democrazia Archivi - Nigrizia
Tag: democrazia
Armi, Conflitti e Terrorismo
28 Aprile 2023
Il Sudan vacilla. Regge la società civile?
L'editoriale di maggio 2023
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
26 Gennaio 2023
Africa, la democrazia indietreggia
Rapporto della Fondazione Mo Ibrahim
Redazione
Editoriali
30 Dicembre 2022
Democrazia, su la testa
L'editoriale di gennaio 2023
Redazione
Benin
28 Dicembre 2022
Benin, democrazia alla prova
Il potere arrogante del presidente Patrice Talon, al suo secondo mandato, va controbilanciato da un parlamento, oggi monocolore pro-Talon, plurale e in grado di esprimersi sui temi più rilevanti. Sette i partiti in lizza. Verso le elezioni legislative dell’8 gennaio
Elio Boscaini
Costa d'Avorio
10 Novembre 2022
Colpi di stato costituzionali, le tentazioni di Senegal e Centrafrica
Nei suoi 20 anni di attività l’Ua ha contribuito a notevoli passi avanti nello sviluppo delle democrazie africane. Ma oggi è chiamata a confrontarsi sempre più di frequente con tentazioni presidenzialiste di alcuni suoi autorevoli membri. Necessarie chiare direttive per prevenire abusi costituzionaliL’Unione Africana vigili sul limite dei mandati presidenziali
Giuseppe Cavallini
Brasile
29 Ottobre 2022
Brasile: appello dei vescovi per un voto contro l’autoritarismo
In una lettera aperta agli elettori, che Nigrizia pubblica in integrale, i vescovi di varie regioni del paese chiedono di analizzare quale dei due programmi politici sia più vicino ai principi umanisti e all'ecologia integrale. E di valutare attentamente chi dei due contendenti abbia agito più in linea con i dettami del vangelo. Una chiara presa di posizione contro il presidente uscenteBallottaggio presidenziale il 30 ottobre tra Jair Bolsonaro e Luiz Inácio Lula da Silva
Vescovi del dialogo per il Regno
Politica e Società
07 Ottobre 2022
“Macronafrique”: una fondazione per la democrazia
Inaugurata ieri in Sudafrica, dispone di un finanziamento di 50 milioni di dollari
Redazione
Economia
27 Luglio 2022
Tunisia: una democrazia a passo di gambero
Il voto di lunedì, nonostante la bassa affluenza, archivia la primavera araba e dà pieni poteri al presidente che non teme la sovraesposizione, e che agisce nell’orientare la repressione, nell’esautorare l’indipendenza della magistratura e, se necessario, nell’ignorare la legge. Pieni poteri indispensabili a Saied per soffocare le inevitabili proteste dovute alla crisi economicaQuali prospettive dopo il referendum?
Luciano Ardesi
eSwatini (ex Swaziland)
19 Luglio 2022
eSwatini, la Sadc tenta una mediazione
Non si intravede via di uscita allo stallo che contrappone l’ultimo monarca assoluto d’Africa e la società civile che chiede riforme democratiche. Sudafrica, Namibia e Botswana spingono per la via dialogo. Che appare però tutta in salita Mswati III incontra la Troika della Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe
Efrem Tresoldi (da Johannesburg)
Notizie
13 Giugno 2022
Senegal: cresce la tensione dopo il rigetto dei candidati dell’opposizione
La coalizione di opposizione Yewwi Askan Wi, guidata da leader di peso come Ousmane Sonko, ha indetto nuove manifestazioni dopo che si è vista rigettare le candidature alle legislative del 31 luglioPace sociale a rischio / Verso le elezioni legislative di luglio
Lucia Michelini (da Dakar)
Ghana
22 Marzo 2022
L’Unione africana riflette sull’ondata di golpe militari nel continente
Ad Accra si è discusso sulle sfide poste dai recenti colpi di stato, sui fattori scatenanti e su come rafforzare i quadri normativi panafricania tutela della democrazia. Prossimo appuntamento a maggio in Guinea EquatorialeConcluso in Ghana il primo Forum sui cambiamenti incostituzionali di governo in Africa
Antonella Sinopoli (da Accra)