Tag: gas

Chiesa e Missione
04 Giugno 2025
Dal monastero al gasdotto: le nuove fratture tra Egitto e Grecia
Il Cairo rivendica la proprietà statale del sito UNESCO perché in un’area, ai piedi del Sinai, dove il governo vuole sviluppare il turismo. La Grecia grida alla violazione religiosa perché da sempre la struttura appartiene alla Chiesa greco-ortodossa. Ma la vera partita si gioca sul gas: il riavvicinamento tra Egitto e Turchia rischia di far saltare le alleanze energetiche nel Mediterraneo orientaleDopo 15 secoli di autonomia, il complesso monastico di Santa Caterina finisce al centro di una controversia internazionale

Economia
21 Maggio 2025
Sahara Occidentale: Israele partecipa al saccheggio
Un accordo tra Marocco e aziende israeliane per le prospezioni di idrocarburi nelle acque del Sahara Occidentale occupato da Rabat accende il dibattito su legalità internazionale e impatto ambientale. Proteste anche dalla SpagnaNuove concessioni gas-petrolio al largo di Boujdour affidate a un consorzio israelo-marocchino

Ambiente
08 Maggio 2025
Rd Congo: rilanciati i progetti di sfruttamento petrolifero nel bacino del Congo
Via libera all’assegnazione di 52 blocchi estrattivi nella Cuvette Centrale. Gli ambientalisti: “a rischio gli ecosistemi forestali più densi e ricchi del paese”

Ambiente
21 Marzo 2025
Mozambico: TotalEnergies sotto inchiesta per omicidio colposo
Il progetto Mozambique LNG, già sospeso per motivi di sicurezza, è ora al centro di polemiche per i finanziamenti controversi e le accuse di violazione dei diritti umani. Il coinvolgimento di istituzioni finanziarie italiane come SACE e Cassa depositi e prestiti aggiunge un ulteriore elemento di complessità alla vicendaUn’inchiesta giudiziaria in Francia getta nuova luce sulle responsabilità del gigante petrolifero nell'attacco jihadista del 2021 a Palma

Ambiente
21 Marzo 2025
Fuoco pago
Se la finanza pubblica non sostiene i paesi del sud globale nella sfida del taglio delle emissioni, forse può farlo il controverso mercato dei crediti di carbonio. Abuja ci prova con la combustione di metano nella produzione petrolifera. Sarà la strada giusta?Nigeria / Bola Tinubu alla prova della decarbonizzazione

Algeria
18 Marzo 2025
La guerra chimica della Francia in Algeria
Il lavoro d’inchiesta della giornalista Claire Billet e dello storico Christophe Lafaye documenta l’uso e le conseguenze, anche sui soldati francesi, di gas letali usati per stanare i membri della resistenza rifugiati nei monti della Cabilia nel pieno della lotta d’indipendenza, tra il 1956 e il 1962. Rivelazioni che gettano nuova benzina sul fuoco delle montanti tensioni tra Algeria e FranciaUn documentario indaga sull’uso massiccio di armi chimiche da parte di Parigi durante la guerra d’Algeria

Ambiente
24 Ottobre 2024
I delta ostaggi del petrolio
Invece che calare dopo Accordo di Parigi nel 2016, gli investimenti nell’estrazione di combustibili fossili sono aumentati in tutta l’Africa. Uno sfruttamento che ora minaccia direttamente anche il cuore di grandi ecosistemi ricchi di biodiversità come i delta dell’Okavango e del SaloumLe false promesse di un passaggio a un’economia green si scontrano con la realtà dei nuovi mega progetti estrattivi in aree naturalistiche di Uganda, Senegal e Namibia

Conflitti e Terrorismo
02 Settembre 2024
La questione settentrionale
La provincia più a nord del Mozambico è per tutti terra di risorse minerarie, sfruttamento e conflitto. Meno nota è la lunga storia di emarginazione sociale e politica che la caratterizza, e che ha fatto da propellente ideale alle tensioni di oggiCabo Delgado / Oltre gas e terrorsimo

Algeria
02 Luglio 2024
Algeria. Perché parlarne
Il discreto silenzio attorno a un paese enorme, con cui facciamo accordi miliardari sul gas e che influenza tutta la regione del Maghreb e del Sahel

Algeria
01 Luglio 2024
Stato di dipendenza
È la quarta economia continentale. Ma è troppo legata alle oscillazioni dei mercati di gas e petrolio. Resta una struttura fragile rispetto alla crescita della popolazione. Cala, comunque, la disoccupazione. Il nuovo fronte con il Marocco si chiama gasdottoAlgeria / L’andamento economico

Ambiente
06 Giugno 2024
Mauritania/Senegal: parte il progetto di sfruttamento di gas liquido tra i più importanti in Africa
È arrivata al confine marittimo tra i due paesi la gigantesca piattaforma galleggiante che pomperà in pozzi profondi fino a 2.850 metri. Si prevede che in una prima fase si produrranno 2,3 milioni di tonnellate all’anno di Gnl Si chiama Greater Tortue Ahmeyim e sarà gestito da BP, Societe des Petroles du Senegal (Petrosen), Societe Mauritanienne des Hydrocarbures (SMH) e Kosmos Energy

Ambiente
31 Maggio 2024
Il Piano Mattei per l’Africa è un favore ai soliti noti?
Nonostante le parole rassicuranti, i dettagli che emergono non fanno che confermare le preoccupazioni espresse dopo il vertice Italia-Africa di gennaio: l’unico approccio paritario è quello tra gruppi industriali italiani, che potranno beneficiare in egual maniera di fondi per i propri investimenti e di un piano per l’export ReCommon è entrata in possesso della nota di sintesi discussa durante la seconda riunione della Cabina di regia, tenutasi il 24 aprile a Palazzo Chigi

Ambiente
04 Aprile 2024
Mozambico: le banche si sfilano dal gas, asset troppo rischioso
Le pressioni della società civile danno i loro frutti. La decisione della banca francese potrebbe avere conseguenze serie L'ultima è la francese Credit Agricole, via da un progetto guidato da Eni ed Exxon e di cui era financial advisor

Mozambico
28 Marzo 2024
Africa Oggi podcast / Il Sudafrica in crisi in vista delle elezioni
Altri Temi: Mozambico, meno soldi dalle banche a gas e petrolio, ma richiesta di gas aumenta

Economia
21 Marzo 2024
Senegal: preoccupa lo stallo dei nuovi giacimenti di idrocarburi offshore
Le produzioni dei progetti Sangomar e Greater Tortue Ahmeyim non partiranno prima della seconda metà di quest’anno. Senza i nuovi impianti, e con la Russia che ha interrotto le esportazioni di benzina, si complica la situazione energetica di DakarLe attività estrattive, che sarebbero dovute partire entro la fine del 2023, non sono ancora iniziate

Dossier
01 Marzo 2024
Regolare il gas
Alle grandi riserve si contrappongono gli effetti sempre più drammatici della crisi climatica. Per Nouakchott l’idrogeno verde potrebbe essere la chiave per diversificare l’economia e allentare la presa dei partner esteriLo sviluppo economico

Conflitti e Terrorismo
13 Febbraio 2024
Mozambico: continuano gli scontri a Cabo Delgado
I gruppi affiliati allo Stato Islamico avanzano lungo la costa. Nessuno stop per i progetti di sviluppo estrattivo di ENI, Exxon e Total

Economia
09 Gennaio 2024
Mozambico: cifre e insidie del Fondo sovrano sul gas
Dopo anni di dibattito è diventato legge a dicembre. Le opposizioni lamentano poca trasparenza

Economia
09 Gennaio 2024
Libia: le proteste popolari minacciano i giacimenti petroliferi e gassiferi
Contestate sia la carenza di carburante sia gli accordi con le multinazionali del settore, considerati svantaggiosi per i libici. Potrebbe essere coinvolta anche l’Italia. Il complesso gassifero di Mellitah, infatti, è l'unico snodo per l'esportazione del gas libico verso la Sicilia attraverso il gasdotto GreenstreamCaos sulla sicurezza energetica

Chiesa e Missione
03 Gennaio 2024
Il vescovo di Pemba: «A Cabo Delgado si muore ancora, non normalizzare la violenza»
Mozambico, monsgnor Juliasse prende la parola mentre gli attacchi continuano e il governo sminuisce (pensando al gas)

Ambiente
09 Novembre 2023
Combustibili fossili: produzione mondiale raddoppiata nel 2030
Il report dell’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente conferma l’aumento del ricorso a fonti inquinanti

Algeria
06 Novembre 2023
Nordafrica: il gas riavvicina Spagna e Algeria
Dopo oltre 19 mesi di attriti diplomatici causati dall'inversione di rotta di Madrid sulla questione del Sahara occidentale, Sánchez e Tebboune tornano a parlarsi e a mostrarsi disponibili per una soluzione della crisi. Soluzione che arriva dopo l’aumento delle bollette energetiche spagnoleA farne le spese sarebbe il Marocco

Ambiente
06 Novembre 2023
Eni in Africa, la retorica e gli affari
Si atteggia a filantropo Claudio Descalzi, amministratore delegato di ENI, e fa da sponda al fantomatico piano Mattei della premier Giorgia Meloni. Ma se si va a vedere come l’ENI si muove in Mozambico e in Nigeria, in Congo e in Tunisia si comprende perché popolazioni e l’ambiente sono del tutto secondariIl Cane a sei zampe a tutto gas

Ambiente
24 Ottobre 2023
Algeria: 420 milioni di alberi da piantare in 10 anni per assorbire CO2
Solleva perplessità l’ambizioso progetto annunciato dall’azienda petrolifera statale Sonatrach

Conflitti e Terrorismo
18 Ottobre 2023
Le mani sulla Libia
Lo scontro oggi è più che mai politico ed economico. Russia, Israele e Turchia non mostrano solo i muscoli: dalla rendita energetica, ai migranti, al ruolo geopolitico, l’ex colonia italiana è al centro di mille interessiLe partite in gioco / Gli interessi internazionali sul paese

Ambiente
25 Settembre 2023
Fonti fossili, il silenzio dell’ENI
La multinazionale italiana «era consapevole almeno dai primi anni Settanta dell’effetto destabilizzante che lo sfruttamento di carbone, gas e petrolio esercita sugli equilibri climatici globali, a causa delle emissioni di gas serra»
Ricerca di Greenpeace Italia e ReCommon

Conflitti e Terrorismo
19 Settembre 2023
Mozambico: nuovi attacchi a Cabo Delgado
Secondo media locali almeno 11 persone sono rimaste uccise in un’incursione armata non lontana da Mocimboa da Praia, città dove nel 2020 ha avuto inizio un’offensiva jihadistaLe violenze non fermano i progetti di espansione del settore del gas naturale. ENI pensa a una seconda piattaforma galleggiante

Economia
11 Agosto 2023
Libia: Saipem, banchetto offshore
Contratto da 1 miliardo di dollari

Ambiente
25 Maggio 2023
Lago Kivu, il segreto esplosivo
È tra i bacini più pericolosi del mondo per i gas contenuti nei suoi fondali e per la possibilità, non solo teorica, di deflagrazioni. Per una volta l’estrazione del gas sarebbe da considerare un’azione benefica. Già assegnate le prime concessioni. Un pericolo potrebbe arrivare da una possibile conflitto tra Rwanda e Rd CongoRwanda / Rd Congo

Conflitti e Terrorismo
12 Maggio 2023
Mozambico: Total rimanda ancora l’investimento sul gas a Cabo Delgado
Per la multinazionale francese non ci sono le condizioni per una ripresa delle attività di estrazione, mentre il governo preme per riattivare gli impianti, fermi da due anni a causa dell’insicurezzaLe strategie dell’azienda indicano che il paese non sia più considerato un asset prioritario