale di carburante nella regioneReport dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine

Economia
16 Marzo 2023
Dati stupefacenti
All’interno di un mercato in espansione, anche il ruolo dell’Africa sta assumendo sempre maggiore rilievo. Non solo come luogo di transito. Ma anche di consumo. Cocaina in occidente, cannabis nel nord, eroina a est, metanfetamina un po’ ovunque. Un fenomeno che le istituzioni locali non sono ancora in grado di controllareTraffico, consumo, evoluzione

Algeria
16 Marzo 2023
Assegnazione della Coppa d’Africa 2025: la Caf temporeggia
La decisione più attesa dal Congresso Fifa a Kigali non è arrivata. Il riconfermato presidente Infantino e il suo omonimo della confederazione africana Motsepe dovranno affinare nuove armi diplomatiche per evitare una nuova escalation della guerra fredda tra Rabat e Algeri. Primo banco di prova sarà prossima la Coppa d’Africa U17 in AlgeriaLa Confererazione calcistica africana in difficoltà per le tensioni tra Marocco e Algeria

Chiesa e Missione
15 Marzo 2023
Il papa: quei due padroni sono incompatibili
O Dio o il denaro. L'ha ribadito con forza nel suo viaggio africano. Mi colpisce la concretezza dei suoi argomenti: dimensione religiosa e politica ci appaiono una sola cosa

Notizie
15 Marzo 2023
In Africa 37 paesi sono vulnerabili per carenza di operatori sanitari
L'Oms chiede salvaguardie che limitino il reclutamento internazionale del personale medico

Ambiente
15 Marzo 2023
Il ciclone Freddy devasta il Malawi
Centinaia i morti, migliaia gli sfollati. Si teme il riacutizzarsi dell’epidemia di colera

Armi, Conflitti e Terrorismo
14 Marzo 2023
Somaliland: un nuovo conflitto minaccia il Corno d’Africa
La crisi tra Hargeisa e Mogadiscio era una brace che covava sotto la cenere fin dal 1991. Una fiamma alimentata da ragioni clanico-politiche, sulla quale ora soffiano diversi venti. Con il rischio che a trarne vantaggio siano i gruppi jihadisti L’autoproclamato stato indipendente del nord al centro di interessi regionali

Cinema
13 Marzo 2023
Cinema africano a Milano: pochi film ma di qualità
Ѐ il film tunisino ‘Under the fig trees’ ad aprire, il 18 marzo nel capoluogo lombardo, il Fescaaal 2023, la settimana dedicata alla cinematografia dei tre continenti. Con anche una sezione dedicata a registi italiani o di origine stranieraParte la 32° edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina

Algeria
13 Marzo 2023
Export di armi. Boom dell’Italia: più 45%
È tra i paesi che è cresciuto di più negli ultimi 4 anni. In valori assoluti dominano gli Usa (40% dell’export globale). Mentre la Russia cala. Le importazioni degli stati europei sono aumentate del 47%. Se poi si prendono in considerazione gli stati europei che fanno parte della Nato, l’aumento è del 65%. Calano gli acquisti degli stati dell'Africa subsahariana (- 23%). Angola, Nigeria e Mali (+210%) tra i principali destinatari. Mosca supera Pechino come principale fornitore nella subregioneNuovo rapporto Sipri sul commercio di sistemi d’arma

Angola
13 Marzo 2023
Rd Congo: arrivano anche le truppe dell’Angola
Sempre più eserciti stranieri nel nordest

Arte e Cultura
10 Marzo 2023
Azagaia, il maggior rapper dell’Africa lusofona, morto a 39 anni
Mozambicano di padre capoverdiano, Edson da Luz, detto Azagaia, è morto in circostanze ancora non chiarite nella propria abitazione, in provincia di Maputo, nel sud del Mozambico. Tutto lascia pensare a un attacco fatale di epilessia, di cui soffriva da anni. Pare che sia stato il suo assistente a trovarlo sul proprio letto ormai privo di vita Nel 2014 in un post metteva in guardia da una sua morte apparentemente non sospetta

Libia
10 Marzo 2023
Africa Oggi: energia e migranti, la svolta libica dell’Italia
In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa

Algeria
10 Marzo 2023
Regno Unito-Africa. Nuovo summit nel 2024
24 i paesi africani che hanno aderito al vertice. Con il 2023 è entrato in vigore il Developing Countries Trading Scheme, che taglia le tariffe sul 99% delle merci africane in arrivo nel Regno UnitoContinuano le polemiche sulla legge che prevede una stretta sui migranti e la possibilità di spedirli in Rwanda

Burundi
10 Marzo 2023
Nuova stretta sulle comunità Lgbtq+ in Africa orientale
Cresce il sentimento omofobico cavalcato da politica e religione

Economia
08 Marzo 2023
Nigeria: parte il censimento. Forse
Previsto per fine marzo. L'ultimo era stato nel 2006. Ma è disponibile solo la metà delle risorse previste

Armi, Conflitti e Terrorismo
07 Marzo 2023
Libia: la mediazione delle Nazioni Unite tra accelerazioni e incognite
Comincia a raccogliere consensi la proposta dell’inviato speciale dell’Onu, Abdoulaye Bathily, di istituire un Alto Comitato che includa tutte le fazioni libiche e supervisioni il processo elettorale. Anche se resta il “no” di Khaled el-Mishri, presidente del Consiglio supremo di stato. Continuano le pressioni Usa contro la presenza del gruppo russo Wagner nel paeseApprovato l’emendamento alla Costituzione che stabilisce le procedure per l’elezione di presidente, primo ministro e deputati

Armi, Conflitti e Terrorismo
06 Marzo 2023
Le donne ancora escluse dai processi di pace
Da 23 anni le Nazioni Unite chiedono, inascoltate, una maggiore presenza femminile nelle operazioni di prevenzione e soluzione dei conflitti. Lo fanno per aver riscontrato che le donne rendono i processi di pace più duraturi, sostenibili e efficaci. Ciò nonostante la discriminazione di genere resta alta Nonostante l‘enorme e riconosciuto potenziale, il loro ruolo resta marginale nei processi di peacebuilding

Notizie
06 Marzo 2023
Le Seicelle in ginocchio a causa dell’eroina
Il 10% della popolazione ne fa uso abituale

Armi, Conflitti e Terrorismo
03 Marzo 2023
Elezioni in Nigeria: le contestazioni della società civile
Non solo i candidati sconfitti, ma anche la coalizione di gruppi della società civile nigeriana e la Missione congiunta di osservazione elettorale (Jeom) hanno sollevato preoccupazioni sullo scrutinio. Dubbi anche da Ue e Usa
Ancora polemiche dopo il voto per le presidenziali

Nazioni Unite
03 Marzo 2023
Uganda: i diritti umani di Museveni
Chiusa la sede dell’Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite

Nigeria
03 Marzo 2023
Africa oggi – Nigeria: elezioni senza svolta
In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa

Notizie
03 Marzo 2023
È della Sierra Leone il miglior ministro del mondo
Riconoscimento al World Government Summit di Dubai

Notizie
03 Marzo 2023
La pista delle droghe – La rivista di marzo

Armi, Conflitti e Terrorismo
03 Marzo 2023
Libia: approvato il 13° emendamento della Costituzione. Si avvicina il voto
Dopo Tobruk, anche Tripoli approva la modifica che stabilisce i criteri per l’elezione del presidente, del primo ministro e dei membri del parlamento

Armi, Conflitti e Terrorismo
03 Marzo 2023
Sudan: Russia connection
È di questi giorni l'annuncio delle sanzioni Ue contro persone e organizzazioni legate al gruppo Wagner. Tra queste anche Mikhail Potepkin con forti interessi economici in Sudan. Ma è ormai consolidata negli anni la presenza russa a Khartoum. Intrecci economici e politici che risalgono al regime di El-Bashir. Traffico d’oro e base navale sul Mar Rosso tra gli obiettivi di MoscaSempre più solido il legame geostrategico tra i due paesi

Armi, Conflitti e Terrorismo
02 Marzo 2023
Macronafrique
Considerare i paesi africani come veri partner. Rivedere il dispositivo di sicurezza francese. Continuare, con una nuova legge, la politica delle restituzioni di opere d’arte trafugate dal colonialismo. Sono i propositi del presidente francese, che andranno verificati nel corso del suo secondo mandatoLa politica africana della Francia

Economia
02 Marzo 2023
Nigeria: al voto solo il 27% degli elettori registrati
Gli ultimi cinque stati per affluenza alle urne si trovano tutti nel sud. Le ragioni sono molteplici, tra cui le difficoltà organizzative, la violenza e il disincanto degli elettori. L’oppositore Peter Obi ha già annunciato il ricorsoIl neo presidente Tinubu ha chiesto di rafforzare l’unità del paese

Costa d'Avorio
01 Marzo 2023
Tunisia e la politica xenofoba: africani accampati fuori dalle ambasciate
Sgomberato perfino un asilo nido gestito da ivoriani e arrestati responsabili e genitori. Protesta ufficiale da parte della diplomazia maliana. Dura la replica del governo: non ci deve essere alcune interferenza negli affari del paeseI subsahariani "irregolari" cacciati dalle loro case e dal lavoro