Tag: Cina

Ambiente
19 Giugno 2025
Goccia cinese
Gli investitori provenienti dal paese asiatico controllano buona parte del sottosuolo del paese, in combutta con i potenti locali. Le conseguenze per le comunità sono pesanti. Isolata dall’Occidente, l'alternativa scelta anni fa da Harare si mostra comunque rischiosaZimbabwe / Il volto oscuro dell’industria estrattiva di Pechino

Armi e Disarmo
13 Giugno 2025
Corsa agli armamenti nucleari: spesi oltre 100 miliardi di dollari nel 2024
Le nove nazioni, che globalmente posseggono oltre 12mila testate nucleari, hanno destinato 3.169 dollari al secondo per alimentare i loro arsenali. Gli Stati Uniti da soli spendono più di tutti gli altri paesi messi insieme. L'industria privata (compresa Leonardo) incassa miliardi. In Italia sono presenti 35 testate nucleari americane con costi reali nascosti ai cittadiniIl nuovo rapporto dell'International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN)

Ambiente
10 Giugno 2025
Futuro sommerso
Nel nordovest del paese l’oceano avanza ed erode la costa, eppure il governo ha concesso diritti di estrazione delle sabbie a una società cinese ignorando i rischi per l’ambiente e la popolazione locale. C’è chi si oppone andando incontro a repressione e arresti. In gioco c’è l’avvenire di tutti i guineaniGuinea-Bissau / Fra cambiamento climatico e sfruttamento della terra

Cinema
22 Maggio 2025
“Black Tea”: amore globale, stile patinato. Il ritorno di Sissako
Aya è una donna ivoriana che trova l'amore a Guangzhou. Abderrahmane Sissako cerca di raccontare la globalizzazione attraverso una love story, ma l'eccessiva stilizzazione e una trama dispersiva minano la profondità del messaggio, allontanandolo dalla poetica dei suoi lavori precedentiDalla Costa d’Avorio alla Cina, il regista di "Timbuktu" tenta un'inedita commistione di generi. Un'opera visivamente suggestiva che però non convince fino in fondo

Cina
02 Maggio 2025
Aiuti all’Africa: USA e UE frenano, il Golfo accelera
Con la dismissione di USAID voluta da Trump e l’UE alle prese con la crisi economica della Germania e il conflitto in Ucraina, per altre potenze si aprono spazi di manovra per venire incontro alle richieste di sostegno del continente. Qatar in testa tra le monarchie del Golfo Dopo i tagli dei finanziamenti occidentali, il continente diventa terreno di conquista per nuovi player

Ambiente
01 Aprile 2025
Energia nucleare: l’Africa è un cantiere aperto
Oltre Sudafrica ed Egitto, diversi altri stati del continente stanno già investendo nella costruzione di centrali. Per il presente la soluzione più gettonata è il mix energetico con rinnovabili e fossiliNel continente la costante crescita demografica e la corsa allo sviluppo fa dell’accesso all’elettricità una questione cruciale

Congo (Rep.)
01 Aprile 2025
Un gioco di equilibri
Brazzaville si lega alla Cina, non rinnega la Francia e intanto si relaziona alla Russia. Il paese mantiene un ruolo non trascurabile in alcuni dossier africani (ma meno in Rd Congo…) e interloquisce anche con i nuovi attori globaliRepubblica del Congo / Quale politica estera

Ambiente
18 Marzo 2025
Un nuovo tuffo nelle dighe
Banga, presidente della Bm, vuole tornare a finanziare i grandi progetti infrastrutturali in diversi paesi emergenti, segnando una svolta rispetto alla precedente prudenza. Dietro questa sterzata si celano interessi geopolitici e la volontà di attrarre capitali privati, in linea con le nuove strategie politiche statunitensi. Con l’Rd Congo possibile accordo su Inga 3Economia / Il cambio di rotta della Banca mondiale

Angola
11 Marzo 2025
Porti africani: la penetrazione cinese solleva timori in Occidente
Pechino è presente massicciamente in 78 scali in 32 nazioni africane. Oltre all’aspetto economico gli USA temono la conversione di questi porti in basi militari, come già accaduto a Gibuti. Sette le strutture ad alto rischio. Una presenza che minaccia, secondo Washington, la sovranità africanaAnalisi dell’African Center for Strategic Studies

Algeria
10 Marzo 2025
Export di armi: Italia sesta al mondo con un +138% in cinque anni
Roma sale al 4,8% del mercato, mentre il volume globale rimane stabile (-0,6%) rispetto al quinquennio precedente. L'Ucraina diventa il maggior importatore mondiale. Gli USA mantengono il primato dell’export (43%), mentre crollano le vendite russe (-64%). In Africa Occidentale importazioni raddoppiate, con la Nigeria principale acquirente (34%) e la Cina primo fornitore dell'area (26%)Annuale rapporto del SIPRI sui principali esportatori e importatori nelperiodo 2020-2024

Ambiente
07 Marzo 2025
Stop a Usaid, sulle rinnovabili la Cina gongola
L’agenzia per lo sviluppo internazionale Usa aveva investito 600 milioni di dollari nel 2023 nella lotta per il clima. La sospensione voluta da Trump è un potenziale regalo a PechinoL'aria che tira / Marzo 2025

Dossier
01 Marzo 2025
Slalom diplomatico
A differenza degli altri paesi golpisti del Sahel, il regime militare non si lega a un solo alleato. Mantiene rapporti strategici con Unione europea, Usa, Russia, Cina e anche con la Francia, ex potenza coloniale. Il piccolo paese affacciato sul Golfo di Guinea si trova al centro dello scacchiere geopolitico in rapida evoluzioneGabon / Politica internazionale

Cina
28 Febbraio 2025
L’Africa protagonista della corsa cinese allo spazio
Pechino ha accordi per lo sviluppo di programmi spaziali con 23 Paesi

Ambiente
04 Febbraio 2025
Gli Usa fuori dall’accordo di Parigi: l’Africa a rischio
Il passo indietro ordinato da Trump impone alle nazioni in via di sviluppo di guardare altrove in cerca dei finanziamenti necessari per reggere l’urto della crisi climatica. Ma sperare nel supporto di Cina, India e Paesi del Golfo potrebbe non essere sufficienteGli stati africani contribuiscono solo al 3,2% delle emissioni globali

Gad Lerner
01 Febbraio 2025
Quando la diplomazia cede alla legge del più forte
Da Trump a Putin, da Xi Jinping a Erdogan: i leader mondiali sembrano sempre più inclini a esibire la forza come principale strumento di politica estera. La politica degli energumeniGiufà / Febbraio 2025

Burkina Faso
29 Gennaio 2025
Effetto domino
L’uscita di Mali, Niger e Burkina Faso dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale, potrebbe avere pesanti conseguenze economiche. Ma il crollo della Françafrique viene celebrata dalle popolazioni come liberazione dal controllo francese. E il sentimento anti-Parigi si sta diffondendo in tutta la regioneLa svolta nel Sahel / Dalla Cedeao all'Aes

Cina
27 Gennaio 2025
Gli USA lasciano l’OMS: pesanti le ripercussioni per l’Africa
Il neo presidente Trump fa notare lo squilibrio nei finanziamenti a danno degli Stati Uniti che contribuiscono molto più al mantenimento dell’Organizzazione mondiale della sanità rispetto alla più popolosa Cina. Ma potrebbe essere proprio Pechino a trarre vantaggi dal ritiro degli USA A rischio prevenzione e controllo delle malattie e gestione delle emergenze

Notizie
24 Dicembre 2024
Déjà vu Trump fra luci e ombre
Il capo di stato eletto è ricordato nel continente per le uscite cariche di disprezzo durante il primo mandato. Ma la realtà è più complessa e la regione avrà un peso importante, a partire dai suoi minerali. E poi c’è chi vince, come l’Egitto, e chi perde…Africa-Usa / Cosa aspettarsi dal nuovo presidente

Armi e Disarmo
19 Dicembre 2024
L’ascesa dei droni nei cieli africani
Rappresentano anche in Africa la nuova frontiera della guerra. Secondo lo studio sono stati oltre 1.500 quelli venduti nel continente dal 1980 al 2024. Principali acquirenti l’Egitto, il Marocco e la Nigeria. Principali fornitori, la Cina, Israele e gli Stati UnitiUna ricerca effettuata su 31 paesi da Military Africa

Dossier
01 Dicembre 2024
Fratelli coltelli
I rapporti tra Zambia e Zimbabwe sono altalenanti. Ma si sono raffreddati con la presidenza Mnangagwa che accusa Lusaka di avere rapporti privilegiati con il “nemico”: gli Stati Uniti. Le smentite del governo zambiano
Zambia / Quadro regionale

Algeria
22 Ottobre 2024
Algeria, un piede dentro e uno fuori dai BRICS
Riuscirà il presidente Tebboune a tenere insieme i vantaggi economici e un certo grado di autonomia in politica estera?Escluso dal blocco delle economie emergenti, il paese nordafricano aderisce però alla sua banca con un investimento di 1,5 miliardi di dollari

Economia
18 Ottobre 2024
Il Sudafrica chiede a Taiwan di lasciare Pretoria
Si apre una spaccatura nel governo di unità nazionale, non tutti sono d'accordo Su pressioni della Cina, secondo Taipei, il paese africano vorrebbe ridimensionare ancora i suoi rapporti con l'isola

Economia
09 Ottobre 2024
Tunisia: il trionfo di Saied tra la diaspora italiana
Alle ultime presidenziali l’ex docente di diritto ha ottenuto il 92% dei consensi tra i tunisini residenti in Italia e che sono andati a votare. Hanno giocato un ruolo importante l’avversione verso i partiti politici, le paure nei confronti dell’islam politico, le divisioni tra gli oppositori e l’apatia politica dei giovani, che puntano a lasciare il paese. Sta anche crescendo un forte sentimenti anti occidentale 14.262 gli elettori tunisini che si sono recati alle urne

Economia
08 Ottobre 2024
Lo Zambia produrrà in loco il vaccino contro il colera
È una delle priorità del governo del presidente Hichilema. Nel 2024 ci sono stati circa 20mila contagi Accordo con una società cinese per la costruzione di un impianto

Angola
03 Ottobre 2024
Angola: l’opposizione chiede che Biden spinga per una svolta democratica
Al centro del primo e ultimo viaggio in Africa del presidente USA c’è invece lo sviluppo del Corridoio minerario di Lobito

Economia
30 Settembre 2024
Zambia: si avvicina alla conclusione l’Odissea del default
L'intesa con i due maggiori creditori commerciali segue accordi con quelli ufficiali e poi quelli privati Prosegue il piano di ristrutturazione del debito di Lusaka, raggiunto un accordo con banche cinesi

Notizie
25 Settembre 2024
La scossa sudafricana
La perdita della maggioranza assoluta dell'African National Congress (Anc) costituisce il primo passo indietro nella regione di un movimento che ha guidato le guerre di liberazione contro i regimi bianchi. Può avvenire qualcosa di simile nei paesi vicini?Africa australe / Muta lentamente l'equilibrio post guerra fredda

Ambiente
19 Settembre 2024
La corsa all’energia solare in Africa
Società cinesi, europee e dei paesi del Golfo continuano a costruire mega impianti nel continente. Per guadagnarsi un “posto al sole” nel futuro i paesi africani devono assorbire know how e creare proprie industrieIl mercato africano nei prossimi decenni sarà centrale anche per il settore delle rinnovabili

Economia
12 Settembre 2024
Calato del 13% il default sul debito dell’Africa nel 2023
Secondo Afreximbank l’insolvenza su debito del continente si è attestata poco sotto i 130 miliardi di dollari

Cina
12 Settembre 2024
Africa Oggi podcast / Summit Cina-Africa: Xi guadagna il sostegno del continente
Altri temi: elezioni in Algeria, Tebboune si riconferma presidente