politica Archivi - Nigrizia
Tag: politica
Chiesa e Missione
07 Giugno 2023
Costa d’Avorio: la Chiesa senza peli sulla lingua
Il nuovo presidente della Conferenza dei vescovi cattolici interviene a chiusura dell’ultima plenaria, fustigando pubblicamente «la corruzione generalizzata, il tribalismo, la giustizia selettiva» e denunciando «una democrazia armata» e «i giochi di potere della classe politica»I vescovi intervengono nella politica del paese
Aurelio Boscaini
Ambiente
18 Maggio 2023
Rd Congo: voragini per una politica “green”
Dalla Rd Congo proviene il 70% del minerale blu prodotto globalmente. E la provincia del sudest è l’area con le miniere più grandi. Le immagini satellitari di queste pagine mostrano l’impressionante progressione degli sbancamenti che hanno mangiato migliaia di ettari di terrenoKatanga e le miniere di cobalto
Michele Luppi e Federico Monica (Elaborazione Immagini: PlaceMarks)
Notizie
13 Marzo 2023
Il genere e il pensiero della Meloni
Il fatto di essere donna fa premio sulle idee della presidente del consiglio. Come se il “naturale” dovesse prevalere sul culturale
Marco Aime
Arte e Cultura
10 Marzo 2023
Azagaia, il maggior rapper dell’Africa lusofona, morto a 39 anni
Mozambicano di padre capoverdiano, Edson da Luz, detto Azagaia, è morto in circostanze ancora non chiarite nella propria abitazione, in provincia di Maputo, nel sud del Mozambico. Tutto lascia pensare a un attacco fatale di epilessia, di cui soffriva da anni. Pare che sia stato il suo assistente a trovarlo sul proprio letto ormai privo di vita Nel 2014 in un post metteva in guardia da una sua morte apparentemente non sospetta
Luca Bussotti
Migrazioni
27 Febbraio 2023
Nuove morti nel Mediterraneo: urgente operazione europea Mare nostrum
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, l'intervento di moms. Perego che parla delle responsabilità politiche dell'Italia e dell'Europa per l'ennesima strage di persone fragili in fuga La tragedia di Steccato di Cutro è un nuovo dramma che indebolisce la democrazia di tutta Europa
Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, presidente Cemi e Fondazione Migrantes
Ambiente
17 Febbraio 2023
Mozambico: il sud inondato e le responsabilità politiche
Né il governo né le organizzazioni internazionali sembrano interessati nell'attivare misure tecniche, anche semplici, che potrebbero fornire risposte efficaci contro gli effetti dei fenomeni naturali estremi, sempre più frequenti e distruttiviSi rincorre l’emergenza contando sul sistema di aiuti internazionali. Ma le soluzioni non mancano
Luca Bussotti
Armi, Conflitti e Terrorismo
15 Febbraio 2023
Africa: l’Ucraina investe sulla diplomazia
200 diplomatici africani parteciperanno a un corso di formazione intitolato “Sicurezza e diplomazia in tempo di guerra. Il caso dell’Ucraìna”
Redazione
Chiesa e Missione
31 Gennaio 2023
Gabon: la Chiesa cattolica pretende la verità delle urne
Una dichiarazione insolitamente politica quella fatta dalla conferenza episcopale gabonese in vista del voto di agosto. Elencando i grandi problemi del paese, i vescovi richiamano la classe politica a un sussulto morale e spirituale Deciso intervento dei vescovi in vista delle elezioni generali della prossima estate
Elio Boscaini
Notizie
30 Dicembre 2022
L’afrodiscendenza prima e dopo i Mondiali di calcio in Qatar
Qualche riflessione post-Mondiali su afrodiscendenza, calcio e politica
Hadija Francesca Sanneh
Marocco
13 Dicembre 2022
Marocco-Francia: l’altra partita
La semifinale dei Mondiali è molto più di una partita di calcio. Ѐ la partita della storia e della vita della comunità marocchina, sempre più divisa tra le due sponde del Mediterraneo dopo le restrizioni poste da Parigi al rilascio dei visti ai cittadini del MaghrebSullo sfondo della sfida in Qatar le tensioni politico-diplomatiche tra Parigi e Rabat
Luciano Ardesi
Economia
25 Ottobre 2022
Nigeria: il buco nero del petrolio
La scoperta di sei chilometri di oleodotto clandestino operativo da anni nello stato del Delta del Niger, in un’area largamente sorvegliata, ha sollevato il velo su un radicato sistema di malaffare che non può prescindere da connivenze ad alti livelli La corruzione da decenni soffoca questo decisivo settore economico
Giuseppe Cavallini
Migrazioni
25 Ottobre 2022
Emirati Arabi Uniti: visti negati a 20 paesi africani
Abu Dhabi sceglie la linea dura contro l'immigrazione
Redazione
Nigeria
17 Ottobre 2022
Nigeria: media sotto attacco nello stato di Zamfara
Chiusi cinque canali tra radio e televisioni
Redazione
Migrazioni
19 Settembre 2022
Migrazione elettorale
La Vela episodio 2
Jessica Cugini
Kenya
05 Settembre 2022
Kenya: la Corte suprema conferma Ruto presidente
Il tribunale afferma di non aver riscontrato evidenze di brogli
Bruna Sironi (da Nairobi)
Migrazioni
10 Agosto 2022
Italia: voto e immigrazione. Appello dell’Asgi ai candidati
Associazione studi giuridici sull’immigrazione: «La nuova legislatura deve avere il coraggio di riformare le norme del diritto dell’immigrazione, dell’asilo e della cittadinanza, adeguandole alle attuali esigenze della società»11 misure concrete e non demagogiche
Redazione
Costa d'Avorio
15 Luglio 2022
Costa d’Avorio: riconciliazione a tre
Un primo incontro definito “storico” tra il presidente Alassane Ouattara e i suoi predecessori Henri Konan Bédié e Laurent Gbagbo, per tentare di rasserenare il clima politico in vista degli appuntamenti elettorali del 2023 e 202512 anni fa la crisi armata che seguì le elezioni presidenziali
Antonella Sinopoli
Notizie
29 Giugno 2022
São Tomé e Príncipe si prepara alle elezioni
Le elezioni legislative, municipali e regionali si svolgeranno tra poco meno di tre mesi in un clima politico già teso, preludio di una campagna elettorale che si preannuncia come una delle più calde e importanti per il futuro del paeseL’arcipelago al voto il 25 settembre
Luca Bussotti
Kenya
31 Maggio 2022
Kenya: alto il rischio di violenze prima e dopo le elezioni
In aumento l’incitamento all’odio negli spazi pubblici e sui social media
Redazione
Capo Verde
03 Maggio 2022
Capo Verde, fra nuova criminalità ed emarginazione sociale
L’arcipelago costretto a fare i conti con un’insolito aumento di reati contro la persona e il patrimonio, frutto di un sempre maggiore disagio giovanile e di fallimentari politiche securitarie portate avanti dall’attuale governoCriminalità cresciuta del 33% nel 2021
Luca Bussotti
Notizie
01 Aprile 2022
Centrafrica, Touadéra alla prova dei fatti
Quello che si concluso il 27 marzo è il dodicesimo tentativo di dare un minimo di stabilità al paese. Il dialogo, privo delle voci delle maggiori forze di opposizione e dei gruppi armati, ha sortito la bellezza di 600 raccomandazioni. Che ora si tratta di attuareUna valutazione del “dialogo repubblicano”
Federica Farolfi (da Bangui)
Libia
30 Marzo 2022
L’invasione dell’Ucraina, un allarme per l’Africa
Mosca sta estendendo la sua influenza nel continente attraverso la cooptazione delle élite politiche, l’uso di mercenari, l’organizzazione di campagne di disinformazione, interferenze nelle elezioni, scambio di armi con risorse naturali strategiche. Tutte modalità che hanno aumentato l’instabilità, indebolendo la sovranità dei paesi africani e dei loro cittadiniL’influenza destabilizzante della Russia nel continente
Bruna Sironi (dal Kenya)
Lesotho
25 Marzo 2022
Lesotho: il magnate Sam Matekane scende in politica
Il milionario uomo d’affari, 64 anni, ha deciso di candidarsi a premier alla testa di un suo nuovo partito alle prossime elezioni. Il partito si chiama Rivoluzione per la prosperità e, secondo il suo fondatore, ha lo scopo di «evitare che il paese vada in fallimento» Lanciato un suo nuovo partito in vista delle elezioni di settembre
Redazione
Congo (Rep. dem.)
11 Marzo 2022
Rd Congo: deputati e negligenti
Siedono in parlamento per rappresentare chi li ha eletti. Ma molti non attendono a questo compitoRapporto del Gruppo di studio sul Congo
Redazione
Economia
11 Marzo 2022
L’Africa alle prese con nuove polarità economiche e politiche
IL PUNTO di Giulio Albanese – Episodio 7
Giulio Albanese