Tag: Mali
Conflitti e Terrorismo
12 Settembre 2022
Mali/Centrafrica: civili le prime vittime del gruppo Wagner
Secondo l’ong statunitense, tra il 1° gennaio 2018, quando la compagnia paramilitare ha iniziato a operare a Bangui, e il 31 luglio 2022, il 52% degli «eventi di violenza politica organizzata» che ha coinvolto i mercenari russi ha preso di mira i civili. In Mali, il tasso sale al 71%Report di Acled
Burkina Faso
08 Settembre 2022
Un bambino su 4 nel mondo che non va a scuola vive nell’Africa occidentale e centrale
La violenza nella regione del Sahel, nel bacino del Lago Ciad e nella Repubblica democratica del Congo ha costretto quasi 12.400 scuole a chiudere o cessare le attività. In totale, 57 milioni di bambini, adolescenti e giovani non vanno a scuola in 8 paesiReport del Fondo globale dell’Onu per l’istruzione nelle emergenze e nelle crisi prolungate
Conflitti e Terrorismo
01 Settembre 2022
Mali: i civili vittime anche del fuoco amico
In un solo giorno 50 morti imputabili all’esercito e ai paramilitari che lo affiancano
Algeria
24 Agosto 2022
Macron in Algeria: 3 giorni per ricucire i rapporti
Dopo le tensioni dell’anno scorso, Parigi arriva per sciogliere i nodi rimasti ingarbugliati nelle relazioni diplomatiche. Il governo nordafricano cerca nuova legittimità persa con la repressione dell’Hirak. Le ong della diaspora chiedono al presidente transalpino di discutere anche dei diritti umani negati Dal 25 agosto il presidente francese nell’ex colonia
Burkina Faso
23 Agosto 2022
Burkina Faso e Niger esortano il Mali a rientrare nel G5
Cooperazione militare nel Sahel per il contrasto al jihadismo
Burkina Faso
16 Agosto 2022
Barkhane lascia il Mali, non il Sahel
Gli ultimi militari francesi hanno varcato ieri i confini con il Niger
Conflitti e Terrorismo
10 Agosto 2022
Mali: nuovi armamenti da Mosca
Forniti aerei ed elicotteri da combattimento
Mali
04 Agosto 2022
Mali, schiavi per sempre
Si tramanda di generazione in generazione in linea materna. Uomini e donne nati in schiavitù sono proprietà di chi li “possiede” che esercita su loro il diritto di vita o di morte. Un crimine contro l’umanità secondo la Commissione maliana per i diritti umaniLa schiavitù per discendenza ancora molto diffusa nel Sahel
Conflitti e Terrorismo
28 Luglio 2022
Wagner: l’abbraccio securitario della Russia all’Africa
I mercenari del gruppo paramilitare privato russo sono in missione per conto di Vladimir Putin, sempre più deciso a estendere la sua influenza nel continente africano. Presenti storicamente in Sudan, e oggi in Libia, Mali, Mozambico e Repubblica centrafricanaInfocus episodio 2
Kenya
20 Luglio 2022
Fmi e Bm: prestiti a Tunisia, Mali, Kenya e Tanzania
Alcuni interventi per favorire l’uscita dalla crisi e rilanciare lo sviluppo
Egitto
18 Luglio 2022
Mali: l’Egitto lascia la Minusma
Il Cairo ritira i suoi oltre 1.200 uomini dalla missione Onu antiterrorismo
Burkina Faso
13 Luglio 2022
Lo Stato islamico si rafforza in Africa
I vertici del gruppo jihadista hanno progettato di far riemergere il Califfato in Africa, dove la pressione delle forze internazionali è meno elevata. Ed è nell’Africa subsahariana che nel 2021 si sono concentrati la metà di tutti gli attacchi avvenuti nel mondo Il continente sempre più strategico per l’Isis
Conflitti e Terrorismo
13 Luglio 2022
Mali: 49 soldati ivoriani da liberare
Si inaspriscono le tensioni tra Bamako e Abidjan
Botswana
27 Giugno 2022
Kinberley Process: nessuna censura alla Russia sui “diamanti insanguinati”
La riunione in Botswana dell’organismo internazionale di controllo sui diamanti che finanziano i conflitti si è chiusa con un nulla di fatto. Al centro delle discussioni il ruolo dei diamanti russi nella guerra in UcraìnaSulla guerra in Ucraìna l’istituzione mostra tutte le sue debolezze
Botswana
17 Giugno 2022
Diamanti insanguinati: al Kimberley Process non si parlerà della guerra Russia-Ucraìna
Alla prossima riunione dell’organismo cancellata la discussione sui diamanti russi
Conflitti e Terrorismo
16 Giugno 2022
Mali: l’Onu spinge per un rinnovo della sua missione nel paese
La presenza della Minusma al fianco della giunta militare golpista è considerata indispensabile, in particolare dopo il ritiro della missione francese Barkhane. Ma a quasi dieci anni dal suo dispiegamento sono scarsi i risultati ottenuti nella lotta al terrorismo In continuo peggioramento la situazione securitaria e umanitaria
Burkina Faso
01 Giugno 2022
In Africa le 10 crisi di profughi più trascurate al mondo
Prima volta che accade. Al primo posto l’Rd Congo, poi Burkina Faso, Camerun, Sud Sudan, Ciad, Mali, Sudan, Nigeria, Burundi ed Etiopia. Sono le crisi meno finanziate, meno coperte dai media e dove sono in azione il minor numero di iniziative diplomatiche internazionaliReport annuale del Consiglio norvegese per i rifugiati
Ambiente
20 Maggio 2022
Africa Occidentale: fioriscono i traffici illeciti di avorio e palissandro
La Repubblica democratica del Congo è uno degli snodi principali dei commerci illegali, diretti per lo più verso la Cina. Il crimine organizzato transnazionale responsabile del traffico di avorio e del dilagante commercio illegale del legno di palissandro che sta decimando le foreste dell'Africa occidentaleOgni anno costano al continente quasi 90 miliardi di dollari
Conflitti e Terrorismo
16 Maggio 2022
Mali, le campagne diffamatorie dei russi contro i francesi
Filmati dimostrano come il gruppo Wagner abbia orchestrato operazioni per screditare l’impegno della missione antiterrorismo francese in Africa. Di fronte alla violenza russa, i cittadini maliani sono sempre più inclini a cercare sicurezza nei movimenti jihadistiReport del Centro di studi strategici e internazionali di Washington
Algeria
06 Maggio 2022
Le tappe della penetrazione jihadista nel Sahel
Un’approfondita analisi ripercorre le fasi dell’espansione jihadista dal Nordafrica ai paesi del Sahel negli ultimi tre decenni. Una propagazione avvenuta attraverso precise strategie di radicamento e consolidamento, adattate, di volta in volta, ai diversi territoriDall’Algeria a Mali e Burkina Faso
Conflitti e Terrorismo
06 Aprile 2022
Mali: Human Rights Watch denuncia esecuzioni sommarie di civili
Sotto accusa operazioni dell’esercito contro il jihadismo
Libia
30 Marzo 2022
L’invasione dell’Ucraina, un allarme per l’Africa
Mosca sta estendendo la sua influenza nel continente attraverso la cooptazione delle élite politiche, l’uso di mercenari, l’organizzazione di campagne di disinformazione, interferenze nelle elezioni, scambio di armi con risorse naturali strategiche. Tutte modalità che hanno aumentato l’instabilità, indebolendo la sovranità dei paesi africani e dei loro cittadiniL’influenza destabilizzante della Russia nel continente
Mali
29 Marzo 2022
Mali: 500 civili uccisi negli scontri tra militanti Azawad e jihadisti
L’Europa “ricalibra” la missione nel paese
Burkina Faso
23 Marzo 2022
Africa: l’instabilità politica favorisce il terrorismo
Nel continente le crisi di governance e l’indebolimento delle missioni multilaterali antiterrorismo stanno favorendo l’allentamento della pressione contro i gruppi jihadisti e concedendo loro una maggiore libertà d’azioneMovimenti jihadisti attivi in più di 20 paesi del continente