Tag: ambiente

Ambiente
25 Settembre 2023
Crediti carbone: vendesi CO2 al kg
Dubbi sul bazar delle emissioni

Ambiente
21 Settembre 2023
Contraddizioni e opportunità alla COP 28
Si terrà a Dubai e il presidente sarà Ahmed Al Jaber che è anche presidente di una delle più importanti compagnie petrolifere del pianetaL'aria che tira / Settembre 2023

Ambiente
19 Settembre 2023
Crisi climatica: l’Africa punta sul business dei crediti di carbonio
Sempre più paesi del continente - Kenya in testa - guardano con entusiasmo alla possibilità di incassare miliardi di dollari favorendo “il mercato del carbonio” che permette alle industrie inquinanti di continuare a farlo. Un sistema aspramente criticato da società civile, ambientalisti e analisti che da tempo denunciano le relazioni tra produzione di crediti di carbonio, land grabbing, violazioni dei diritti umani e corruzione Africa Climate Summit. Critiche al mercato dei carbon credits

Ambiente
18 Settembre 2023
Dai parchi nazionali alla barriera corallina, il satellite mostra i rischi dell’EACOP
The Africa Report ha pubblicato delle mappe analizzate da Earth Insight. A rischio soprattutto le zone Ramsar dentro il Parco delle cascate di Murchinson, il parco nazionale più grande dell’UgandaAttivisti denunciano: oleodotto e impianti connessi troppo vicini ad aree protette. Le immagini dallo spazio lo confermano

Chiesa e Missione
01 Settembre 2023
Francesco: trasformiamo i nostri stili di vita e le politiche pubbliche
Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. Il messaggio del papa

Ambiente
18 Agosto 2023
Uganda: un mega progetto petrolifero minaccia ambiente e sicurezza
Le organizzazioni per la protezione ambientale e per la difesa dei diritti umani da tempo denunciano gli impatti che il progetto estrattivo avrà sulle popolazioni e sugli habitat naturali in Uganda e Tanzania. Ora un nuovo rapporto lancia un allarme particolare sull’impatto che avrà sulle zone umide L’estrazione e il trasporto del greggio mettono a rischio preziosi ecosistemi con particolare impatto sulle zone umide

Ambiente
26 Luglio 2023
Mozambico: la riserva di Niassa minacciata dal bracconaggio
Nonostante gli sforzi di conservazione, negli oltre 40mila chilometri quadrati di area protetta sono tornati a fiorire il traffico di animali selvaggi, l’estrazione illecita di pietre preziose e il taglio di legname pregiato. A preoccupare è anche l’uso di un pesticida proibito La centrale dei traffici illeciti nel vicino Malawi

Ambiente
26 Luglio 2023
Uganda: Total Energies ha iniziato lo scavo di 400 pozzi petroliferi
Human Rights Watch: bloccare il progetto

Ambiente
07 Luglio 2023
Africa Oggi: Siamo green, ma solo a casa nostra
Il podcast di approfondimento settimanale sull'Africa

Ambiente
04 Luglio 2023
Kenya: il presidente Ruto rimuove il divieto di disboscamento
La moratoria era stata imposta nel 2018 per tutelare l’ecosistema e le fonti idriche del paese

Nigeria
09 Giugno 2023
Nigeria: rifiuti riciclabili in cambio della retta scolastica
È l'iniziativa dell'organizzazione locale African CleanUp, che unisce attivismo ambientale alla lotta contro l'abbandono scolastico

Ambiente
25 Maggio 2023
Africa, la discarica degli abiti usati
Il 90% degli indumenti usati e dei rifiuti tessili provenienti dai paesi europei arriva in Africa e in Asia. L’agenzia europea per l’ambiente evidenzia i danni provocati non solo dai tessuti ma dalle fibre sintetiche e dalla plastica in esse contenutiServono alternative al modello dominante della moda globalizzata e al “colonialismo dello scarto”

Ambiente
25 Maggio 2023
Lago Kivu, il segreto esplosivo
È tra i bacini più pericolosi del mondo per i gas contenuti nei suoi fondali e per la possibilità, non solo teorica, di deflagrazioni. Per una volta l’estrazione del gas sarebbe da considerare un’azione benefica. Già assegnate le prime concessioni. Un pericolo potrebbe arrivare da una possibile conflitto tra Rwanda e Rd CongoRwanda / Rd Congo

Ambiente
23 Maggio 2023
Zambia: avviati scavi minerari nel parco del Lower Zambezi
Nella riserva naturale protetta si svilupperà una vasta miniera di rame a cielo aperto

Ambiente
13 Aprile 2023
Crediti di carbonio, un business poco green
Può funzionare se basato su progetti di alta qualità e strettamente monitorati. Ma non è la norma. Nel 90% dei casi si tratta di un sistema che favorisce il greenwashing di grandi aziende con scarsi vantaggi su ambiente e comunità locali In Kenya milioni di dollari guadagnati sulle terre delle popolazioni native

Ambiente
13 Aprile 2023
Costa d’Avorio: metà della foresta tropicale abbattuta per il cacao
In 10 anni disboscata un’area vasta quanto il Rwanda

Algeria
11 Aprile 2023
Nordafrica: dispersi nell’ambiente ogni anno 23 miliardi di m3 di gas
La perdita è pari al 15% delle importazioni di gas russo da parte dell'Unione europea

Ambiente
17 Marzo 2023
Il Ghana sommerso dalla plastica
Anche in Ghana i rifiuti plastici stanno aumentando a ritmi insostenibili. La plastica è ovunque, dispersa in grandi quantità nelle città, nelle zone rurali, nei corsi d’acqua e infine nel mare. Un inquinamento che negli Oceani ha raggiunto livelli senza precedenti. E la cui crescita non si arrestaInsufficiente l’impegno del governo per risanare l’ambiente. Servono drastiche politiche globali

Ambiente
09 Marzo 2023
Le chiese dell’America Latina contro le attività minerarie
Decine di delegati provenienti da varie regioni si sono incontrati a Quito per fare il punto sulla lotta contro la “neo colonizzazione estrattivista” che sempre più devasta popoli e territoriConcluso in Equador l’incontro della Rete continentale Chiesa e industria estrattiva

Ambiente
08 Marzo 2023
Mozambico: una nuova diga sullo Zambesi
Dopo il vecchio gigante di Cahora Bassa, Maputo è intenzionato a sviluppare un nuovo bacino idroelettrico sul grande fiume. Un progetto contestato dagli ambientalisti e dalle popolazioni locali. 1.400 famiglie saranno costrette ad abbandonare l’area e verrà compromessa la sussistenza di altre 200mila persone residenti a valleIl progetto Mphanda Nkuwa voluto dal governo e sostenuto da Bm e AfDB

Ambiente
02 Marzo 2023
Macron e le foreste tropicali
Presente oggi all’One Forest Summit in Gabon

Algeria
27 Febbraio 2023
Più acqua potabile dal mare
I paesi nordafricani in particolare provano a far fronte alla carenza d’acqua con nuovi impianti di desalinizzazione. Che però rischiano di avere pesanti impatti sugli ecosistemi marini e le attività di pesca Africa / Emergenza idrica

Ambiente
20 Febbraio 2023
Biodiversità in pericolo
Ignorate le richieste della Rd Congo. Il declino della ricchezza dell’ecosistema africano rischia di aumentare l'insicurezza alimentare, i conflitti per la terra e la trasmissione di malattie zoonotiche, che possono portare a nuove pandemieAmbiente / L’Africa dimenticata dalla Cop15

Ambiente
16 Febbraio 2023
Kenya: abiti-spazzatura fonte d’inquinamento
Inchiesta della ong Changing Markets: accuse all’Europa

Ambiente
14 Febbraio 2023
‘Ultima Generazione’ e le sue salutari azioni provocatorie
Se gli attivisti manterranno pacifiche le loro iniziative, trovo utilissimo il disturbo che provocano a un’opinione pubblica distratta rispetto ai rischi legati al cambiamento climatico

Ambiente
13 Febbraio 2023
Kenya: sale l’acqua nei laghi della Rift Valley
I laghi del Kenya hanno visto negli anni aumentare in modo significativo il livello dell'acqua. Un fenomeno, le cui cause non sono ancora accertate, che preoccupa per i danni a lungo termine su ambiente, economia e popolazioni. Ma per il governo non è una priorità Il fenomeno rischia di trasformarsi in un vasto disastro ambientale

Ambiente
19 Gennaio 2023
Zambia: meno debito, più ambiente
Il Wwf propone la cancellazione di parte del debito in cambio di progetti ambientali

Notizie
13 Gennaio 2023
Africa Oggi: la Francia spinge sul petrolio in Africa
In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa

Ambiente
30 Dicembre 2022
Lo Zimbabwe vieta l’esportazione di litio
Il governo vuole creare un’industria interna di trasformazione del minerale. La Namibia blocca l'export di uranio in Russia

Ambiente
27 Dicembre 2022
Aumentano in Africa i conflitti tra uomini e animali selvatici
La crescita della popolazione umana associata all’incremento di deforestazione, alluvioni e siccità, sta esasperando la competizione per risorse vitali sempre più scarse. Un conflitto che vede in prima linea gli elefanti e che conta già decine di morti da entrambe le parti Tra le cause l’erosione degli habitat naturali e gli effetti del cambiamento climatico