Tag: Oms

Malawi
23 Maggio 2023
Colera in aumento. In Africa “scenario preoccupante”
Dopo anni di costante declino, il colera sta riemergendo in varie zone del pianeta. A rischio 1 miliardo di persone in almeno 43 paesi, 24 dei quali sono africani. Situazione particolarmente grave in MalawiL’Oms attua un piano globale di risposta, ma fondi e vaccini scarseggiano

Notizie
15 Maggio 2023
Oms: sradicare la mortalità materna e neonatale, una meta ancora lontana
L’ultimo rapporto delle agenzie dell’Onu parla di 4 milioni e mezzo di decessi all’anno, in gran parte evitabili con cure e assistenza adeguate. Ma i finanziamenti ai sistemi sanitari sono sempre meno. Serve ridurre le disuguaglianzeNigeria, Rd Congo, Etiopia e Tanzania tra i 10 paesi più colpiti al mondo

Ghana
14 Aprile 2023
Il Ghana utilizza nuovo vaccino contro la malaria
Sviluppato dall’Università di Oxford, ha un’alta efficacia

Notizie
15 Marzo 2023
In Africa 37 paesi sono vulnerabili per carenza di operatori sanitari
L'Oms chiede salvaguardie che limitino il reclutamento internazionale del personale medico

Ambiente
03 Gennaio 2023
Incidenti stradali, il primato africano
Secondo l’Oms tra i primi 25 paesi con il tasso più alto di morti, 24 sono africani

Ghana
18 Novembre 2022
L’Africa perderà oltre 5 milioni di operatori sanitari entro il 2030
L’Oms invita i governi africani a dare priorità agli investimenti nei sistemi sanitari

Notizie
26 Settembre 2022
Uganda: Ebola si diffonde nei dintorni della capitale
Per questa variante sudanese del virus non esiste un vaccino

Notizie
09 Settembre 2022
Nuovo vaccino per la malaria, svolta storica per l’Africa
L’R21 dovrebbe iniziare a essere distribuito nel 2023

Economia
12 Agosto 2022
Agrumi: contenzioso Sudafrica-Europa
Una nuova norma fitosanitaria blocca 300 container nei porti europei

Notizie
15 Luglio 2022
Oms Africa: aumentano le malattie trasmesse dagli animali
I focolai cresciuti del 63% in dieci anni

Notizie
30 Giugno 2022
Vaiolo delle scimmie: vaccini solo per i paesi ricchi
Secondo gli esperti la sospensione delle campagne di vaccinazione contro il vaiolo negli anni Ottanta ha favorito la propagazione del virus, che si sta diffondendo in modo ancora sconosciuto, soprattutto in Europa Servono investimenti per studiare e combattere il virus