Tag: Italia

Migrazioni
26 Marzo 2024
In Europa oltre un milione di persone richiedenti asilo
Eurostat: aumenta il numero di chi chiede protezione per la prima volta in Europa

Migrazioni
21 Marzo 2024
Africani: troppi anche se non si sa esattamente quanti
Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali: il report di Amref su “L’Africa in Italia”

Migrazioni
20 Marzo 2024
Italia e cittadinanza: la realtà oltre ai dati
L'Italia in vetta per cittadinanze rilasciate in Europa, ma dietro i numeri si nascondono sfide e controversie legate alla legislazione 213mila i nuovi cittadini italiani nel 2022, con una crescita del 76% rispetto al 2021

Libia
19 Marzo 2024
Migranti: l’accordo Italia-Haftar devia le barche sulle isole greche
Aumentati del 166% gli sbarchi sulle coste dell’Egeo dall’inizio dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023. L'ipotesi è che i motoscafi regalati da Roma ai signori della guerra di Bengasi stiano frenando le partenze da Tobruk verso le coste italianeLe conseguenze negative del piano Mattei per Creta e Gavdos

Migrazioni
19 Marzo 2024
Accoglienza in Italia: un fallimento annunciato
Report Centri d’Italia 2023 di ActionAid-Openpolis: caos amministrativo, bandi deserti, diritti negati

Ambiente
18 Marzo 2024
Un pieno di energia
Dal continente e dall’Italia giudizi impietosi sul programma annunciato dal governo Meloni. «Gli italiani si offrono di pagare l’Africa affinché li lasci in pace». La mappa dei progetti pilota in 9 paesi coincide con quella del peso politico dell’Eni nel continente. Le organizzazioni della società civile tenute a debita distanzaPiano Mattei / Aiutiamoci a casa loro

Libia
13 Marzo 2024
Italia-Libia: Piantedosi omaggia gli Haftar, i trafficanti di esseri umani
Non è la prima volta che i governi italiani si recano a Bengasi per trattare con il generale Khalifa, che ha alle spalle crimini contro l’umanità. Ma tra gli elogiati del ministro dell’interno per il loro impegno contro la tratta stavolta c’era pure Saddam, il figlio minore del generale, colui che gestisce in prima persona il business dei migranti Le contraddizioni della delegazione italiana a Bengasi

Algeria
11 Marzo 2024
L’Italia cresce dell’86% nell’export di armamenti pesanti
Si colloca al sesto posto a livello mondiale. L’altro dato sorprendente è che il 71% delle nostre armi va ai paesi mediorientali, Qatar, Egitto e Kuwait in testa. Gli Stati Uniti si confermano al vertice tra gli esportatori. Cala la Russia e precipitano gli acquisti africani. L’Europa raddoppia le importazioniReport del Sipri

Conflitti e Terrorismo
08 Marzo 2024
Libia: «Putin cerca di inondare l’Europa di migranti»
Il quotidiano britannico avrebbe consultato documenti dell’intelligence. Secca la smentita dell’ambasciata russa a Tripoli: «Bugie per minare le relazioni russo-libiche». Nel marzo del 2023 anche il governo italiano aveva espresso la stessa preoccupazioneL’allarme lanciato da The Daily Telegraph

Conflitti e Terrorismo
07 Marzo 2024
Africa Oggi podcast / Ecco come Israele blocca gli aiuti alle porte di Gaza
Altri temi: la diaspora africana nel tessuto sociale italiano

Migrazioni
01 Marzo 2024
Sempre più consapevoli
Diaspore, punto di svolta

Armi e Disarmo
22 Febbraio 2024
Export armato: passa al Senato la modifica peggiorativa alla legge 185
A rischio anche la pubblicazione della lista sulle banche armate. Rete pace e disarmo chiama alla mobilitazione

Chiesa e Missione
16 Febbraio 2024
Patto Italia-Albania: mons. Perego: «Soldi buttati in mare»
La CEI con Migrantes si oppone all’accordo sui migranti approvato dal Senato

Colonialismo
13 Febbraio 2024
Quattro mesi di eventi per riflettere sull’eredità del colonialismo italiano
Parte questa settimana e si prolungherà per quattro mesi un calendario di appuntamenti dedicati alla storia e all'eredità del colonialismo italianoA Roma e in altre città d'Italia l’iniziativa “Memorie e (R)esistenze”, promossa dalla rete Yekatit 12-19 febbraio

Migrazioni
12 Febbraio 2024
In Bosnia, un nuovo memoriale per i migranti
Voluto da attivisti e funzionari locali, onora il ricordo di 41 persone, morte nel tentativo di attraversare il fiume Drina

Conflitti e Terrorismo
01 Febbraio 2024
L’Italia teme i possibili sottomarini nucleari russi nell’est della Libia
La notizia è uscita su TheTimes: Mosca tratta con l’uomo forte di Bengasi la possibilità di installare sottomarini nucleari in una base che spera di stabilire nella Libia orientale. Una eventuale minaccia per il lato sud dell’Europa. Intanto il Cremlino vuole costruire la sua prima base militare in CentrafricaLa proposta sarebbe stata fatta dal viceministro della difesa russo al generale Haftar

Migrazioni
30 Gennaio 2024
Migranti: via libera al patto tra Italia e Albania
Dopo il voto alla Camera in Italia, si pronuncia la Corte costituzionale di Tirana

Ambiente
30 Gennaio 2024
L’Africa si interroga sul senso della conferenza di Roma
E fra i grandi assenti c'è la questione del debito. Ieri organizzato sul tema un incontro alla Camera A cosa servono i maxi forum regionali come il summit di ieri al Senato? Ci sono pareri discordanti, ma regna il pessimismo

AFRICA
29 Gennaio 2024
Il monito dell’Africa sul Piano Mattei: ora servono i fatti
Alla conferenza Italia-Africa Meloni annuncia i fondi a disposizione del piano: 5,5 miliardi di euro, da cui 2,5 dalle risorse della cooperazione allo sviluppo Al Senato le parole del presidente della Commissione Ua, Faki Mahamat: «Basta promesse, e sulle alleanze siamo liberi»

Migrazioni
25 Gennaio 2024
Patto Italia-Albania. Via libera della Camera all’accordo con Rama
Tra interrogativi di diritto internazionale e umanitario arriva l’ok. Il ddl passa al Senato

Ambiente
11 Gennaio 2024
Le ong avvertono: dal “Piano Mattei” poche prospettive
Il rischio, per la rappresentante di oltre 300 organizzazioni, è che si perdano di vista le prospettive di una cooperazione «decolonizzata ed efficace»Intervista a Silvia Stilli, presidente di AOI. «Per adesso non ci sono fondi e la cabina di regia è mal calibrata»

Libri
03 Gennaio 2024
Sindrome Italia. Storia delle nostre badanti
BeccoGiallo, 2022, pp. 160, € 19,00Tiziana Francesca Vaccaro, Elena Mistrello

Conflitti e Terrorismo
27 Dicembre 2023
Niger: annunciata la revisione di tutti gli accordi militari
La giunta sospende la cooperazione con l’Organizzazione internazionale della francofonia

Conflitti e Terrorismo
21 Dicembre 2023
Africa Oggi: Israele-Hamas, il Mar Rosso nuovo fronte di guerra
PODCAST / Altri temi: elezioni in Rd Congo - Accordo Italia-Kenya sulla base aerospaziale di Malindi

Migrazioni
19 Dicembre 2023
Rimpatri: Italia fanalino di coda d’Europa
Dati Eurostat: nel 2022 nell'UE eseguito solo il 17% delle oltre 431mila decisioni di rientro forzato di persone migranti

Algeria
28 Novembre 2023
Niger: abrogata la legge contro l’immigrazione
Il generale golpista Tiani, per lanciare un segnale a Bruxelles, ha cancellato quelle norme che criminalizzavano i nigerini che aiutavano i migranti ad attraversare il deserto. È stata così abbattuta quella che l’Europa chiamava la sua frontiera a sud, con la riapertura delle porte per l’Algeria e la LibiaEra stata firmata nel 2015 su spinta (e denaro) dell’Unione europea

Arte e Cultura
24 Novembre 2023
In Camerun il Kouna Festival: arte e cultura tra Italia e Africa
La manifestazione culturale si svolge a Dschang, nella parte occidentale del paese. È organizzata in collaborazione con il comune di Vasanello e l’Associazione culturale Compagnia Teatrale CaffeinaNove giorni di incontri con intellettuali, romanzieri, saggisti, artisti e performer

2022
22 Novembre 2023
Zambia: Hichilema in Italia punta sulle imprese
Il capo dello Stato ha incontrato anche l'omologo Mattarella. La diaspora nel nostro paese: «Gli aiuti non servono, bene l'approccio orientato al business»

Migrazioni
21 Novembre 2023
Accordo Italia-Albania, il protocollo è illegittimo
La posizione del Tavolo asilo e immigrazione

Migrazioni
17 Novembre 2023
Accordo Italia-Albania, un patto valido in nome dell’amicizia?
Fa discutere il protocollo d’intesa Italia-Albania non passato per il parlamento, ma siglato per stretta di mano tra capi di governo in nome del Trattato d’amicizia del 1995. ASGI prende posizione, mentre l’Europa sembra avvallare con una capriola interpretativa del diritto. Manca il benestare della Corte europea dei diritti umani, che potrebbe ribaltare le carteDubbi e avvalli sul protocollo d’intesa