Tag: agricoltura

Ambiente
20 Febbraio 2023
Biodiversità in pericolo
Ignorate le richieste della Rd Congo. Il declino della ricchezza dell’ecosistema africano rischia di aumentare l'insicurezza alimentare, i conflitti per la terra e la trasmissione di malattie zoonotiche, che possono portare a nuove pandemieAmbiente / L’Africa dimenticata dalla Cop15

Ambiente
30 Gennaio 2023
Promossa l’agricoltura “smart”: più produttività e investimenti privati
34 capi di stato e di governo africani si sono dati appuntamento per definire strategie e azioni per rendere concreto il potenziale agricolo del continente. Il 65% delle terre arabili non coltivate si trova in Africa. Critiche le ong: «Vogliono trasformare il continente nel paniere del mondo»L’Africa che nutre l’Africa, il summit di Dakar 2

Economia
30 Gennaio 2023
Decreto flussi: fissate le quote d’ingresso, oltre 82mila
Pubblicate sulla Gazzetta numeri e regole per ingressi stagionali e non

Ambiente
20 Gennaio 2023
L’Africa perde ogni anno circa il 30% della sua produzione agricola
Denuncia dell’Unione africana sull'uso eccessivo e sull'erosione dei terreni

Economia
24 Novembre 2022
Contro la piaga del caporalato più interventi pubblici e territoriali
Il fenomeno, diffuso in tutti i settori produttivi ma sopratutto nei comparti agroalimentari, è in aumento. Le vittime sono persone in stato di necessità, perlopiù stranieri. Necessari interventi di regolarizzazione e un maggior coinvolgimento sociale a livello localeL’immigrazione irregolare rappresenta la maggiore fonte di lavoro in schiavitù

Ambiente
04 Novembre 2022
Cop 27: l’Africa presenta il conto
Il continente contribuisce con il 3,8% all’emissione complessiva di anidride carbonica. Ma sta pagando duramente l’impatto del riscaldamento globale in termini economici e sociali. Arriva agguerrito all’appuntamento di Sharm el-Sheikh ma diviso su temi cruciali come quello della sovranità alimentareSi apre il 6 novembre la 27ª conferenza Onu sul cambiamento climatico

Ambiente
25 Ottobre 2022
Egitto: accordo con Brazzaville per la produzione di cereali in Congo
Il governo congolese mette a disposizione del Cairo 20mila ettari di terreni agricoli

Ambiente
04 Ottobre 2022
Il Kenya autorizza uso e commercio di colture geneticamente modificate
Una vittoria per le lobby statunitensi monopoliste degli ogm

Migrazioni
20 Settembre 2022
Stranieri: cresce l’occupazione ma anche la povertà famigliare
Gli occupati in maniera regolare sono 2 milioni 257mila. Lavorano nei servizi collettivi e personali (34,3%), in agricoltura (18%), nelle costruzioni (15,5%), nei settori alberghiero e ristorativo (15,3%). Molte le famiglie in grave difficoltàXII Rapporto del ministero del lavoro

Chiesa e Missione
25 Agosto 2022
Eritrea: nuove espropriazioni di istituti scolastici cattolici
Non si allenta la stretta del regime sugli enti religiosi

Economia
04 Maggio 2022
Il riscatto possibile delle braccianti invisibili
Una fotografia al femminile dello sfruttamento in agricoltura, l’ultimo report di ActionAid racconta la vita nei campi e nelle serre delle donne. Tante le migranti, oggetto di molestie, aggressioni e minacce. Una doppia vulnerabilità, quella della loro mancata regolarità, che può diventare matrice di un protagonismoActionAid: Cambia terra. Un report sullo sfruttamento delle donne in agricoltura

Ambiente
08 Marzo 2022
Africa: la siccità non è la sola causa della fame
Le spiegazioni semplicistiche, che fanno coincidere la siccità con la fame, non aiutano ad affrontare il problema. La fragilità della sicurezza alimentare nel continente è questione molto più complessa, con profonde radici nelle politiche agricole, economiche, sociali e di gestione del territorio dell’epoca coloniale e postcoloniale. Un modello che va radicalmente cambiatoUn concatenarsi di eventi ha reso il continente sempre più vulnerabile