Tutti gli articoli / Politica e Società

18 Ottobre 2021
Economia: l'Africa in lenta ripresa
Le stime dell’ultimo rapporto della Banca mondiale prevedono una crescita del 3,3% nel continente, ma con un aumento delle disuguaglianze all’interno dei singoli paesi e tra le regioni. A pesare sulle economie sono debito estero, effetti della pandemia, crisi climatiche e bassa copertura vaccinale. In aumento il costo di materie prime, cibo e carburante

18 Ottobre 2021
Capo Verde: José Maria Pereira Neves è il nuovo presidente
L’ex primo ministro del Paicv ha vinto al primo turno con il 51,5% dei consensi. Fondamentale il voto della diaspora. Il nuovo capo dello Stato di matrice socialista dovrà coabitare con una maggioranza parlamentare d’ispirazione liberale

16 Ottobre 2021
Presidenziali affollate a Capo Verde
Dopo dieci anni alla guida del paese l’attuale presidente Jorge Carlos Fonseca, si fa da parte. Otto i candidati a succedergli, ma la sfida sarà tra due ex primi ministri: José Maria Neves, all’opposizione, e Carlos Veiga, del partito di governo

16 Ottobre 2021
Nigeria: in aumento i rapimenti nel Nord-Est
I due stati di Sokoto e Zamfara, i più colpiti dall’ondata di criminalità, hanno adottato misure straordinarie per cercare di arginare la deriva securitaria. Alla quale le autorità non sembrano in grado di far fronte. Così la popolazione fa giustizia da sé. Alto il rischio di connivenze con i movimenti terroristici

15 Ottobre 2021
Respingere è reato
Una sentenza storica quella con cui il tribunale di Napoli condanna il comandante del rimorchiatore Asso Ventotto per aver restituito ai libici 101 migranti che avevano cercato di mettersi in salvo sulla piattaforma petrolifera di Eni e Noc. La Libia non è porto sicuro, restituire i migranti è reato penale

14 Ottobre 2021
Somalia vs Kenya: le acque dell’Oceano attribuite a Mogadiscio
Il tribunale ha tracciato una nuova linea di confine tra i due paesi, con un calcolo che estende nella stessa direzione della frontiera terrestre. Ma in quel braccio di mare si troverebbero notevoli risorse ittiche e promettenti giacimenti di gas e petrolio

13 Ottobre 2021
Somalia: crisi permanente
Le tensioni interne alle varie anime politiche (e claniche) che compongono la federazione somala hanno radici antiche. Che in quattro anni di governo il presidente Farmajo non ha saputo riconciliare, attuando invece un pericoloso gioco sempre più divisivo con lo scopo di mantenere il potere. Ѐ sfumata così per la seconda volta, tra crescenti attriti con il primo ministro, la data fissata per la nomina del parlamento e del nuovo capo dello Stato

13 Ottobre 2021
Mozambico: ucciso il leader dell’ala militare della Renamo
Dopo aver rifiutato gli accordi di pace con il Frelimo, nel 2019, era tornato alla guerriglia armata. La sua morte è l’estrema testimonianza di un conflitto, figlio della guerra fredda, che resta tutt’ora aperto

12 Ottobre 2021
Internet: milioni di domini africani utilizzati in Cina
Più di 6 milioni di indirizzi IP africani ottenuti, in circostanze controverse, da un uomo d’affari cinese per un valore di 150 milioni di euro. Un’appropriazione che viene letta come l’ennesimo “furto” in terra d’Africa

12 Ottobre 2021
Cabo Delgado: le radici della crisi
Dietro al diffondersi della retorica jihadista nel nord-est del Mozambico c’è un profondo malcontento delle etnie locali kimwani e amakhuwa, numericamente maggioritarie ma escluse dai benefici sociali, politici ed economici di cui godono invece i makonde, legati al governo centrale. Un odio alimentato dunque dallo stesso stato mozambicano e dai suoi perversi meccanismi di corruzione

11 Ottobre 2021
Sudan, tra crisi politica e pericolo terroristico
L’indebolimento delle istituzioni di transizione in un momento critico per il paese, alle prese con una grave crisi economico-finanziaria, rischia di favorire il radicamento di gruppi islamisti e jihadisti. A vantaggio di chi, anche tra i militari, rema contro il previsto passaggio del potere ai civili

08 Ottobre 2021
Alex Zanotelli: facciamo pace con strumenti concreti
Marcia Perugia-Assisi / Il simbolo e i contenuti

08 Ottobre 2021
I 90 anni di Desmond Tutu
Il premio Nobel per la pace è stato celebrato da attivisti e compagni di lotta con una funzione nella cattedrale di Città del Capo ricordando l’importanza del suo ruolo nel denunciare il regime segregazionista bianco che con Nelson Mandela riuscì a far abolire nel 1994

07 Ottobre 2021