Tag: agricoltura

Economia
03 Aprile 2025
Decreto flussi: decine di migliaia le quote di lavoro inevase
Per la prima volta le disponibilità di ingresso non vengono coperte. Il sistema non funziona

Algeria
28 Marzo 2025
Le acque contese tra Marocco e Algeria
Quelle che scorrono lungo il fiume Guir accendono da mesi scambi di accuse tra i due governi. In gioco non c’è solo l’approvvigionamento della risorsa idrica ma anche interessi legati all’agricoltura intensiva e all’estrazione di mineraliAlle già difficili relazioni tra i due vicini si aggiunge l’elemento della gestione di fonti idriche sempre più vitali con l’avanzare della siccità

Migrazioni
13 Febbraio 2025
Ero straniero… e non mi avete regolarizzato
Nel 2024 solo il 7,8% delle domande è stato accettato, creando di fatto nuova irregolarità invece di contrastarla. Migliaia di persone lasciate in un limbo burocraticoBruciate in poche ore le disponibilità dei click day. Il decreto flussi non funziona

Notizie
17 Dicembre 2024
Intelligenza artificiale in Africa: ostacoli e possibilità di sviluppo
Il continente copre solo il 2,5% del mercato globale dell’AI, frenato da instabilità politica, carenze infrastrutturali e quadri normativi da aggiornare. Ma con una popolazione giovane e in costante aumento ha margini di crescita importantiSudafrica, Nigeria e Kenya i più avanzati nella sperimentazione. I settori più testati: agricoltura, adattamento al cambiamento climatico ed energia

Economia
05 Dicembre 2024
Schiavo nei campi un lavoratore su tre
VII Rapporto agromafie e caporalato dell’Osservatorio Rizzotto: aumentano controlli e denunce

Notizie
07 Ottobre 2024
Zimbabwe: risarcimenti per i coltivatori bianchi, un passo importante per il debito
La comunità internazionale chiede di risolvere la questione per poter negoziare sugli arretrati del paese Harare stanzierà 20 milioni di dollari per le persone espropriate della terra nel 2000, tra cui anche alcuni contadini neri

Italia
01 Luglio 2024
Caporalato: al via a nuova task force per contrastare il fenomeno
Qualcosa si muove dopo la morte di Satnam Singh. Ma chi lavora nel settore è molto scettico sull'efficacia del cambiamento Secondo i dati Inps, nel 2023 sono stati annullati 27mila contratti irregolari

Ambiente
29 Marzo 2024
Rd Congo: aumento degli aborti e calo dei rendimenti agricoli a causa del cobalto
Le cause sono i rilasci tossici nell’aria e nei corsi d’acqua. I ricercatori dell'Università di Lubumbashi hanno analizzato campioni di 5 fiumi vicino alle miniere, scoprendo che sono iperacidi o molto acidi. Le politiche legate alla transizione ecologica cominciano a presentare il conto al paese principale produttore del mineraleStudio della ong britannica Raid e della congolese Afrewatch

Ambiente
22 Marzo 2024
Si aggrava la crisi idrica, in particolare in Africa
L’accesso all’acqua è sempre più minacciato da una concomitanza di fattori, tra cui l’espansione delle attività umane, la crisi climatica e le deboli politiche di tutela. A rischio la sopravvivenza di centinaia di milioni di persone nel continenteGiornata mondiale dell’acqua

Ambiente
18 Gennaio 2024
Pesticidi a capotavola
L’Africa si conferma tra i mercati più appetibili per le multinazionali dell’agrochimico. Un trend spinto dall’Europa, che esporta qui i prodotti fitofarmaci che ha bandito in casa
Cop28 / Agricoltura

Ambiente
11 Gennaio 2024
Crisi climatica, la Banca africana di sviluppo non convince gli attivisti
Justine, Federazione dei piccoli coltivatori dell'Africa orientale e australe: «Serve più trasparenza sulla distribuzione dei fondi» L'istituto sta lanciando un piano da un miliardo di dollari per proteggere il settore agricolo. Diverse le incognite

Ambiente
15 Novembre 2023
I contadini del Sud globale producono un terzo del cibo ma sul clima ricevono briciole
Ricevono pochissimi fondi ma producono il 32% del cibo consumato nel mondo e sono l'avanguardia nell'adattamento climatico, arrivando a spendere ogni anno fino al 40% del loro reddito in questo sforzo. Elementi utili in vista della COP28, dove la sicurezza alimentare avrà grande spazio Per un report promosso da associazioni di piccoli agricoltori di quattro continenti, questi hanno ricevuto solo l'0,3% dei finanziamenti per il clima

Ambiente
15 Novembre 2023
L’Africa resta il continente con i maggiori livelli di fame al mondo
Nel mondo i progressi nella lotta alla carenza di cibo hanno subito uno stallo dal 2015, ed è ancora una volta l’Africa subsahariana che registra i più alti livelli di fame a livello globale, con ben 12 paesi in coda all’indice. Per cambiare le cose, suggerisce il rapporto, occorre investire sui giovani Global Hunger Index 2023

Ambiente
17 Ottobre 2023
Tozzi Green accusata di land grabbing in Madagascar
La società, uno dei principali gruppi italiani nel settore delle energie rinnovabili, attraverso la sua filiale locale è impegnata da oltre un decennio in progetti di agricoltura industriale nella Grande Isola. Gli attivisti ora chiedono che l'azienda risarcisca le comunità e restituisca le terre accaparrateAssociazioni locali insieme ad ActionAid Italia hanno presentato un’istanza all’OCSE

Ambiente
16 Ottobre 2023
Aumentano i “disastri”, ogni anno l’agricoltura perde 123 miliardi di dollari
Per la prima volta l'ente dell'ONU cerca di quantificare l'impatto sul settore degli eventi avversi, il cui numero è quadruplicato negli ultimi 50 anni. I disastri sono sia quelli provocati dall'uomo sia quelli di origine naturale Emerge da un report della FAO. L'Africa il continente più colpito in relazione al totale delle produzione agricola

Ambiente
01 Giugno 2023
La battaglia campale dell’agricoltura contadina
Contadini e agrobusiness

Ambiente
01 Giugno 2023
Modelli in cattedra
Sono prevalenti proposte formative rivolte all’agribusiness. Stanno tuttavia prendendo piede corsi e master dedicati all’agroecologia Quale agricoltura si insegna nelle università

Ambiente
01 Giugno 2023
La trasformazione che non c’è
Gli agropoli sono ormai una cinquantina disseminati in trenta paesi. Hanno lo scopo di cambiare i connotati all’agricoltura. Per ora si fanno notare per i conflitti con le comunità ruraliParchi agroindustriali

Ambiente
20 Febbraio 2023
Biodiversità in pericolo
Ignorate le richieste della Rd Congo. Il declino della ricchezza dell’ecosistema africano rischia di aumentare l'insicurezza alimentare, i conflitti per la terra e la trasmissione di malattie zoonotiche, che possono portare a nuove pandemieAmbiente / L’Africa dimenticata dalla Cop15

Ambiente
30 Gennaio 2023
Promossa l’agricoltura “smart”: più produttività e investimenti privati
34 capi di stato e di governo africani si sono dati appuntamento per definire strategie e azioni per rendere concreto il potenziale agricolo del continente. Il 65% delle terre arabili non coltivate si trova in Africa. Critiche le ong: «Vogliono trasformare il continente nel paniere del mondo»L’Africa che nutre l’Africa, il summit di Dakar 2

Economia
30 Gennaio 2023
Decreto flussi: fissate le quote d’ingresso, oltre 82mila
Pubblicate sulla Gazzetta numeri e regole per ingressi stagionali e non

Ambiente
20 Gennaio 2023
L’Africa perde ogni anno circa il 30% della sua produzione agricola
Denuncia dell’Unione africana sull'uso eccessivo e sull'erosione dei terreni

Economia
24 Novembre 2022
Contro la piaga del caporalato più interventi pubblici e territoriali
Il fenomeno, diffuso in tutti i settori produttivi ma sopratutto nei comparti agroalimentari, è in aumento. Le vittime sono persone in stato di necessità, perlopiù stranieri. Necessari interventi di regolarizzazione e un maggior coinvolgimento sociale a livello localeL’immigrazione irregolare rappresenta la maggiore fonte di lavoro in schiavitù

Ambiente
04 Novembre 2022
Cop 27: l’Africa presenta il conto
Il continente contribuisce con il 3,8% all’emissione complessiva di anidride carbonica. Ma sta pagando duramente l’impatto del riscaldamento globale in termini economici e sociali. Arriva agguerrito all’appuntamento di Sharm el-Sheikh ma diviso su temi cruciali come quello della sovranità alimentareSi apre il 6 novembre la 27ª conferenza Onu sul cambiamento climatico

Ambiente
25 Ottobre 2022
Egitto: accordo con Brazzaville per la produzione di cereali in Congo
Il governo congolese mette a disposizione del Cairo 20mila ettari di terreni agricoli

Ambiente
04 Ottobre 2022
Il Kenya autorizza uso e commercio di colture geneticamente modificate
Una vittoria per le lobby statunitensi monopoliste degli ogm

Migrazioni
20 Settembre 2022
Stranieri: cresce l’occupazione ma anche la povertà famigliare
Gli occupati in maniera regolare sono 2 milioni 257mila. Lavorano nei servizi collettivi e personali (34,3%), in agricoltura (18%), nelle costruzioni (15,5%), nei settori alberghiero e ristorativo (15,3%). Molte le famiglie in grave difficoltàXII Rapporto del ministero del lavoro

Chiesa e Missione
25 Agosto 2022
Eritrea: nuove espropriazioni di istituti scolastici cattolici
Non si allenta la stretta del regime sugli enti religiosi

Economia
04 Maggio 2022
Il riscatto possibile delle braccianti invisibili
Una fotografia al femminile dello sfruttamento in agricoltura, l’ultimo report di ActionAid racconta la vita nei campi e nelle serre delle donne. Tante le migranti, oggetto di molestie, aggressioni e minacce. Una doppia vulnerabilità, quella della loro mancata regolarità, che può diventare matrice di un protagonismoActionAid: Cambia terra. Un report sullo sfruttamento delle donne in agricoltura

Ambiente
08 Marzo 2022
Africa: la siccità non è la sola causa della fame
Le spiegazioni semplicistiche, che fanno coincidere la siccità con la fame, non aiutano ad affrontare il problema. La fragilità della sicurezza alimentare nel continente è questione molto più complessa, con profonde radici nelle politiche agricole, economiche, sociali e di gestione del territorio dell’epoca coloniale e postcoloniale. Un modello che va radicalmente cambiatoUn concatenarsi di eventi ha reso il continente sempre più vulnerabile