Centrafrica Archivi - Nigrizia
Tag: Centrafrica
Ambiente
28 Settembre 2023
La regina delle miniere
Zhao Baomei tiene in pugno il mercato dell’oro nel paese. Ha legami molto stretti col potere locale. Con la sua IMC ha ricevuto numerose licenze, in particolare nelle aree di Yaloké, Bambari e vicino al confine con il Camerun. Un missionario che ha denunciato l’inquinamento delle sue aziende è finito in carcereRepubblica Centrafricana / Gli affari di una potente imprenditrice cinese
Rocco Bellantone
Armi, Conflitti e Terrorismo
25 Settembre 2023
Repubblica Centrafricana: Bozizé condannato all’ergastolo
L’ex presidente giudicato in contumacia per “ribellione” e “cospirazione”
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
30 Agosto 2023
Rwanda, il gendarme d’Africa
Le sue missioni militari in Centrafrica, Mozambico e prossimamente in Benin realizzano il mantra caro a Kagame: «Soluzioni africane a problemi africani». Ma la sua è anche una diplomazia economica: i soldati difendono gli interessi degli imprenditori rwandesi. Non tutti i paesi africani, tuttavia, apprezzano questo protagonismoLa politica estera di Kagame
Gianni Ballarini
Armi, Conflitti e Terrorismo
08 Agosto 2023
Centrafrica: Touadéra e la Costituzione su misura
Il referendum approva la nuova Carta fondamentale
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
31 Maggio 2023
Repubblica Centrafricana, il grande caos
Il processo di pace resta al palo, l’ex presidente Bozizé, in esilio in Guinea-Bissau, fatica a gestire la sua variegata coalizione di milizie, mentre la Russia con il gruppo Wagner è più attiva che mai. Intanto Touadéra torna all’attacco per garantirsi un terzo mandato. Una situazione esplosiva e un inferno di violenza per la popolazione Parla Mauro Garofalo, negoziatore della Comunità di Sant’Egidio
Ilaria De Bonis
Economia
08 Marzo 2023
Centrafrica: sotto attacco Castel, il colosso francese della birra
Il gruppo paramilitare russo Wagner sospettato dell’incendio doloso di un birrificio a Bangui
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
27 Febbraio 2023
Unione Europea: altre sanzioni per il gruppo russo Wagner in Africa
Le misure contro 9 persone e 7 aziende attive in Repubblica Centrafricana, Mali e Sudan
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
30 Gennaio 2023
Sudan e Ciad rafforzano la presenza militare al confine
Preoccupa l’aumento dell’insicurezza nel triangolo con la Repubblica Centrafricana
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
13 Gennaio 2023
Centrafrica: arrestati due francesi della Minusca
Sarebbero stati privi dei visti. Continua la tensione tra Bangui e Parigi
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
29 Novembre 2022
Centrafrica: aereo straniero bombarda una base del nord. Colpiti anche gli “alleati” russi
È la prima volta dall'inizio della guerra civile nel paese, nel 2012, che si verifica un presunto attacco di un aereo straniero sul territorio centrafricano. Almeno ufficialmenteI sospetti di N'Djamena ricadono sul vicino ostile Ciad
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
15 Novembre 2022
Centrafrica: rinnovato a fatica il mandato della missione Onu
Al voto in Consiglio di sicurezza si astengono Russia, Cina e Gabon
Redazione
Costa d'Avorio
10 Novembre 2022
Colpi di stato costituzionali, le tentazioni di Senegal e Centrafrica
Nei suoi 20 anni di attività l’Ua ha contribuito a notevoli passi avanti nello sviluppo delle democrazie africane. Ma oggi è chiamata a confrontarsi sempre più di frequente con tentazioni presidenzialiste di alcuni suoi autorevoli membri. Necessarie chiare direttive per prevenire abusi costituzionaliL’Unione Africana vigili sul limite dei mandati presidenziali
Giuseppe Cavallini
Armi, Conflitti e Terrorismo
20 Ottobre 2022
Premio Caruana Galizia a un’inchiesta sulla propaganda russa in Centrafrica
Un documentario e un reportage raccontano da dietro le quinte il funzionamento della macchina del consenso del Cremlino per consolidare la sua presa sul potere in Repubblica Centrafricana. Nigrizia ha incontrato a Strasburgo Carol Valade, premiato assieme a Clément Di RomaIntervista al giornalista francese Carol Valade
Michele Luppi (da Strasburgo)
Armi, Conflitti e Terrorismo
12 Settembre 2022
Mali/Centrafrica: civili le prime vittime del gruppo Wagner
Secondo l’ong statunitense, tra il 1° gennaio 2018, quando la compagnia paramilitare ha iniziato a operare a Bangui, e il 31 luglio 2022, il 52% degli «eventi di violenza politica organizzata» che ha coinvolto i mercenari russi ha preso di mira i civili. In Mali, il tasso sale al 71%Report di Acled
Redazione
Burkina Faso
08 Settembre 2022
Un bambino su 4 nel mondo che non va a scuola vive nell’Africa occidentale e centrale
La violenza nella regione del Sahel, nel bacino del Lago Ciad e nella Repubblica democratica del Congo ha costretto quasi 12.400 scuole a chiudere o cessare le attività. In totale, 57 milioni di bambini, adolescenti e giovani non vanno a scuola in 8 paesiReport del Fondo globale dell’Onu per l’istruzione nelle emergenze e nelle crisi prolungate
Redazione
Libri
24 Agosto 2022
La mia lotta per la pace. A mani nude contro la guerra in Centrafrica
Libreria editrice vaticana, 2022, pp. 158, € 15,00Dieudonné Nzapalainga con Laurence Desjoyaux
Elio Boscaini
Armi, Conflitti e Terrorismo
01 Agosto 2022
Sudan: l’oro del paese contrabbandato in Russia
Un’inchiesta della Cnn rivela i dettagli del traffico diretto a Mosca
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
28 Luglio 2022
Wagner: l’abbraccio securitario della Russia all’Africa
I mercenari del gruppo paramilitare privato russo sono in missione per conto di Vladimir Putin, sempre più deciso a estendere la sua influenza nel continente africano. Presenti storicamente in Sudan, e oggi in Libia, Mali, Mozambico e Repubblica centrafricanaInfocus episodio 2
Raffaello Zordan
Economia
08 Luglio 2022
Repubblica Centrafricana: l’azzardo della criptovaluta
Il Sango Coin è stato lanciato il 3 luglio come moneta virtuale di stato legata al Bitcoin e sarà utilizzato come porta d’ingresso per l’accesso alle risorse minerarie del paese. Un mossa che ha spiazzato tutti, in particolare la Banca mondiale e il Fondo monetario. A vantaggio di chi? Politiche monetarie e materie prime
Paolo Raimondi (economista)
Armi, Conflitti e Terrorismo
05 Luglio 2022
Repubblica Centrafricana: il popolo soffre, necessaria la pace
I vescovi cattolici denunciano il perdurare del conflitto con un aggravamento delle condizioni di vita della stremata popolazione. Chiedono al governo di trovare soluzioni che portino pace e sicurezzaMessaggio della Conferenza episcopale al governo
Redazione
Botswana
27 Giugno 2022
Kinberley Process: nessuna censura alla Russia sui “diamanti insanguinati”
La riunione in Botswana dell’organismo internazionale di controllo sui diamanti che finanziano i conflitti si è chiusa con un nulla di fatto. Al centro delle discussioni il ruolo dei diamanti russi nella guerra in UcraìnaSulla guerra in Ucraìna l’istituzione mostra tutte le sue debolezze
Antonella Sinopoli
Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Giugno 2022
Mal(e) d’Africa: crescere in Repubblica Centrafricana
Nel paese, devastato da dieci anni di guerra, giovani e bambini convivono quotidianamente con stress, paura e con i traumi psicologici causati dalle violenze subite. E con la persistente privazione di diritti fondamentali come la salute e l’istruzione Situazione terribile per i giovani, vittime del conflitto
Lucia Michelini (da Bangui)
Botswana
17 Giugno 2022
Diamanti insanguinati: al Kimberley Process non si parlerà della guerra Russia-Ucraìna
Alla prossima riunione dell’organismo cancellata la discussione sui diamanti russi
Redazione
Notizie
30 Maggio 2022
Centrafrica, il parlamento ha votato per abolire la pena di morte
Ora la legge deve essere promulgata dal presidente
Redazione
Economia
28 Aprile 2022
Repubblica Centrafricana: il primo paese in Africa ad adottare il bitcoin
Timori per riciclaggio di denaro e finanziamento di attività terroristiche
Redazione
Notizie
01 Aprile 2022
Centrafrica, Touadéra alla prova dei fatti
Quello che si concluso il 27 marzo è il dodicesimo tentativo di dare un minimo di stabilità al paese. Il dialogo, privo delle voci delle maggiori forze di opposizione e dei gruppi armati, ha sortito la bellezza di 600 raccomandazioni. Che ora si tratta di attuareUna valutazione del “dialogo repubblicano”
Federica Farolfi (da Bangui)
Libia
30 Marzo 2022
L’invasione dell’Ucraina, un allarme per l’Africa
Mosca sta estendendo la sua influenza nel continente attraverso la cooptazione delle élite politiche, l’uso di mercenari, l’organizzazione di campagne di disinformazione, interferenze nelle elezioni, scambio di armi con risorse naturali strategiche. Tutte modalità che hanno aumentato l’instabilità, indebolendo la sovranità dei paesi africani e dei loro cittadiniL’influenza destabilizzante della Russia nel continente
Bruna Sironi (dal Kenya)