Tag: guerra

Armi, Conflitti e Terrorismo
23 Marzo 2023
Etiopia: il Tplf rimosso dalla lista delle organizzazioni terroristiche
La mossa del parlamento apre la strada alla nascita di un governo regionale ad interim

Libri
20 Marzo 2023
Geopolitica, informazione e comunicazione nella crisi russo-ucraìna. La guerra, la pace, l’analisi scientifica, i media
Unicopli, 2022, pp. 160, € 15,00Angelo Turco

Armi, Conflitti e Terrorismo
16 Marzo 2023
Blinken in Etiopia chiede giustizia per i crimini di guerra
Il viaggio del segretario di Stato americano in Africa anticipa quello della vicepresidente

Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Febbraio 2023
Voto Onu sulla guerra in Ucraina: la Russia perde sostegno in Africa
49 paesi africani su 54 non si sono schierati a favore dell’invasione russa

Armi, Conflitti e Terrorismo
15 Febbraio 2023
Africa: l’Ucraina investe sulla diplomazia
200 diplomatici africani parteciperanno a un corso di formazione intitolato “Sicurezza e diplomazia in tempo di guerra. Il caso dell’Ucraìna”

Armi, Conflitti e Terrorismo
14 Febbraio 2023
Eritrea: Afwerki accusa gli Usa di sostenere il Tplf
Il presidente interviene sulla guerra in Etiopia e sul ruolo di Asmara

Armi, Conflitti e Terrorismo
08 Febbraio 2023
Europe for Peace: mobilitiamoci contro la guerra in Ucraina
Il 24-25-26 febbraio già previste iniziative a Torino, Milano, Udine, Gorizia, Venezia, Verona, Padova, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Pistoia, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Catania, Cagliari, Avellino24 febbraio 2022 - 24 febbraio 2023

Arte e Cultura
01 Febbraio 2023
Tirailleurs: un successo da più di 1 milione di spettatori
Il film franco-senegalese racconta la storia dei fucilieri africani reclutati a forza dalla Francia durante la Grande Guerra

Chiesa e Missione
30 Gennaio 2023
Papa Francesco messaggero di pace in Rd Congo e Sud Sudan
Il pontefice arriva il 31 gennaio nella capitale congolese. La popolazione cattolica spera che i suoi messaggi di pace e di denuncia scuotano i governanti e la comunità internazionale Grande attesa a Kinshasa, prima tappa del suo quarto viaggio in Africa

Ambiente
27 Gennaio 2023
Arma di distruzione climatica
Secondo uno studio presentato alla Cop27 c’è una stretta correlazione tra i bilanci in crescita della difesa e l’aumento considerevole delle emissioni di gas serra. Eppure si continua a investire in sistemi d’arma altamente inquinanti. Il caso del caccia F-35 A assemblato anche a CameriTema silenziato / La spesa militare accelera il collasso ambientale

Armi, Conflitti e Terrorismo
27 Gennaio 2023
La crisi siriana è tutta da risolvere. Non dimentichiamolo
Dura dal 2011 la guerra procura di Occidente, paesi del Golfo e Turchia per archiviare il regime di al Assad. Il paese è devastato. Si contano 400mila morti e 11 milioni tra sfollati e profughi

Armi, Conflitti e Terrorismo
30 Dicembre 2022
Africa: si chiude un anno carico di difficoltà
Il 2022 è stato un annus horribilis per il continente, colpito dagli effetti della pandemia, della guerra russo-ucraìna e del cambiamento climatico. Ma anche dall’inasprirsi di conflitti e violenza, e dal proliferare di colpi di stato. Con anche, però, qualche buona notizia. Ripercorriamo allora gli eventi di maggior rilievoRipercorriamo gli eventi che hanno caratterizzato il 2022

Armi, Conflitti e Terrorismo
21 Dicembre 2022
Etiopia: nel Tigray percorso di pace in stallo
L’implementazione degli accordi rallentata dal mancato ritiro delle milizie eritree e amhara

Armi, Conflitti e Terrorismo
16 Dicembre 2022
Notizie da un fronte fagocitato dall’Ucraina
Rapporto Carta di Roma / La migrazione sui media italiani

Armi, Conflitti e Terrorismo
16 Dicembre 2022
Eritrea: continuano gli arruolamenti forzati nell’esercito
Proseguono i rastrellamenti di giovani, nonostante la pace firmata un mese fa in Etiopia

Armi, Conflitti e Terrorismo
06 Dicembre 2022
Etiopia: questione oromo, una ferita aperta
Lo stop alle armi decretato un mese fa tra governo e ribelli nella regione del Tigray ha gettato acqua sull’epicentro del conflitto ma non ha spento l’incendio. Che infiamma ancora la vicina regione Oromo. Anche su questo fronte un passo decisivo può essere l’apertura di colloqui di paceLa carta del dialogo indispensabile per pace e riconciliazione nazionale

Armi, Conflitti e Terrorismo
05 Dicembre 2022
Etiopia, le debolezze di una “quasi pace”
L'editoriale di dicembre 2022

Armi, Conflitti e Terrorismo
05 Dicembre 2022
Difesa: Leonardo prima azienda dell’Ue come ricavi per vendita di armi
Il fatturato dei primi 100 colossi militari è aumentato nel 2021 dell' 1,9%, toccando quota 592 miliardi di dollari. Ma per Leonardo del 18%, piazzandosi al 12° posto, con 13,9 miliardi di dollari. E nei primi 9 mesi del 2022 l’utile netto è balzato del 69% rispetto allo stesso periodo del 2021. Sostanziosi finanziamenti anche da BruxellesClassifica Sipri sui fatturati delle prime 100 aziende “armate” al mondo

Algeria
18 Novembre 2022
Nato: operazioni nel Mediterraneo anti manovre russo-algerine
In mare le più importanti navi da guerra al mondo, tra cui l’italiana Cavour

Armi, Conflitti e Terrorismo
16 Novembre 2022
Etiopia: sul Tigray accordi di pace ricchi di ostacoli
Il recente accordo di cessazione delle ostilità prevede il disarmo dei combattenti tigrini entro il 15 dicembre. Ma non ci sono segnali del ritiro dell’esercito di Asmara dalla regione, condizione posta per la consegna delle armi. Restano inoltre aperti altri fronti regionali di conflitto Precondizione per il disarmo il ritiro delle truppe eritree e delle milizie regionali

Armi, Conflitti e Terrorismo
11 Novembre 2022
Anche il Kenya nel ginepraio della Rd Congo
Nell’ambito dell’impegno della Comunità degli stati dell’Africa dell’est è stato dato il via libera all’intervento che suscita non poche perplessità. Previsto l’invio di 903 militari, una durata di 6 mesi e una spesa di 36 milioni di dollari
Approvata dal parlamento la missione militare «per la pace regionale»

Armi, Conflitti e Terrorismo
04 Novembre 2022
La Somalia tra terrorismo e carestia
L’attentato del 29 ottobre segna un’escalation nella guerra dichiarata dal presidente ad al-Shabaab. Un conflitto combattuto sul terreno dall’esercito sostenuto da milizie claniche e con attentati sempre più frequenti e sanguinosi. Sullo sfondo il dramma della popolazione, stretta tra fame, soprusi e violenzaGuerra aperta tra esercito e al-Shabaab, mentre la fame morde la popolazione

Armi, Conflitti e Terrorismo
03 Novembre 2022
Etiopia: firmato un accordo per fermare la guerra in Tigray
L’Eritrea, alleata di Addis Abeba, assente dalle trattative di pace in Sudafrica

Armi, Conflitti e Terrorismo
02 Novembre 2022
Cina: nel Corno d’Africa diplomazia a senso unico
Secondo diversi analisti dietro ai recenti sforzi diplomatici di Pechino si cela la volontà di costruire e allargare la sua presenza geostrategica e i propri interessi nell’areaPoco credibile il ruolo di Pechino nelle vesti di mediatore

Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Ottobre 2022
Fame in Africa causata più dalle armi che dal clima
Non solo cambiamenti climatici. In Africa otto dei primi dieci paesi che soffrono di grave insicurezza alimentare stanno vivendo conflitti. In Rd Congo, Etiopia, Nigeria, Sudan, Sud Sudan, Somalia, Niger e Burkina Faso si concentra infatti il 73% dell'insicurezza alimentare acuta nel continenteUno studio mette in relazione guerre e grave insicurezza alimentare

Armi, Conflitti e Terrorismo
20 Ottobre 2022
Etiopia: l’incitamento all’odio etnico infiamma il conflitto in Tigray
L’allarme della responsabile Onu per la prevenzione del genocidio riferito anche ai blog delle diaspore

Armi, Conflitti e Terrorismo
18 Ottobre 2022
Somalia: ricompense in denaro per chi uccide un terrorista
Una misura che preoccupa le organizzazioni per i diritti umani e gli esperti di sicurezza

Chiesa e Missione
18 Ottobre 2022
Eritrea: arrestato il vescovo di Segheneiti
Abune Fikremariam Hagos si era espresso pubblicamente contro il coinvolgimento di Asmara nella guerra in EtiopiaIn manette anche altri due preti cattolici

Economia
17 Ottobre 2022
Africa subsahariana: economie al limite
La crescita del continente rischia di essere soffocata dal suo crescente debito. Oggi, 19 paesi sono già in sofferenza o a rischio di totale inadempienza, con un debito che, per la prima volta in 20 anni, ha raggiunto il 60% del Pil. Il Fmi indica quattro obiettivi strategici per evitare il baratroAllarmante il rapporto del Fondo monetario sulla crisi

Libri
13 Ottobre 2022
Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione
Seb 27, 2022, pp. 124, € 14,00Mario Giro