Mali Archivi - Pagina 2 di 4 - Nigrizia
Tag: Mali
Burkina Faso
04 Dicembre 2023
Il G5 Sahel si sta squagliando
Dopo il Mali, lasciano la coalizione anti-terrorismo anche Burkina Faso e Niger
Redazione
Burkina Faso
01 Dicembre 2023
Verso una forza regionale alternativa alla Ecowas/Cedeao
Mali, Niger e Burkina Faso convergono
Redazione
Algeria
28 Novembre 2023
Niger: abrogata la legge contro l’immigrazione
Il generale golpista Tiani, per lanciare un segnale a Bruxelles, ha cancellato quelle norme che criminalizzavano i nigerini che aiutavano i migranti ad attraversare il deserto. È stata così abbattuta quella che l’Europa chiamava la sua frontiera a sud, con la riapertura delle porte per l’Algeria e la LibiaEra stata firmata nel 2015 su spinta (e denaro) dell’Unione europea
Giba
Conflitti e Terrorismo
06 Novembre 2023
75 anni di missioni di pace ONU. Un sistema da ripensare
Tra luci e ombre, nell’ultimo decennio le operazioni di mantenimento della pace si sono per lo più rivelate inadeguate a perseguire il loro scopo. Soprattutto in Africa. Una macchina che, per tornare ad essere efficace, ha bisogno di una drastica revisioneDispiegati in Africa l’84% dei circa 87mila peacekeepers operativi nel mondo
Redazione
Arte e Cultura
01 Novembre 2023
“Musica, la nostra materia prima”
Un collettivo gestisce un centro culturale e una casa discografica a Ségou, un’area instabile. Per tenere viva la scena artistica e perché «la musica e la voglia di vivere non si possono fermare». Tanti i progetti in divenireMali / L’etichetta Mieruba
Marcello Lorrai
Algeria
31 Ottobre 2023
Mali: l’abbandono in tutta fretta dei caschi blu
La missione ONU ha deciso di accelerare la partenza perché non ci sono più le condizioni di sicurezza per operare. Già lasciate le basi di Aguelhok e TessalitL’addio della Minusma fa seguito al ritiro delle truppe francesi
Redazione
Mali
12 Ottobre 2023
Mali: tuareg vs Bamako
Rischio di scontro campale nel nord Mali tra ex-ribelli tuareg ed esercito maliano
Roberto Valussi
Conflitti e Terrorismo
01 Ottobre 2023
Sahel. La variabile etnica
Pur sapendo che ogni realtà saheliana fa storia a sé, è rilevante sottolineare come molto spesso le giunte militari al potere, pur rifacendosi ai movimenti panafricani, non puntano al superamento delle fratture etniche ma al loro rafforzamento, che diventa strumentale per coprire le proprie incapacità La grande incognita
Luciano Pollichieni, senior research analyst della Fondazione Med-Or
Conflitti e Terrorismo
01 Ottobre 2023
Fragilità concatenate
Insicurezza e instabilità dell’area non sono una conseguenza del sottosviluppo o della povertà della regione, ma spesso il prodotto della crescente delegittimazione dei processi politici, delle derive nella costruzione dello stato, perseguite dalle classi dirigenti della regioneSahel, Tra desiderio di democrazia e di colonnelli
Alessio Iocchi, Università Orientale di Napoli, aiocchi@unior.it
Chiesa e Missione
22 Settembre 2023
Mali: le scuole cattoliche, baluardo contro analfabetismo e disoccupazione
Concluso a Bamako il secondo Forum nazionale sull’educazione cattolica
Redazione
Burkina Faso
14 Settembre 2023
La democrazia va bene, ma meglio i militari quando degenera
Nella giornata internazionale sulla democrazia, i dati che emergono da due sondaggi di Afrobarometer e Open Society Foundation aiutano a fare luce sul sostegno ai colpi di stato e mostrano un coinvolgimento particolare degli under 35, una fascia di popolazione che crede sempre meno a questa forma di governo,. E non solo in AfricaPer gli africani è la migliore forma di governo possibile, ma per uno su due i generali sono la soluzione quando quella forma di governo mostra distorsioni
Brando Ricci
Conflitti e Terrorismo
11 Settembre 2023
Mali: forti tensioni al nord
I gruppi armati indipendentisti ai ferri corti con la giunta militare
Redazione
Burkina Faso
31 Agosto 2023
Africa francofona: gli 8 golpe degli ultimi 3 anni
Cronologia
redazione
Arte e Cultura
17 Agosto 2023
Sulle tracce dell’imperatore Mansa Musa
L’antropologo Marco Aime ricostruisce e narra il viaggio che nel 1324 portò alla Mecca il sultano e il suo seguito di migliaia di persone e cammelli e oro e merci. Lo spaccato di una storia e un’epoca quasi sconosciuteSaggio / Affresco di un pellegrinaggio del XIV secolo
Andrea de Georgio
Burkina Faso
16 Agosto 2023
Niger: l’Unione africana si oppone a qualsiasi intervento militare
I legami, anche storici, tra Niamey e Abuja renderebbero comunque complicato un eventuale conflitto armato. Tutti i risvoltiIl Consiglio per la pace e la sicurezza (Psc) si è detto contrario all'uso della forza nel paese saheliano
Idris Mohammed*
Ciad
16 Agosto 2023
Niger: la Cedeao deve scoprire le carte
Mentre la giunta golpista alterna aperture e rigidità, si riuniscono giovedì e venerdì in Ghana i vertici militari della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale. E all’ordine del giorno non c’è la diplomazia…Domani nuovo incontro dei capi di stato maggiore dell’organizzazione regionale
Redazione
Conflitti e Terrorismo
11 Agosto 2023
Mali: rottura in vista tra ex-ribelli Tuareg e Bamako
I delegati del Coordinamento del Movimento dell’Azawad lasciano Bamako. Gli Accordi di Algeri del 2015 sempre più lettera morta
Redazione
Conflitti e Terrorismo
10 Agosto 2023
Niger: le inquietudini della Cedeao
Si deve trovare un percorso per risolvere la crisi nigerina e per evitare un ulteriore indebolimento dell’organizzazione regionale. In Niger, Rhissa Ag Boula, capo storico della ribellione tuareg, ha fondato un movimento di resistenza alla giunta militareOggi vertice straordinario, il presidente della Guinea-Bissau si sbilancia per l’intervento militare
Redazione
Burkina Faso
01 Agosto 2023
Niger: Mali e Burkina Faso difendono i golpisti
Un eventuale intervento armato della Cedeao sarà considerato una «dichiarazione di guerra»
Redazione
Conflitti e Terrorismo
28 Luglio 2023
Il Niger base militare dell’Europa
L’UE ha continuato a sostenere con finanziamenti, armi e formazione le forze armate di Niamey. Con Francia e Italia in prima linea. Oltre le spinte jihadiste e i flussi migratori, l’obiettivo era contenere l’espansione russa nell’area. Ma il golpe militare del 26 luglio può rimescolare le carte a favore di MoscaPer Francia e Unione europea un partner privilegiato. Almeno fino ad oggi…
Rocco Bellantone
Mali
19 Luglio 2023
Mali: dure critiche alla giunta militare dal primo ministro
Il fedele tra i fedeli del governo maliano, Choguel Maïga, si'mprovvisa fustigatore del regime. Crisi di coscienza o sottile calcolo populista?
Redazione
Burkina Faso
27 Giugno 2023
Sahel: impennata dei sequestri di cocaina
Rapporto Onu, sempre più implicati i gruppi jihadisti
Redazione
Conflitti e Terrorismo
26 Giugno 2023
Referendum in Mali: stravince il “sì” alla nuova Costituzione
L’autorità elettorale ha fissato il tasso di partecipazione al 39,4%
Redazione
Mali
20 Giugno 2023
Mali: bassa partecipazione al referendum costituzionale
Secondo una missione di osservazione ha votato il 28%
Redazione
Conflitti e Terrorismo
16 Giugno 2023
Mali: referendum costituzionale
Il governo di transizione punta a far approvare una nuova Costituzione che attribuisce maggiori poteri al presidente e un ruolo rilevante all’esercito. Critiche da partiti, società civile e gruppi ribelli. Ampie aree del territorio non garantiscono una sicurezza sufficiente ad esercitare il votoSi vota domenica tra molte perplessità
Redazione
Conflitti e Terrorismo
01 Giugno 2023
Mauritania: “spento” internet dopo le proteste di piazza
Rabbia scoppiata dopo arresto e morte di un giovane. Ucciso un manifestante
Redazione
Conflitti e Terrorismo
26 Maggio 2023
Stati Uniti vs Wagner: sanzionato il responsabile del Gruppo in Mali
Washington accusa poi i mercenari russi di aver fornito missili alle Rapid support forces in Sudan
Redazione
Mali
08 Maggio 2023
Mali: togliere dalla Costituzione il principio di laicità dello stato
Lo chiedono associazioni religiose e culturali a poco più di un mese dal referendum
Redazione
Benin
21 Aprile 2023
Benin: primo produttore africano di cotone
Burkina Faso e Mali penalizzati da insetti nocivi e dai conflitti
Redazione
Ambiente
19 Aprile 2023
Africa occidentale e centrale: insicurezza alimentare ai massimi da 10 anni
Rapporto delle Nazioni Unite
Redazione