Mali Archivi - Nigrizia
Tag: Mali
Conflitti e Terrorismo
26 Giugno 2025
Africa Oggi podcast / Dal Medioriente l’ombra lunga della guerra
Altri temi: Togo, tra disobbedienza civile e nuovi equilibri / Oro africano in fuga: i governi provano a chiudere le falle
Luca Delponte
Economia
18 Giugno 2025
Oro africano: la corsa al controllo di un tesoro conteso
Il traffico illegale di oro dall'Africa, stimato in decine di miliardi di dollari, priva i paesi di cruciali entrate e finisce spesso negli Emirati Arabi. Oggi, però, governi come quello del Ghana e l'Alleanza degli stati del Sahel stanno combattendo per riappropriarsi delle loro risorse. Con il Mali che punta a diventare un hub per la raffinazioneMiliardi di dollari sfuggono ai paesi produttori, ma una nuova ondata nazionalista promette di cambiare le regole del gioco
Redazione
Conflitti e Terrorismo
17 Giugno 2025
Da Gaza al Sudan, si espande la catastrofe alimentare
La fame sta raggiungendo livelli allarmanti in diverse regioni, in particolare a Gaza, Sudan, Sud Sudan, Haiti e Mali, dove l'insicurezza alimentare è catastrofica. I conflitti armati e il blocco degli aiuti umanitari sono le cause principali. La comunità internazionale è chiamata a un'azione concertata e urgente per proteggere le distribuzioni e prevenire una situazione "distopica"Milioni di persone a rischio carestia in 5 paesi. Conflitti e blocchi degli aiuti aggravano la crisi
Redazione
Antonella Sinopoli
11 Giugno 2025
Se ne è andato Amadou, qui restano amore e musica
Era la metà maschile del duo Amadou & Mariam, coppia di musicisti e nella vita, entrambi non vedenti, che dal Mali hanno scalato le classifiche e la storia della world music. Ora a Mariam il compito e l’onore di portare avanti una ricca ereditàPepite d’Africa / Giugno 2025
Antonella Sinopoli
Burkina Faso
10 Giugno 2025
Togo: politica di equilibrio?
Secondo un recente sondaggio di Afrobarometer il 64 % dei togolesi ritiene che il ritiro dei paesi dell’AES - Mali, Niger e Burkina Faso - dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale sia “abbastanza” o “molto giustificato” e il 54 % considera “benefica” la presenza della RussiaIl regime togolese strizza l’occhio all’AES, l’Alleanza degli stati del Sahel alla ricerca di uno sbocco al mare, mantenendosi però ancorato al blocco regionale CEDEAO
Elio Boscaini
Libri
04 Giugno 2025
Dei traumi
Frecce, 2025, pp. 143, € 16,00Mohammed Bouraya
Brando Ricci
Mali
14 Maggio 2025
Mali: la giunta militare cancella tutti i partiti politici
La stretta autoritaria del generale Assimi Goita torna a colpire anche la stampa, con la sospensione dell’emittente francese TV5 Monde
Redazione
Mali
06 Maggio 2025
Mali: Goita vuole altri 5 anni senza elezioni. Cresce la protesta
Il leader della giunta militare maliana punta a prorogare la transizione e a cancellare tutti i partiti politici, disattendendo le promesse di transizione democratica. Una mossa che ha provocato manifestazioni di dissenso nella capitale, in un paese già segnato da instabilità e crisi umanitaria. Indetta una nuova mobilitazione per il 9 maggioPartiti, giovani e società civile per la prima volta in piazza contro la svolta autoritaria dei militari golpisti
Antonella Sinopoli
Mali
30 Aprile 2025
Mali: Goita verso la presidenza, partiti a rischio dissoluzione
Elevare al titolo di presidente della Repubblica il leader golpista con mandato di cinque anni e sciogliere tutti i partiti. Le consultazioni nazionali delineano una radicale riforma del sistema politico, suscitando timori di un ritorno all'autoritarismoLe Consultazioni nazionali propongono una svolta autoritaria a favore della giunta militare golpista
Redazione
Algeria
28 Aprile 2025
La spesa militare mai così alta dalla fine della Guerra Fredda
Il rapporto del SIPRI certifica un aumento globale del 9,4% nel 2024. Per l’Africa la crescita è stata del 3% con Algeria in testa
Redazione
Burkina Faso
26 Aprile 2025
Sahel: a che punto è il piano di sovranità energetica di AES?
Mali, Niger e Burkina Faso hanno introdotto un’imposta dello 0,5% sulle merci importate dai paesi della CEDEAO. Con le campagne di nazionalizzazione che arrancano, questo nuovo dazio rischia di aumentare il loro isolamento già nel breve periodoOro, rame, uranio e cotone. Le tre giunte golpiste puntano a nazionalizzare il controllo delle risorse. Ma a penalizzarli è anche il mancato accesso al mare
Rocco Bellantone
Algeria
10 Aprile 2025
Africa Oggi podcast / L’Algeria assediata dalle giunte del Sahel
Altri temi: la morte dell'ambasciatore Luca Attanasio. A quattro anni dalla strage nell'est della Rd Congo, ancora silenzio
Luca Delponte
Arte e Cultura
09 Aprile 2025
Il Mali in una stanza
L’11 aprile esce ‘So Kono’, “nella stanza”, ultima fatica del 75enne Salif Keita. Nove brani acustici per fare il punto su una carriera per cui passa molta della musica locale e su un cantore unico che non disdegna la politica e il nuovo corso dei militariMusica / Il nuovo album della leggenda Salif Keita
Anna Jannello
Algeria
07 Aprile 2025
Escalation diplomatica tra Mali e Algeria: chiusi gli spazi aerei dopo l’abbattimento di un drone
La recente crisi nelle relazioni tra i due paesi ha portato, oltre al divieto del sorvolo dei rispettivi territori, al ritiro reciproco degli ambasciatori. Il conflitto si estende anche a Niger e Burkina Faso, alleati del Mali nell'AES, creando nuove dinamiche geopolitiche nel Sahel. Sullo sfondo, la Francia tenta di riavvicinarsi all'Algeria dopo mesi di tensioni legate alla questione del Sahara OccidentaleTensioni esplose dopo che i tre paesi saheliani hanno subito un golpe militare
Redazione
Algeria
02 Aprile 2025
L’Algeria abbatte drone militare maliano: crescono le tensioni nel Sahara
Il velivolo armato è stato intercettato e abbattuto al confine tra i due paesi, dopo aver violato lo spazio aereo nei pressi di Tin Zaouatine. Dall'insediamento della giunta militare a Bamako e dal progressivo abbandono dell'Accordo di Algeri, i rapporti tra i due stati si sono deterioratiUlteriore escalation nelle tensioni regionali
Redazione
Burkina Faso
02 Aprile 2025
I ministri degli Esteri dell’AES volano in Russia
Isolate in ambito regionale e internazionale le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso rinsaldano i legami con Mosca
Redazione
Burkina Faso
14 Marzo 2025
Da Wagner ad Africa Corps: cosa sta cambiando in Africa
Un nuovo report di Global Initiative Against Transnational Organized Crime fa luce sull’esito dell’operazione di rebranding avviata dal Cremlino dopo l’uscita di scena Yevgeny PrigozhinIl piano russo di espansione nel continente
Rocco Bellantone
Mali
24 Febbraio 2025
Mali: l’ex primo ministro Maïga torna a bacchettare il governo
Dopo tre mesi di silenzio, Choguel Maïga critica la giunta militare con una conferenza stampa. Gli occhi puntati sulle elezioni presidenziali (per ora non in vista) e sul rischio di finire nelle patrie galere
Redazione
Arte e Cultura
21 Febbraio 2025
Addio a Souleymane Cissé, maestro del cinema africano
Il regista maliano, premiato a Cannes nel 1987 e nel 2023, si è spento a 84 anni
Redazione
Burkina Faso
29 Gennaio 2025
Effetto domino
L’uscita di Mali, Niger e Burkina Faso dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale, potrebbe avere pesanti conseguenze economiche. Ma il crollo della Françafrique viene celebrata dalle popolazioni come liberazione dal controllo francese. E il sentimento anti-Parigi si sta diffondendo in tutta la regioneLa svolta nel Sahel / Dalla Cedeao all'Aes
Michele Bollino
Burkina Faso
29 Gennaio 2025
L’Alleanza del Sahel celebra il primo anno fuori dalla CEDEAO
A Ouagadougou un migliaio in piazza con bandiere della Russia e dei tre stati di AES, e cartelli contro la Francia. Festeggiamenti simili anche a in Niger e Mali. Dalla capitale burkinabé il racconto di questo “funeral party” In Burkina Faso i festeggiamenti in un clima di incertezza sotto il peso dell’inflazione
Giulia Tringali
Burkina Faso
24 Gennaio 2025
AES si regala un passaporto per il suo primo compleanno
Dal 29 gennaio 2025, Mali, Niger e Burkina Faso inizieranno a emettere passaporti dell’AES, segnando un ulteriore passo verso l’autonomia regionale
Redazione
Conflitti e Terrorismo
15 Gennaio 2025
Mali: cambio di strategia per il jihadismo. Ora nel mirino anche il sufismo
Il rapimento dell'imam sufista Thierno Amadou Hady Tall segna una svolta nella strategia jihadista, che ora punta a silenziare le voci moderate dell'islam
Redazione
Burkina Faso
01 Gennaio 2025
Unità, ma solo a parole
Al momento, i progetti comuni dei paesi golpisti (e sovranisti) Burkina Faso-Mali-Niger si stanno rivelando annunci. Ciascuno bada soprattutto ai propri problemi interni. Confermata nella regione l’emorragia di legittimità dell’Occidente, Francia in particolareSahel
Alessio Iocchi
Burkina Faso
16 Dicembre 2024
La CEDEAO fissa la data del divorzio con AES. Resta il rebus mobilità
Il giorno della separazione definitiva dall'organizzazione regionale è il 28 gennaio 2025, ad un anno dall’uscita unilaterale di Burkina Faso, Mali e Niger
Redazione
Armi e Disarmo
16 Dicembre 2024
Il fiasco militare
Costretta dai golpe a interrompere le missioni in Niger e Mali, l’UE prova a rilanciarsi in altre aree del continente. Ma nonostante i soldi che continua a investire in addestramento e invio di armi, la sua caduta di credibilità appare irreversibileUnione Europea / Le missioni in Africa
Rocco Bellantone
Ciad
29 Novembre 2024
Ciad: rottura militare con Parigi. Ora tocca al Senegal?
Dopo Mali, Burkina Faso e Niger, la Francia perde il suo ultimo alleato strategico nel Sahel. Parigi dispone di mille uomini dislocati in territorio ciadiano. Anche Dakar è pronto a chiudere le basi francesi Il fallimento della Françafrique
Redazione
Conflitti e Terrorismo
21 Novembre 2024
Africa Oggi podcast / Mali: l’oro della giunta golpista
Altri temi: veto della Russia al Consiglio di sicurezza ONU per il cessate il fuoco in Sudan. Nel paese è catastrofe umanitaria / Le missioni internazionali, quanti e dove sono i militari italiani all'estero
Luca Delponte
Conflitti e Terrorismo
25 Settembre 2024
Sahel: i giornalisti locali chiedono più protezione
L’appello di 547 stazioni radio comunitarie contro la crescente insicurezza
Redazione
Burkina Faso
17 Settembre 2024
L’Alleanza del Sahel progetta una forza militare congiunta
Annunciato anche un passaporto e una televisione in comune tra Burkina Faso, Niger e Mali
Redazione