Tutti gli articoli / Politica e Società

16 Settembre 2021
Rwanda: nuovo arresto per Christopher Kayumba
Il giornalista docente universitario, accusato da alcune donne di violenze sessuali, rischia 25 anni di carcere. Ma per molti, dentro e fuori il paese, il suo arresto è solo l’ultima di una lunga serie di detenzioni arbitrarie subite da chiunque osi criticare pubblicamente il regime di Kagame

15 Settembre 2021
Angola e Mozambico: un rap “politicamente scorretto”
Nei due paesi lusofoni il rap si sta ritagliando un posto centrale fra i nuovi movimenti di trasformazione sociale. Tra pessimismo critico e il rilancio della fiducia in se stessi e nella propria comunità

13 Settembre 2021
eSwatini ancora dentro la crisi
Le proteste contro il monarca rischiano di riaccendersi, sospinte da interessi esterni contrapposti e dalla scarsa lungimiranza del re Mswati III

10 Settembre 2021
Il voto in Marocco: sconfitti gli islamisti. Vince il re
Netta sconfitta del Partito della giustizia e dello sviluppo (Pjd), che ha governato il paese ininterrottamente dal 2011. Ha fallito nella politica sociale e sanitaria. Ottiene la maggioranza relativa dei seggi il Raggruppamento nazionale degli indipendenti (Rni) del miliardario Aziz Akhannouch, vicino a Mohammed VI. Il quale, furbescamente, in questi anni si è smarcato dagli insuccessi per attribuirsi i meriti delle riforme

10 Settembre 2021
Angola: per votare basterà la carta d’identità
Entro il 2027, vanno in soffitta il censimento e il certificato elettorali. E si potrà esercitare il diritto di voto con la semplice carta d’identità. Resta da vedere se la macchina burocratica risuscirà a fornire il documento ai 12 milioni di angolani (su 25) che ne sono sprovvisti

09 Settembre 2021
Guinea: la Cedeao incontra i golpisti
Dopo la sospensione in seguito al colpo di stato di domenica 5 settembre

08 Settembre 2021
François Bozizé, la sua verità sul Centrafrica
L’ex presidente in esclusiva a Nigrizia

08 Settembre 2021
Brasile: Bolsonaro vuole “liquidare” i quilombolas anche con le armi
Le comunità ex-schiave, ufficialmente riconosciute dalla Costituzione del 1988, vivono la loro peggiore stagione sotto l’attuale governo. Con il presidente si è toccato il livello minimo di concessione di titoli di possesso di terra a tali comunità

08 Settembre 2021
Marocco. Oggi si vota. Rischio astensione
Circa 17,5 milioni gli iscritti nelle liste elettorali

07 Settembre 2021
Tunisia, un altro giovane si dà fuoco contro le autorità
Come l’ambulante Bouazizi nel 2011, anche Néji Hefiane, 26 anni, è morto in ospedale dopo un gesto disperato dettato dal mancato aiuto – dovuto – del governo. Situazione sociale difficilissima. Richiamo al presidente Saied anche dai paesi del G7 affinché indichi in maniera chiara i prossimi passi istituzionali

07 Settembre 2021
São Tomé e Príncipe. Carlos Vila Nova, il presidente "di minoranza"
Il nuovo eletto, espressione di una minoranza parlamentare e già ministro in passate legislature, dovrà convivere con un governo che ha sostenuto il suo avversario Guilherme Pósser da Costa. Così prevede il sistema semipresidenziale

06 Settembre 2021
Sudafrica: lockdown e gravidanze adolescenziali
La chiusura delle scuole per la pandemia di Covid-19 ha avuto un risvolto che fa discutere politica, società civile e Chiesa. Nella sola provincia di Gauteng, oltre 23mila ragazze di età inferiore ai 18 anni sono diventate madri tra aprile 2020 e marzo 2021. Con un incremento del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

06 Settembre 2021
Guinea, in corso un colpo di stato
Le forze speciali hanno arrestato il presidente Alpha Condé

03 Settembre 2021