migrazioni Archivi - Nigrizia
Tag: migrazioni
Migrazioni
10 Marzo 2023
A Cutro lo spot ministeriale
Stretta drastica sugli “scafisti” che rischiano fino a 30 anni di reclusione in caso di morti durante il loro traghettamento. Apertura verso i permessi di soggiorno e una programmazione più ampia del decreto flussi. Gli annunci ministeriali che non tengono conto delle pene che già esistono, che non distinguono migranti da scafisti e trafficanti, che proclamano decreti flussi senza entrare nel merito dei numeriIl dopo naufragio il consiglio dei ministri e il provvedimento sulle migrazioni
Jessica Cugini
Ambiente
15 Febbraio 2023
Guterres: esodi «su scala biblica» per l’innalzamento dei mari
«Inimmaginabili» le conseguenze per la pace e la sicurezza internazionale
Redazione
Economia
24 Gennaio 2023
Sanità: dove migrano gli infermieri
Flusso dai paesi poveri a quelli ricchi
Redazione
Libri
16 Gennaio 2023
Clandestino. Il governo delle migrazioni nell’Italia contemporanea
Meltemi, 2021, pp. 208, € 18Fabio Quassoli
Jessica Cugini
Libri
12 Dicembre 2022
Il peso del colore. Lavoratrici afrodiscendenti in Italia: un’analisi intersezionale
Gabrielli, 2022, pp. 192, € 15,00Giorgia Galante, Arianna Santero
Jessica Cugini
Armi, Conflitti e Terrorismo
25 Novembre 2022
Esternalizzazione delle frontiere: l’Europa punta al Sahel
L’Unione Europea cerca di riunire sotto la propria egida il Sahel e la Libia. I nemici dichiarati sono il crimine e la penetrazione jihadista, ma per Bruxelles l’interesse è anche il rafforzamento del contrasto alle migrazioni irregolari, tramite l’estensione dell’esternalizzazione dei propri confini in AfricaConclusa a Tunisi la Conferenza regionale sulla cooperazione transfrontaliera
Andrea de Georgio
Ambiente
14 Novembre 2022
Il cambiamento climatico spinge le migrazioni intra-africane
Da qui al 2050 gli effetti della crisi climatica in Africa spingeranno circa 113 milioni di persone a trasferirsi alla ricerca di mezzi di sussistenza. E che lo faranno per lo più all’interno del loro paese d’origine. Il rapporto “African Shift” invita ad anticipare e pianificare la "mobilità climatica"Il 5% della popolazione costretta a spostarsi nei prossimi trent’anni
Antonella Sinopoli
Libri
10 Novembre 2022
Sahel. Conflitti, migrazioni e instabilità a sud del Sahara
Il Mulino, 2022, pp. 190, € 15Camillo Casola
Rocco Bellantone
Economia
28 Ottobre 2022
Africa Oggi: nel continente a caccia di energia
In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa
Luca Delponte
Migrazioni
19 Ottobre 2022
Frontex bocciata
Il parlamento europeo non approva il bilancio dell’agenzia frontaliera
Redazione
Libri
13 Ottobre 2022
Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo
Astarte edizioni, 2022, pp. 246, € 22.00 Camille Schmoll
Jessica Cugini
Migrazioni
11 Ottobre 2022
Immigrazione, una realtà sempre più stabile
Aumentano di numero, crescono per occupazione, hanno figli e figlie che nascono in Italia e sempre più spesso acquisiscono la cittadinanza. Le cittadine e i cittadini di origine straniera residenti nel nostro paese sono una realtà sempre più stabile con cui il titolo del rapporto invita a “Costruire il futuro”31esimo Rapporto Caritas Migrantes: costruire il futuro con i migranti
Jessica Cugini
Migrazioni
03 Ottobre 2022
Il 3 ottobre è ogni giorno
Il 3 ottobre del 2013 a largo di Lampedusa morirono 368 persone. Dal 2016 una giornata ricorda quel naufragio e i troppi che si sono susseguiti nel Mediterraneo. Allora si disse “mai più”, ma la parola fine non è mai stata scritta e, dal 2014 a oggi, sono morte o disperse quasi 25mila personeGiornata della memoria e dell’accoglienza
Jessica Cugini
Migrazioni
28 Settembre 2022
Tunisia: il calvario dei rifugiati africani
Da più di cinque mesi rifugiati e richiedenti asilo protestano davanti alla sede dell’Unhcr a Tunisi. Abbandonati a loro stessi sopravvivono con espedienti di fortuna in una nazione alle prese con crescenti difficoltà economiche, politiche e sociali. Le loro richieste di essere trasferiti in paesi più sicuri, sono rimaste finora inascoltate Le migrazioni raccontate dalla sponda sud del Mediterraneo
Giulia Beatrice Filpi (da Tunisi)
Chiesa e Missione
24 Settembre 2022
Un futuro da costruire insieme
«La presenza di migranti e rifugiati - scrive il papa nel suo messaggio per il 25 settembre - rappresenta una grande sfida, ma anche un’opportunità di crescita culturale e spirituale per tutti»108esima Giornata mondiale delle persone rifugiate e migranti / Il messaggio di papa Francesco
Jessica Cugini
Migrazioni
19 Settembre 2022
Migrazione elettorale
La Vela episodio 2
Jessica Cugini
Migrazioni
26 Agosto 2022
Migranti: l’Italia ricolloca in Francia 38 richiedenti
Parte la redistribuzione europea del meccanismo volontario di solidarietà
Redazione
Economia
12 Agosto 2022
L’odissea degli indiani d’Uganda
Cacciati dal dittatore Idi Amin nel 1972, oggi sono tornati ad essere parte fondamentale dell’economia ugandeseEspulsi 50 anni fa, sono oggi parte importante dell’economia del paese
Giuseppe Cavallini
Chiesa e Missione
26 Luglio 2022
Migrazioni: la denuncia dei vescovi dell’Africa centrale
A chiusura dell’incontro hanno chiesto «un impegno concreto per combattere efficacemente gli abusi legati al movimento migratorio dei giovani africani». E si sono rivolti anche alle Chiese nordafricane ed europee affinché denuncino le gravi violazioni dei diritti cui devono sottostare i giovani che tentano il viaggioIn Guinea Equatoriale la XII Assemblea dell’ACERAC
Giuseppe Cavallini
Libri
21 Luglio 2022
Su onde d’acqua, di sabbia e di terra
Albatros, 2021, pp. 540, € 25,50Giovanni Greci
Congo (Rep. dem.)
14 Luglio 2022
Boom demografico: un tema gravido di conseguenze
Il Niger si conferma il paese con la percentuale di crescita demografica più alta al mondo. Ma è l’Africa, soprattutto quella subsahariana, a essere ben lontana dall’obiettivo della transizione demografica. L’unica certezza sul tema è l’interdipendenza tra crescita ed equilibri globaliCrescita delle popolazioni africane
Gianni Ballarini
Ambiente
09 Maggio 2022
La sfida che si gioca in Africa
Cambiamenti climatici e migrazioni / Cop 15 in Costa d’Avorio
Redazione
Libri
02 Maggio 2022
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell’immigrazione
SEB 27, 2021, pp. 136, € 16,00Roberta Ricucci
Jessica Cugini