lerner Archivi - Nigrizia
Tag: lerner
Gad Lerner
03 Giugno 2025
Denaro e potere oltre ogni fede. La pace è per i ricchi
Il Boeing regalato a Trump rivela come le relazioni internazionali si fondino su scambi di favori e ostentazione di ricchezza, lasciando sullo sfondo valori, diritti e giustiziaGiufà / Giugno 2025
Gad Lerner
Gad Lerner
05 Maggio 2025
Putin, 25 anni di potere tra guerre e nazionalismo
Ha esportato un modello culturale autoritario imitato anche in Occidente. Il suo potere si fonda sulla repressione, sullo sfruttamento delle risorse e sull'economia bellicaGiufà / Maggio 2025
Gad Lerner
Chiesa e Missione
01 Aprile 2025
L’eredità di Francesco: una Chiesa oltre la curia
Nonostante le resistenze interne, la sua rivoluzione più politica che dottrinaria segna un punto di non ritorno. Il suo successore dovrà confrontarsi con una missione sempre più planetariaGiufà / Aprile 2025
Gad Lerner
Gad Lerner
10 Marzo 2025
Il disprezzo dei potenti per i diritti umani
La retorica del fallimento della globalizzazione e le promesse di nuovi nazionalismi mascherano le interferenze dei leader delle principali potenze negli affari interni di altri paesiGiufà / Marzo 2025
Gad Lerner
Gad Lerner
01 Febbraio 2025
Quando la diplomazia cede alla legge del più forte
Da Trump a Putin, da Xi Jinping a Erdogan: i leader mondiali sembrano sempre più inclini a esibire la forza come principale strumento di politica estera. La politica degli energumeniGiufà / Febbraio 2025
Gad Lerner
Conflitti e Terrorismo
09 Gennaio 2025
Il disordine globale e l’esasperazione delle identità locali
A 80 anni dal 1945, si riparla di guerra mondiale. Leader narcisisti si avvalgono del culto della forza e predicano modelli di società fondati su una impossibile omogeneità etnicaGiufà / Gennaio 2025
Gad Lerner
Gad Lerner
09 Dicembre 2024
Il progetto di Musk: trasformare i nostri cervelli
Il suo disegno imperiale prevede che sia, se non l'unico, tra protagonisti della grande rivoluzione dell’intelligenza artificiale applicabile al corpo umano, oltre che alle macchineGiufà / Dicembre 2024
Gad Lerner
Conflitti e Terrorismo
07 Novembre 2024
Gli hibakusha, i dimenticati dalla storia
Sono i testimoni sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki. Nessuno più di loro sa quanto sia folle minacciare nelle guerre contemporanee il ricorso alla bomba atomicaGiufà / Novembre 2024
Gad Lerner
Gad Lerner
04 Ottobre 2024
Desensibilizzati accettiamo la ferocia di oggi
Le morti atroci di Satnam Singh e di Said Malkoun suggellano un percorso di de-umanizzazione dell’“altro” che sta giungendo a compimento dopo anni di "lavorio" quotidianoGiufà / Ottobre 2024
Gad Lerner
Gad Lerner
05 Settembre 2024
Deportare, il verbo che piace ai destrorsi
Il modello è Musk che parla di assimilazione e di conflitto inevitabile contro i migranti. La deportazione è in cima alla lista dei proclami elettorali di TrumpGiufà / Settembre 2024
Gad Lerner
Gad Lerner
09 Luglio 2024
I benpensanti dalle opinioni mutevoli
Si ha la netta sensazione, dopo il voto dell'8-9 giugno, che oggi prevalga chi vuole essere lasciato in pace dall’Europa, per farsi gli affari propri. L'importante è non pensarciGiufà / Luglio - Agosto 2024
Gad Lerner
Conflitti e Terrorismo
05 Giugno 2024
Bisogna sfuggire alla sindrome del soli contro tutti
Chi lancia l’accusa di antisemitismo in forma generalizzata non si rende conto del danno che provoca alla causa della memoria della Shoah come antidoto alle discriminazioni Giufà / Giugno 2024
Gad Lerner
Conflitti e Terrorismo
09 Maggio 2024
Ebraismo italiano: non sia reticente il dissenso
È necessario che anche nella guerra in corso si esprimano voci diverse. Mai come in questo conflitto secolare assume importanza il tema della reciproca comprensione fra popoli Giufà / Maggio 2024
Gad Lerner
Chiesa e Missione
04 Marzo 2024
Vaticano-Israele storia di un’inquieta alleanza
Il botta e risposta sulla tragedia di Gaza tra Parolin, segretario di stato della santa sede, e l’ambasciatore d’Israele in Italia rivela ancora oggi una reciproca diffidenzaGiufà / Marzo 2024
Gad Lerner
Conflitti e Terrorismo
06 Febbraio 2024
La scelta etica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma
In un'economia condizionata dalle spese militari non è facile rinunciare a una donazione di un milione e mezzo di euro arrivata da Leonardo, la principale industria bellica italiana Giufà / Febbraio 2024
Gad Lerner
Gad Lerner
01 Gennaio 2024
Il soccorso dei migranti in mare: rovello della destra italica
La tesi è che chi soccorre e accoglie, si tratti anche della Cei, lo fa per un ritorno personale. Ma non sta in piedi. Si vedano i casi Lucano e Casarini Giufà / Gennaio 2024
Gad Lerner
Conflitti e Terrorismo
01 Dicembre 2023
La storia dimenticata. Come fermare l’odio prima che sia tardi?
La guerra scoppiata il 7 ottobre sta dilagando senza i tabù, le autolimitazioni ereditate dalle tragedie del secolo scorso. Israele paga di colpo le sue inadempienzeGiufà / Dicembre 2023
Gad Lerner
Conflitti e Terrorismo
03 Novembre 2023
Israele e l’illusione di difendersi solo con la forza
È chiaro che quando si bombarda una zona densamente popolata, come è la Striscia di Gaza, è alto il rischio che la situazione ti possa sfuggire di manoGiufà / Novembre 2023
Gad Lerner
Gad Lerner
01 Settembre 2023
Il fallimento della politica Ue e italiana in Africa
È un fiasco il tentativo di Roma di puntare ai trattati con i paesi mediterranei per fermare i migranti. C'è poi l'immobilismo europeo di fronte ai sovvertimenti nel Sahel Giufà / Settembre 2023
Gad Lerner
Gad Lerner
04 Luglio 2023
Esequie di Berlusconi e quella predica da don Abbondio
Monsignor Delpini si è industriato a elaborare un ritratto dell'imprenditore-politico che potesse accontentare al tempo stesso i suoi ammiratori e i suoi detrattori Giufà / Luglio - Agosto 2023
Gad Lerner
Cina
06 Giugno 2023
Trattato Italia-Cina: l’ideologia si scontra con la realtà
Pechino esercita un richiamo da non sottovalutare in diverse regioni del pianeta. Soprattutto dove la fame relega in secondo piano il bisogno di libertàGiufà / Giugno 2023
Gad Lerner
Chiesa e Missione
22 Maggio 2023
Papa Bergoglio: l’alternativa al sistema
Ha fretta. Non ha paura delle parole neanche quando critica l’ideologia meritocratica della tecnocrazia industriale, finanziaria e scientifica dominanteGiufà / Maggio 2023
Gad Lerner
Gad Lerner
04 Aprile 2023
La faccia feroce per nascondere l’impotenza
Cifre iperboliche sui possibili arrivi di migranti hanno l’obiettivo di proclamare una sorta di stato d’assedio con cui giustificare l’omesso soccorso dei naufraghiGiufà / Aprile 2023
Gad Lerner
Chiesa e Missione
15 Marzo 2023
Il papa: quei due padroni sono incompatibili
O Dio o il denaro. L'ha ribadito con forza nel suo viaggio africano. Mi colpisce la concretezza dei suoi argomenti: dimensione religiosa e politica ci appaiono una sola cosa
Gad Lerner
Chiesa e Missione
01 Marzo 2023
Il papa: quei due padroni sono incompatibili
O Dio o il denaro. L'ha ribadito con forza nel suo viaggio africano. Mi colpisce la concretezza dei suoi argomenti: dimensione religiosa e politica ci appaiono una sola cosa Giufà / Marzo 2023
Gad Lerner