Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Economia

09 Novembre 2021

Kenya: tra cambiamenti climatici, buoni propositi, cattive politiche e conflitti

Alluvioni e siccità da tempo stanno colpendo molto duramente il paese senza che vengano messe in atto politiche efficaci a medio e lungo termine. Anche quest’anno la crisi interessa almeno 2 milioni e mezzo di persone nelle zone semiaride del nord e sulla costa. Emblematico il caso di Laikipia

Bruna Sironi (da Nairobi)
09 Novembre 2021

Lesotho: slittato al 2028 il completamento del progetto di dighe

Risarcimenti irrisori alle popolazioni che dovranno essere reinsediate, a fronte di un investimento di oltre due miliardi di dollari per un progetto di sbarramenti idroelettrici. Un’opera avviata 35 anni fa e non ancora completata

Rocco Bellantone
08 Novembre 2021

Se la fame si nutrisse di parole il mondo sarebbe già sazio

Sul forte aumento dei prezzi dei generi alimentari (oltre il 31% dall’ottobre 2020) pesano molti fattori. Non ultimi i meccanismi perversi di un sistema finanziario speculativo che sta avendo ricadute drammatiche, in particolare sulle popolazioni africane

Giulio Albanese
PLUS
02 Novembre 2021

Il boom delle criptovalute in Africa

Un mercato virtuale cresciuto di oltre il 1.200% lo scorso anno, con cinque paesi africani ai vertici della nella top 20 mondiale per utilizzo. Ma i rischi per i sistemi monetari sono enormi e largamente imprevedibili

Paolo Raimondi
21 Ottobre 2021

Eacop: il petrolio non vuole ostacoli

È ancora in una fase progettuale, ma già si prefigurano disastri ambientali e sociali. Gli attivisti locali chiedono solidarietà internazionale. E spiegano che le aree dove passerà l’oleodotto sono già militarizzate e che gli indennizzi alle comunità locali sono poca cosa

Luca Manes (ReCommon)
21 Ottobre 2021

Mozambico: per il ‘debito nascosto’ Credit Suisse e Vtb patteggiano

L’istituto svizzero e quello russo accettano di pagare un sostanzioso indennizzo alle autorità statunitensi e britanniche per uscire dallo scandalo finanziario del debito pubblico occulto mozambicano

Luca Bussotti
20 Ottobre 2021

Gli eventi estremi minacciano 120 milioni di africani

Nel 2020, gli indicatori climatici in Africa sono stati caratterizzati da un continuo aumento delle temperature, da un'accelerazione dell'innalzamento del livello del mare, da inondazioni, frane e siccità. Sarebbero necessari per il prossimo decennio tra i 30 e i 50 miliardi di dollari l'anno per le attività di adattamento

Redazione
20 Ottobre 2021

Il sultano in Africa se la prende con i “colonialisti”

Erdoğan nel suo tour tra Angola, Togo e Nigeria oltre a stipulare contratti economici critica pesantemente Macron e con calibrato calcolo politico mira a nuovi territori saheliani. La porta d’ingresso è la Tripolitania

Gianni Ballarini
18 Ottobre 2021

Economia: l'Africa in lenta ripresa

Le stime dell’ultimo rapporto della Banca mondiale prevedono una crescita del 3,3% nel continente, ma con un aumento delle disuguaglianze all’interno dei singoli paesi e tra le regioni. A pesare sulle economie sono debito estero, effetti della pandemia, crisi climatiche e bassa copertura vaccinale. In aumento il costo di materie prime, cibo e carburante

Antonella Sinopoli
15 Ottobre 2021

Contro i pirati il Gabon punta sul settore privato

Nell’ultima estate le incursioni nelle acque territoriali del paese sono aumentate, mettendo in allarme le società del settore minerario e petrolifero che controllano piattaforme in mare. Il governo pensa a partnership con soggetti privati. In pole i cantieri navali francesi Piriou

Rocco Bellantone
12 Ottobre 2021

Internet: milioni di domini africani utilizzati in Cina

Più di 6 milioni di indirizzi IP africani ottenuti, in circostanze controverse, da un uomo d’affari cinese per un valore di 150 milioni di euro. Un’appropriazione che viene letta come l’ennesimo “furto” in terra d’Africa

Antonella Sinopoli
07 Ottobre 2021

Sudafrica: la battaglia dei khoisan contro Amazon

Le comunità dei popoli nativi si oppongono alla costruzione del più grande hub della logistica del continente che il colosso statunitense sta costruendo a Cape Town, sul terreno della storica battaglia da loro vinta contro i portoghesi nel 1510

Antonella Sinopoli
06 Ottobre 2021

Pandora Papers, tutti gli africani coinvolti

Una cinquantina i politici e funzionari pubblici implicati nello scandalo scoperchiato grazie all’inchiesta del Consorzio internazionale di giornalisti investigativi. Per tutti sono documentati ingenti trasferimenti di denaro nei paradisi fiscali tramite società offshore. Alcuni di loro sono accesi paladini della lotta alla corruzione

Antonella Sinopoli
02 Ottobre 2021

“Basta petrolio, invertiamo la rotta”

I pastori della Chiesa anglicana, di cui fu primate Desmond Tutu, hanno chiesto ai governi africani e all’Unione africana di aprire una decisa transizione verso le fonti rinnovabili. Sotto accusa i giganti petroliferi

Luca Manes (ReCommon)
1
...
37 38 39 40 41 42 43
...
46