colonialismo Archivi - Nigrizia
Tag: colonialismo
Algeria
18 Marzo 2025
La guerra chimica della Francia in Algeria
Il lavoro d’inchiesta della giornalista Claire Billet e dello storico Christophe Lafaye documenta l’uso e le conseguenze, anche sui soldati francesi, di gas letali usati per stanare i membri della resistenza rifugiati nei monti della Cabilia nel pieno della lotta d’indipendenza, tra il 1956 e il 1962. Rivelazioni che gettano nuova benzina sul fuoco delle montanti tensioni tra Algeria e FranciaUn documentario indaga sull’uso massiccio di armi chimiche da parte di Parigi durante la guerra d’Algeria
Nadia Addezio
Chiesa e Missione
06 Marzo 2025
Giustizia riparativa per l’Africa e la diaspora africana
Comunità di fede e difensori dei diritti uniti per promuovere pace, riconciliazione e risarcimenti per le ingiustizie storicheLe richieste del simposio SECAM in Etiopia
Redazione
Libri
28 Gennaio 2025
Una missione civilizzatrice. Marcel Griaule, l’Etiopia e l’Italia fascista
Meltemi, 2024, pp. 182, € 16,00Renzo Guolo
Giuseppe Cavallini
Arte e Cultura
20 Dicembre 2024
Come nasce un’indipendenza
A tre anni dal 70° anniversario della liberazione dal dominio britannico, la capitale del Ghana ospita un'esibizione che vuole esplorare i nodi critici e le possibilità della traiettoria artistica nazionale. Dal doloroso affrancamento dal colonialismo alle reti che la proiettano oggi nel mondoArte / Grande mostra ad Accra
Benjamin Lebrave
Colonialismo
03 Dicembre 2024
Il Belgio riconosciuto colpevole per crimini contro l’umanità nel Congo coloniale
Lo stato belga condannato per la rimozione forzata di cinque bambine meticce dalle loro madri tra il 1948 e il 1953. Riconosciute violazioni dei diritti umani e risarcimenti alle vittimeUna sentenza storica della Corte d’appello di Bruxelles ribalta la decisione di primo grado
Redazione
Arte e Cultura
21 Novembre 2024
Do They Know It’s Poverty Porn? Ed Sheeran contro Band Aid
L'artista ha scritto sui social che non avrebbe voluto essere inserito nella nuova versione della canzone di beneficienza "Do The Know It's Christmas" di Band Aid
Redazione
Antonella Sinopoli
08 Novembre 2024
Chinua Achebe, di quando la letteratura si fece storia
Il suo romanzo d’esordio "Things fall apart" (Le cose crollano) raccontò la società precoloniale igbo e l’impatto socio culturale dell’arrivo degli invasori. Grande prova artistica certo, ma anche bussola per capire quegli eventi Pepite d'Africa / Novembre 2024
Antonella Sinopoli
Colonialismo
28 Ottobre 2024
Escluso dal Commonwealth il tema delle riparazioni per la schiavitù
Concluso nelle isole Samoa il 27° incontro biennale dei capi di governo dei 56 paesi membri della comunità intergovernativa britannicaLa nuova segretaria generale è la ministra degli Esteri ghanese Shirley Ayorkor Botchwey, decisa sostenitrice del dovere di riparazione per la tratta schiavistica e il colonialismo
Redazione
Colonialismo
04 Ottobre 2024
Isole Chagos: Londra lascia l'”ultima colonia d’Africa”
Intesa fra Regno Unito e Mauritius mette fine a più di mezzo secolo di disputa Ma manterrà per un secolo il controllo sulla base militare di Diego Garcia
Brando Ricci
Colonialismo
22 Agosto 2024
Colonialismi: le caravelle di Colombo via dallo stemma di Trinidad e Tobago
L'iniziativa si iscrive in un più ampio processo di ridiscussione del passato coloniale Il paese insulare dei Caraibi ha deciso di sostituirle con lo strumento musicale nazionale
Redazione
Arte e Cultura
11 Luglio 2024
Abbattere il colonialismo linguistico
Poche delle oltre 2mila lingue del continente sono riconosciute dai sistemi di traduzione e di intelligenza artificiale. Sono considerati idiomi a “basse risorse”, eppure rappresentano il 68% delle lingue parlate. Un gap che va colmatoLa ricchezza linguistico-culturale dell’Africa resta largamente sottorappresentata in Internet
Antonella Sinopoli
Brasile
18 Giugno 2024
Conti a metà con la storia
Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa si è detto favorevole a pagare il prezzo del periodo colonialista del suo paese in Africa e Brasile. Una proposta subito cassata dal nuovo governo di centrodestra che la ritiene eccessiva per una storia ormai vecchia e passataPortogallo / L’eredità coloniale
Luca Bussotti
Alex Zanotelli
06 Giugno 2024
Servono le riparazioni per il nostro colonialismo, altro che Piano Mattei
L’iniziativa di Meloni punta al gas e abusa della figura di Mattei, che è stato partigiano e ha sostenuto il movimento di liberazione algerino. La premier va in Nordafrica e si dimentica degli eccidi che abbiamo commesso nella regione Fermoposta / Giugno 2024
Alex Zanotelli
Libri
09 Maggio 2024
King Kasai. Una notte coloniale nel cuore dell’Europa
Add editore, pp. 129, 2024, € 18,00Christopher Boltanski
Brando Ricci
Notizie
03 Maggio 2024
São Tomé e Príncipe chiede al Portogallo riparazioni per il periodo coloniale
A Lisbona è d'attualità il dibattito sul tema. Contrasti fra il governo e il presidente de Sousa Lo ha annunciato la ministra della cultura dello stato insulare, Isabel Abreu
Redazione
Colonialismo
26 Marzo 2024
Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai giorni nostri
Carocci editore, 2024, pp. 228, € 19,00Valeria Deplano, Alessandro Pes
Redazione
Arte e Cultura
22 Marzo 2024
La foto strappata
O l’Africa è come ce l’aspettiamo e “scopriamo” o non se ne fa niente. Uno sguardo coloniale che Giulia Paoletti, docente dalla Università della Virginia e autrice del saggio "Portrait and Place", scompone e critica. Una ricerca decennale, anche sul campo, che riporta al centro la storia e le storie localiFotografia / Senegal: 1840-1960
Stefania Ragusa
Arte e Cultura
26 Febbraio 2024
Orso d’oro a Dahomey, il documentario sulle opere restituite al Benin
L'opera segue il viaggio delle 26 opere, rubate durante il periodo coloniale, che la Francia ha rispedito a CotonouIl film di Mati Diop trionfa a Berlino. Narrazione "fantasy" del cortocircuito fra restituzione, vendetta, ritorno e riparazione
Simona Cella
Colonialismo
13 Febbraio 2024
Quattro mesi di eventi per riflettere sull’eredità del colonialismo italiano
Parte questa settimana e si prolungherà per quattro mesi un calendario di appuntamenti dedicati alla storia e all'eredità del colonialismo italianoA Roma e in altre città d'Italia l’iniziativa “Memorie e (R)esistenze”, promossa dalla rete Yekatit 12-19 febbraio
Giulia Beatrice Filpi
Arte e Cultura
19 Gennaio 2024
Tequabo, colonizzato e colonizzatore
Ultimato nel 1927 e pubblicato negli anni ’50, il romanzo è opportunamente proposto in italiano da Tamu Edizioni. Opera fondamentale dello scrittore eritreo e sacerdote cattolico Ghebreyesus HailuLetteratura / L’ascaro
Stefania Ragusa
Arte e Cultura
16 Gennaio 2024
Vecchi oggetti, nuovi significati
'Africa. Le collezioni dimenticate' ricolloca materiali disparati nella memoria e nella storia italiana. Un esempio di come far parlare gli oggetti per decolonizzare i musei. Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali fino al 25 febbraioL’Africa coloniale in mostra a Torino
Itala Vivan
Algeria
27 Novembre 2023
Algeria-Francia: come arrivare a una memoria condivisa?
Un primo passo è stata la restituzione agli algerini di alcuni oggetti appartenuti all’emiro Abdelkader, eroe della resistenza. Complicato sanare le tante ferite. Si tenta, tuttavia, di porre le basi per un possibile reciproco riconoscimentoRiunita a Costantina la commissione nata per venire a capo di una stagione altamente divisiva tra i due paesi
Luciano Ardesi
Cinema
08 Novembre 2023
La Namibia vuole portare agli Oscar il trauma del genocidio
Presentato per la prima volta un film all'Academy. La pellicola, 'Under the Hanging Tree', è un noir che interroga questioni complesse
Redazione
Colonialismo
06 Novembre 2023
Carlo III e Steinmeier sulla scena dei crimini coloniali
Diverso l’approccio alle richieste di scuse e compensazioni dei due. Con un più cauto atteggiamento del Regno Unito, rispetto a quello germanico. Le atrocità del passato pesano più sulla memoria delle popolazioni che sugli affari economiciLe visite del re britannico in Kenya e del presidente tedesco in Tanzania
Bruna Sironi (da Nairobi)
Colonialismo
03 Novembre 2023
Otto lezioni sull’Africa
E/0, 2023, pp. 174, € 18,00 Alain Mabanckou
Brando Ricci
Burkina Faso
01 Ottobre 2023
Il futuro? È nel passato
Di fronte al fallimento delle classi dirigenti, si ipotizza una risposta nella memoria e nella cultura delle società africane. Arrivando a prefigurare un ritorno al passato precoloniale. E Parigi incombeIntellettuali senza ricette
Marco Aime
Colonialismo
26 Settembre 2023
Carne da maschi. Donne africane nella narrativa imperialista. Fascismo e romanzi coloniali
Aracne, 2023, pp. 150, € 14,00Massimo Boddi
Redazione
Arte e Cultura
25 Settembre 2023
Malan Mané, voce ritrovata
Nel 1990 ha scelto di espatriare per motivi politici, dopo aver cantato la lotta al colonialismo con il gruppo Super Mama Djombo. Tornato in patria nel 2019, la primavera scorsa ha pubblicato Fidju di Lion, il primo album personale Musica / Guinea-Bissau
Marcello Lorrai
Conflitti e Terrorismo
21 Settembre 2023
Democrazie asfittiche
Il golpe ci dice tante cose: le forti divisioni che attraversano la società nigerina, la fine del modello neocoloniale francese, la conclusione dell’approccio securitario al Sahel, rivela la credenza che un governo di uomini forti sia miracoloso e infine è una manna per i jidahistiNiger / Aspettative e possibili sviluppi del colpo di stato di mezza estate
Laura Berlingozzi, ricercatrice in Relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Colonialismo
07 Settembre 2023
Kenya, addio a Muthoni wa Kirima guerrigliera Mau Mau
Donna simbolo della lotta per l’indipendenza
Redazione