democrazia Archivi - Nigrizia
Tag: democrazia
Conflitti e Terrorismo
17 Gennaio 2025
Diritti umani: l’Africa è in crisi, ma non resta a guardare
Il report annuale di Human Rights Watch svela un’Africa divisa tra battute d'arresto e forti segnali di resistenza, per sé e per il panorama internazionale
Redazione
Botswana
14 Novembre 2024
Africa Oggi podcast / Brogli in Mozambico, al via la quarta tappa della rivolta
Altri temi: dal Botswana e Mauritius buone notizie per la democrazia: nei due paesi elezioni regolari e alternanza senza conflitti
Luca Delponte
Conflitti e Terrorismo
13 Novembre 2024
“Il mondo non vuole vedere: un Mozambico debole fa comodo”
Lo studioso commenta la crisi post-elettorale e le proteste convocate dal leader Mondlane Parla il filosofo Ngoenha: «la comunità internazionale interverrà solo se verranno toccati i suoi interessi»
Luca Bussotti
Mauritius
12 Novembre 2024
Elezioni nelle isole Maurizio: trionfano le opposizioni
La campagna elettorale era stata segnata da scandali e tensioni, ma la democrazia mauriziana ha retto Il premier Jugnauth riconosce la sconfitta contro il rivale Ramgoolam, pure ex primo ministro
Brando Ricci
Botswana
08 Novembre 2024
Botswana: Boko s’insedia come presidente e apre le porte ai migranti
Dalla sua vittoria arrivano due lezioni: è dentro l’agorà che ci si batte per le regole democratiche, senza essere accusati di brogli. E la seconda è il suo annuncio di volere legalizzare gli zimbabweani irregolariHa prestato giuramento davanti a migliaia di persone allo stadio di Gaborone
giba
Pace e Diritti
23 Ottobre 2024
Luci e ombre della governance africana: infrastrutture in crescita, democrazia in crisi
Per la Mo Ibrahim Foundation, c'è un miglioramento generale per il 52,1% della popolazione, ma 33 paesi su 54 sono in una fase stagnante a causa delle crisi globali
Redazione
Kenya
09 Ottobre 2024
Africa occidentale: 20 milioni di dollari a sostegno della democrazia
Rimane ambivalente l'accoglienza delle organizzazioni filantropiche nel continente, accusate in passato di ingerenza nei governi locali Nasce il West Africa Democracy Fund, finanziato, tra le altre, anche dalla Ford Foundation
Redazione
Economia
09 Ottobre 2024
Tunisia: il trionfo di Saied tra la diaspora italiana
Alle ultime presidenziali l’ex docente di diritto ha ottenuto il 92% dei consensi tra i tunisini residenti in Italia e che sono andati a votare. Hanno giocato un ruolo importante l’avversione verso i partiti politici, le paure nei confronti dell’islam politico, le divisioni tra gli oppositori e l’apatia politica dei giovani, che puntano a lasciare il paese. Sta anche crescendo un forte sentimenti anti occidentale 14.262 gli elettori tunisini che si sono recati alle urne
Mohamed Ali Belhaj
Conflitti e Terrorismo
07 Ottobre 2024
Sudan: agli arresti l’avvocato del Coordinamento delle forze civili democratiche Tagadum
Cresce la repressione del regime militare contro i movimenti della società sudanese
Redazione
Mozambico
04 Ottobre 2024
Mozambico: un voto per la democrazia
Il cammino verso il voto è segnato da accuse di frodi e voci di possibili connivenze fra Frelimo e Renamo Il paese è a un bivio, in ballo c'è una sostanziale rinuncia al sistema multipartitico
Luca Bussotti
Angola
03 Ottobre 2024
Angola: l’opposizione chiede che Biden spinga per una svolta democratica
Al centro del primo e ultimo viaggio in Africa del presidente USA c’è invece lo sviluppo del Corridoio minerario di Lobito
Redazione
Lesotho
19 Settembre 2024
Lesotho: torture e abusi durante l’Operazione Hard Fist
La denuncia di Amnesty International contro le forze di difesa del Lesotho, durante un'operazione lanciata per combattere la criminalità armata
Redazione
Notizie
19 Luglio 2024
Il sostegno alla democrazia indebolito dalla cattiva politica
Africa Insights 2024 di Afrobarometer
Redazione
Mozambico
15 Aprile 2024
Mozambico: la Renamo verso la scissione
La nuova Venâncio Mondlane, molto popolare, non può che cercare casa altrove Il Consiglio nazionale conferma la linea di arroccamento su se stessi voluta dal presidente Ossufo Momade
Luca Bussotti
Marco Aime
09 Aprile 2024
Il desiderio dell’uomo forte
La democrazia, costruita a fatica sulle macerie della guerra e delle dittature, non appare più come un valore da difendereIo non sono razzista ma... / Aprile 2024
Marco Aime
Conflitti e Terrorismo
04 Aprile 2024
Sudan: l’ex primo ministro Hamdok e i leader di Tagadum messi sotto accusa
I militari al potere annunciano l’avvio di procedimenti giudiziari per crimini che comportano la pena di morte
Redazione
Gabon
03 Aprile 2024
Gabon: al via il Dialogo nazionale voluto dal presidente Nguema
L'iniziativa dovrebbe stabilire i termini per il ritorno a un governo civile. Ma critiche e incognite non mancano
Redazione
Notizie
28 Febbraio 2024
I tribunali africani sempre più nel mirino dei regimi
Africa Center for Strategic Studies: aumentati negli ultimi anni licenziamenti mirati e intimidazioni, con una progressiva perdita di potere da parte degli organi giudiziari
Redazione
Arena di Pace 2024
26 Febbraio 2024
I cardini della pace e del cambiamento
Il percorso che porterà all’appuntamento del 18 maggio a Verona è già iniziato e vede l’impegno di associazioni, movimenti popolari e sindacati. La pace viene declinata attraverso il confronto su cinque temi. Ci soffermiamo qui su economia e lavoro, democrazia e legalità. Migrazioni, ambiente, conflitti e nonviolenza saranno le prossime tappeVerso l’Arena 2024 / 1 Economia e lavoro, democrazia e legalità
Maurizio Ferron e Patrizia Farronato
Notizie
20 Febbraio 2024
Democrazie in pericolo. In Africa e non solo
L’indicatore del gruppo Economist regista un calo globale che tocca il livello più basso dal 2006. Oltre la metà della popolazione mondiale vive o in paesi decisamente autoritari o in regimi che hanno aspetti autoritari marcati, concentrati in Africa e Medioriente. Su 165 nazioni esaminate l’Italia si colloca al 34° posto, tra Botswana e Capo Verde Democracy Index 2023
Bruna Sironi (da Nairobi)
Guinea-Bissau
09 Febbraio 2024
Democrazia all’angolo
Il presidente Embaló non tollera voci dissonanti e continua a proporsi come normalizzatore autoritario della vita politica. Tuttavia non controlla il parlamento e un secondo mandato presidenziale non è scontatoGuinea-Bissau
Luca Bussotti
Eswatini (ex Swaziland)
13 Dicembre 2023
Eswatini, le urne fasulle del re
Società civile e partiti non riconoscono le elezioni parlamentari farsa che si sono tenute lo scorso settembre. Le proteste del 2021 contro il regime, stroncate dalla polizia, lasciarono sulle strade decine di morti “Democrazia monarchica”
Zweli Martin Dlamini, giornalista caporedattore di Swaziland News
Conflitti e Terrorismo
05 Dicembre 2023
Democrazia, realtà e finzione
Uno stato che caccia di casa famiglie intere per occuparle con i suoi cittadini s'ispira alle regole "democratiche"?Io non sono razzista ma... / Dicembre 2023
Marco Aime
Chiesa e Missione
02 Ottobre 2023
Non un sinodo di carta, ma di carne
La XVI Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi si svolge in Vaticano dal 4 al 29 ottobre. Sono da ripensare i processi decisionali, rendere effettivo il decentramento, accrescere la cultura dell’incontro, rafforzare il rapporto tra teologia e pastoraleComunione di pastori e fedeli
Valentino Salvoldi
Conflitti e Terrorismo
01 Ottobre 2023
La democrazia? Un cavallo di Troia
Il passe-partout dell’ingerenza internazionale e di una sclerotica élite nazionale. Cresce così la frustrazione verso i governi e aumenta la protesta di chi non è riuscito a intercettare nulla delle ricchezze. A ribellarsi è la fascia dei più miseri che si affidano all’ultimo venutoCome leggere i golpe nel Sahel
Mario Giro
Liberia
29 Settembre 2023
Liberia: democrazia scettica
Il suo inizio muove dagli Stati Uniti nel 1800. Ha conosciuto una lunga guerra civile e la riconciliazione. Ha saputo esprimere, nel 2005, la prima presidente del continente. Oggi la Liberia non è ancora in grado di garantire una vita dignitosa a buona parte dei suoi cittadiniProfilo di un paese defilato
Lucia Ragazzi
Dossier
10 Settembre 2023
Democrazia scettica
Il suo inizio muove dagli Stati Uniti nel 1800. Ha conosciuto una lunga guerra civile e la riconciliazione. Ha saputo esprimere, nel 2005, la prima presidente del continente. Oggi la Liberia non è ancora in grado di garantire una vita dignitosa a buona parte dei suoi cittadiniProfilo di un paese defilato
Lucia Ragazzi
Libri
23 Luglio 2023
Né coloni né nativi. Lo stato-nazione e le sue minoranze permanenti
Metelmi, 2023, pp. 512, € 25,00Mahmood Mamdani. Traduzione di Claudio Feliziani
Raffaello Zordan
Camerun
14 Giugno 2023
Camerun: morto John Fru Ndi, storico oppositore di Paul Biya
Con il partito da lui fondato si batteva da oltre 30 anni contro il regime del "presidente a vita"
Redazione
Notizie
13 Giugno 2023
Democrazia in Africa: salute precaria
Gli ultimi report fotografano una situazione negativa: solo il 21% della popolazione vive in una democrazia elettorale; negli ultimi 10 anni 23 colpi di stato riusciti o tentati; quasi il 70% delle persone vive in un paese in cui i conflitti armati sono peggiorati rispetto a 10 anni fa. Tuttavia quello democratico resta pur sempre il sistema migliore per la maggior parte dei cittadini africaniSovranità popolare in ritirata
Gianni Ballarini