Tutti gli articoli / Pace e Diritti

29 Ottobre 2021
eSwatini, la linea dura di Mswati III
L’ultimo monarca assoluto del continente è travolto da un’ondata di proteste guidate dai giovani che chiedono una transizione verso un regime democratico. La risposta è stata una violenta repressione. Nonostante le pressioni esercitate dai paesi vicini e dalla Chiesa cattolica, appare chiaro che il re non ha alcuna intenzione di aprire un dialogo con l’opposizione. In audio l'intervento del vescovo di Manzini

26 Ottobre 2021
El-Masri: “Zaki è la contropartita nel processo Regeni”
Avvocata, legale di militanti e prigionieri politici in Egitto. Anche lei incarcerata e liberata a luglio. Sulla vicenda dell’arresto dello studente universitario di Bologna ha una visione chiara: «Penso che la causa dei suoi problemi giudiziari sia legata alla vicenda di Giulio. Se non avesse studiato in Italia…»

19 Ottobre 2021
Cpr: da Centri per rimpatri a Centri per affari
I Cpr sono una filiera remunerativa per le multinazionali che li gestiscono. Una galera, senza diritti né senso, per i migranti che vi vengono rinchiusi senza poi essere rimpatriati. Due facce della stessa medaglia detentiva raccontate dal report “Buchi neri” della Coalizione italiana libertà e diritti civili

13 Ottobre 2021
Mozambico: ucciso il leader dell’ala militare della Renamo
Dopo aver rifiutato gli accordi di pace con il Frelimo, nel 2019, era tornato alla guerriglia armata. La sua morte è l’estrema testimonianza di un conflitto, figlio della guerra fredda, che resta tutt’ora aperto

08 Ottobre 2021
Alex Zanotelli: facciamo pace con strumenti concreti
Marcia Perugia-Assisi / Il simbolo e i contenuti

08 Ottobre 2021
I 90 anni di Desmond Tutu
Il premio Nobel per la pace è stato celebrato da attivisti e compagni di lotta con una funzione nella cattedrale di Città del Capo ricordando l’importanza del suo ruolo nel denunciare il regime segregazionista bianco che con Nelson Mandela riuscì a far abolire nel 1994

07 Ottobre 2021
Sudafrica: la battaglia dei khoisan contro Amazon
Le comunità dei popoli nativi si oppongono alla costruzione del più grande hub della logistica del continente che il colosso statunitense sta costruendo a Cape Town, sul terreno della storica battaglia da loro vinta contro i portoghesi nel 1510

04 Ottobre 2021
Mozambico: 29 anni di una pace ambigua
Quello che celebra oggi la fine del conflitto tra Renamo e Frelimo è un paese ancora profondamente lacerato da diseguaglianze e tensioni sociali. Un paese che ha di fronte a sé sfide enormi che la sua classe dirigente sembra incapace di affrontare

02 Ottobre 2021
Non c’è futuro senza memoria
A Lampedusa tutto l’anno per ricordare le persone morte ma anche per continuare ad occuparsi dei vivi. Per denunciare la barbarie di politiche disumanizzanti, per chiedere l’istituzione di corridoi umanitari e responsabilità realmente condivise in Europa per l’accoglienza. Perché, scrive la coordinatrice di Mediterranean Hope, il tempo è ora

01 Ottobre 2021
Lampedusa, la strage perpetua
Celebrando quelle 368 persone migranti affogate il 3 ottobre di otto anni fa si fa memoria delle decine di migliaia di altre che ancora muoiono nel 'mare nostrum'. Senza dimenticare i vivi e l’urgenza di soccorrere e accogliere. Un atto di umanità che è anche, come ricorda papa Francesco, un dovere cristiano

30 Settembre 2021
Siamo tutti sulla stessa barca
Quattro giorni per far memoria e formazione. 60 scuole, 350 studenti, 93 docenti da 20 paesi europei. Lampedusa si prepara oggi a una serie di incontri e riflessioni per ricordare non solo la tragedia del 3 ottobre 2013 ma gli oltre 40mila migranti morti in mare in questi ultimi dieci anni

29 Settembre 2021
L’obbedienza non è una virtù
Tra i testimoni al processo contro l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano, anche padre Alex Zanotelli e monsignor Giancarlo Bregantini. Mentre si aspetta la sentenza, attesa per il 30 settembre, il missionario comboniano invia a Nigrizia un audio di sostegno, in cui ricorda la lezione morale di don Milani

27 Settembre 2021
Una sanatoria ancora da sanare
A distanza di oltre un anno dalla chiusura della sanatoria voluta dalla ministra Bellanova, solo uno straniero su quattro ha in mano il permesso di soggiorno. Il monitoraggio della campagna 'Ero straniero' fotografa il fallimento di quella che doveva essere la lotta al lavoro irregolare

24 Settembre 2021