Tag: cinema

Cinema
13 Giugno 2025
Come ci fa sentire una guerra
Quattro giovani cineasti sudanesi stavano girando un film con i loro iphone per raccontare la capitale del paese a partire dalle storie dei suoi abitanti. Poi è scoppiata la guerra, e un progetto interessante è diventato una terapia per il trauma. Uno degli autori racconta a Nigrizia la storia di "Khartoum", pellicola rivelazioneCinema / Intervista al regista Ibrahim Snoopy Ahmed

Cinema
27 Maggio 2025
Cannes 2025: Africa sottotono
Il Festival si è chiuso con la Palma d'Oro al regista iraniano Jafar Panahi. La rappresentanza del cinema africano è stata ridotta, ma i riflettori si sono accesi su opere che esplorano temi sociali e identitari. Tra i talenti emergenti Debora Lobe Naney, Akinola Davies Jr e Nadia Melliti Nessun film dal continente in concorso quest'anno, ma due opere di registi di seconda generazione

Cinema
22 Maggio 2025
“Black Tea”: amore globale, stile patinato. Il ritorno di Sissako
Aya è una donna ivoriana che trova l'amore a Guangzhou. Abderrahmane Sissako cerca di raccontare la globalizzazione attraverso una love story, ma l'eccessiva stilizzazione e una trama dispersiva minano la profondità del messaggio, allontanandolo dalla poetica dei suoi lavori precedentiDalla Costa d’Avorio alla Cina, il regista di "Timbuktu" tenta un'inedita commistione di generi. Un'opera visivamente suggestiva che però non convince fino in fondo

Notizie
15 Maggio 2025
Africa Oggi podcast / Rifugiati bianchi e strategie di potere: il caso Sudafrica-USA
Altri temi: il volto reale del potere in Burkina Faso, tra panafricanismo, repressione e consenso popolare / Afreximbank investe nel cinema africano: un miliardo di dollari per le produzioni di domani

Cinema
09 Maggio 2025
Luci su una storia dimenticata
Il Festival Îliennes di Marsiglia, alla sua prima edizione, punta a far conoscere la settima arte delle registe afrodiscendenti delle isole. Con ‘Zanatany, l’empreinte des linceuls esseulés’, dell’autrice comoriana Hachimya Ahamada, si riannodano i fili di una vicenda tragica e sconosciuta avvenuta negli anni ‘70Cinema / Comore, memoria donna e diasporica

Ciad
01 Maggio 2025
Una società in cerca dello specchio
La settima arte è stata a lungo trascurata in Ciad: la figura dell’artista soccombeva sotto il modello militare che informa la realtà locale. Qualcosa sta cambiando e il paese è stato ospite d’onore al Fespaco. Riflessioni sul settore col regista Issa Serge CoeloCiad / Il ruolo del cinema, fra diffidenze e prospettive nuove

Cinema
26 Marzo 2025
L’Africa nel cinema al FESCAAAL di Milano
La 34esima edizione del Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina presenta una quarantina di film, di cui 17 diretti da donne. Tra le opere in concorso spiccano 'Khartoum' e 'The Settlement', che affrontano temi di guerra e disagio sociale in Sudan ed EgittoUn programma ricco di film e dibattiti, con 23 prime nazionali e un focus sull'attivismo giovanile in Africa

Cinema
25 Marzo 2025
Film e migrazioni: il piacere utile del cinema
Un documentario e tre fiction hanno raccontato storie di percorsi migratori dalla Palestina alla Somalia, passando per l’Italia e la Francia. La 16° edizione della rassegna Viaggiatori e Migranti si è conclusa il 24 marzo a Verona

Cinema
20 Marzo 2025
Sulle tracce della vita
I film del cineasta francese, autore de “La storia di Souleymane” presentato a Cannes l’anno scorso, coniugano l’energia della finzione con il rigore del documentario. Così l’autore ha raccontato l’Africa e i migranti senza cadere nel gioco sottile della retoricaCinema / Intervista al regista Boris Lojkine

Burkina Faso
03 Marzo 2025
Fespaco: lo Stallone d’oro di Yennega al regista burkinabé Dani Kouyaté
Il premio più prestigioso del Festival panafricano del cinema e della televisione al film “Katanga, la danse des scorpions”

Arte e Cultura
21 Febbraio 2025
Addio a Souleymane Cissé, maestro del cinema africano
Il regista maliano, premiato a Cannes nel 1987 e nel 2023, si è spento a 84 anni

Cinema
20 Febbraio 2025
Una storia afroeuropea
Dal primo film nel 1955 a oggi, cineasti di origine africana continuano a esplorare le identità figlie della migrazione e la loro relazione con l’Europa e col mondo. A Brescia, un importante spazio di espressione per questo mondo in evoluzione con il festival AfrobrixCinema / Diaspore e nuove narrazioni

Arte e Cultura
17 Gennaio 2025
Afrobrix Film Festival / Il cinema afrodiscendente in vetrina
Fuori concorso saranno proiettati lungometraggi di prestigio, come 'Dahomey', Orso d'oro all'ultimo Festival di Berlino. In programma anche performance e incontri.Dal 17 al 19 gennaio, Afrobrix invita tutti in sala cinematografica per il suo festival dedicato ai corti realizzati da registi afrodiscendenti/e provenienti dall'Italia e dal resto dell'Europa.

Cinema
18 Dicembre 2024
“Non dirmi che hai paura”. Dalla Somalia la resiliente corsa di Samia
L’opera si ispira alla storia vera di Samia Yusuf Omar e alla sua tenace lotta per inseguite un sogno: diventare la più veloce atleta del mondo. Un film che scuote le coscienze e che va sostenuto, visto, discussoAl cinema il film di Yasemin Samdereli tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Catozzella

Cinema
03 Dicembre 2024
“Ormai. Viaggio al lago”, poetico racconto corale tra il qui e l’altrove
I tre lungometraggi nascono attorno al lago di Bolsena dall’incontro della regista con alcuni abitanti del paese e con un gruppo di migranti africani approdati dopo il viaggio attraverso la Libia e il Mar MediterraneoIn tour nelle sale cinematografiche il secondo film della trilogia di Emmanuelle Demoris

Benin
09 Novembre 2024
Nelle sale Dahomey, autobiografia delle opere d’arte restituite
È la storia del ritorno in Benin di 26 opere trafugate nell'800 e poi esposte per anni in Francia Orso d'oro alla Berlinale 2024, è l'ultimo film della regista franco-senegalese Mati Diop

Cinema
28 Ottobre 2024
La storia di Souleymane
Attraverso l’affannosa corsa un ragazzo guineano richiedente asilo a Parigi, il regista francese Boris Lojkine riesce a raccontare con gli strumenti drammaturgici della finzione cinematografica una storia contemporanea di migrazione dall’Africa all’Europa e le distorsioni di un sistema in cui la finzione e la menzogna sembrano le uniche strade per ottenere la protezioneIl film premiato all'ultimo Festival di Cannes è nelle sale italiane dallo scorso 10 ottobre

Cinema
25 Ottobre 2024
Viaggio iniziatico musicale
Regista e sceneggiatrice francese, nel suo cortometraggio "Ativio" racconta la forza della passione per la musica di un adolescente togolese, sullo sfondo delle conoscenze tradizionali locali e della loro importanza per la comunità. Il suo lavoro è stato presentato anche al Festival di cinema africano di VeronaCinema / Intervista a Juliette Boucheny

Arte e Cultura
26 Settembre 2024
Tommy Kuti, pioniere dell’afrobeats italiano, debutta al cinema
Il cantante si racconta a Nigrizia, dagli esordi con Afriradio fino al debutto al grande schermo. Un viaggio attraverso la musica, il rapporto con le sue radici e l'attivismo. Un campo, quest'ultimo, in cui si è trovato un po' per caso, un po' per scelta Da oggi lo trovate nelle sale cinematografiche con 'Ricomincio da taaac', dove interpreta Obi

Cinema
29 Aprile 2024
Cinema: l’Africa si racconta al Fescaaal di Milano
Fra i temi la riscoperta dell'appartenenza e la salute mentale, questione delicata e in genere poco affrontata Tre i film in concorso fra i lungometraggi, mentre i corti provengono tutti dal continente

Cinema
10 Aprile 2024
Etiopia: la storia del cinema scritta dalle donne
Dalle prime pellicole in celluloide al boom del digitale, la cinematografia al femminile del paese sta facendosi notare nel complesso mercato africano e internazionale Sceneggiatrici, registe e produttrici protagoniste dello straordinario sviluppo della filmografia etiopica

Cinema
02 Aprile 2024
A Berlino la rinascita del cinema africano
L’Orso d’oro è andato a Dahomey, di Mati Diop. Un “documentario fantasy”, come lo ha definito la regista, per mostrare un processo di riappropriazione che è si di opere d’arte, ma anche della propria identità sottratta. Diversi gli altri titoli interessanti dal continente Cinema / Il Festival

Arte e Cultura
22 Marzo 2024
Storia (che non convince) del documentarista italiano che amò Fela Kuti
"Fela, il mio Dio vivente", di Daniele Vicari, fa apprezzare il musicista nigeriano ma risulta didascalico e pasticciato Nei cinema la vicenda di Michele Avantario e la sua passione per la star dell'Afrobeat. Che non portò mai a un film

Arte e Cultura
26 Febbraio 2024
Orso d’oro a Dahomey, il documentario sulle opere restituite al Benin
L'opera segue il viaggio delle 26 opere, rubate durante il periodo coloniale, che la Francia ha rispedito a CotonouIl film di Mati Diop trionfa a Berlino. Narrazione "fantasy" del cortocircuito fra restituzione, vendetta, ritorno e riparazione

Arte e Cultura
20 Febbraio 2024
Una dirompente normalità in scena
Alberto Boubakar Malanchino, 31 anni, padre italiano e madre burkinabè, ha vinto il prestigioso riconoscimento come “miglior attore/performer under35”. Nella sua ricerca artistica tematiche legate alle seconde generazioni e la normalizzazione del corpo afrodiscenteTeatro / Premio Ubu

Arte e Cultura
08 Febbraio 2024
La corsa agli Oscar delle eroine africane
Due registe maghrebine, Marocco e Tunisia, hanno superato la prima selezione degli Academy Awards 2024 per il miglior film straniero. Ma altri 9 paesi, dalla Namibia all’Egitto, dal Senegal al Burkina Faso, hanno candidato opere “al femminile”Cinema / Donne protagoniste

Arte e Cultura
24 Gennaio 2024
Dagli Oscar a Berlino: crescono le nomination per il cinema africano
Tre film in gara anche alla 74a edizione del Festival Internazionale di BerlinoCandidati agli Oscar nella sezione Miglior documentario il film sull'oppositore ugandese Bobi Wine e Four Daughters della regista tunisina Kaouther Ben Hania

Cinema
01 Dicembre 2023
Svelando la partenza, il viaggio e l’arrivo
Cinema migrante

Cinema
01 Dicembre 2023
Sulla strada per l’Europa
Il regista nigeriano torna sul suo lavoro del 2017. La storia di un giovane musicista di Lagos che deve superare due mediterranei: il primo è presidiano dalla nonna che rappresenta la tradizione e la storiaGramna / Intervista con Alfie Nze

Cinema
01 Dicembre 2023
Ennesima frontiera
Non è una meta né la conclusione di un progetto l’approdo del migrante. È spesso ulteriore allontanamento e classificazione. È subire un futile esercizio di pietà, anche attraverso una telecameraL’arrivo, attesa e rebus