Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Politica e Società

23 Marzo 2021

Benin: le mosse dei vescovi

In uno scenario molto teso per il tentativo delle autorità al potere di sbarazzarsi dei veri oppositori, la Conferenza episcopale cerca soluzioni che garantiscano trasparenza e coesione nazionale

N’Sougan Agoh Nestor Stéphane (da Cotonou)
20 Marzo 2021

L’immortale Sassou-Nguesso

Il presidente sempiterno succede a sé stesso. Si prospetta un voto senza sorprese. L’opposizione si presenta in ordine sparso, senza speranze. Eppure oltre a una recessione democratica, il paese è in preda a una forte recessione economica, colpa del calo del petrolio e dalla crisi sanitaria

Jean-Léonard Touadi
19 Marzo 2021

Non chiudiamo gli occhi

Carina Kanimba racconta in una videointervista a Nigrizia le denunce del padre contro i crimini del regime di Paul Kagame in Rwanda e in Rd Congo. Subendo pertanto minacce, rapimento e accusa di terrorismo al processo in corso a Kigali

Raffaello Zordan
18 Marzo 2021

Tanzania, morto il presidente Magufuli

Il capo dello stato, 61 anni, è deceduto il 17 marzo, ufficialmente per complicanze cardiache. Da giorni si rincorrevano però voci secondo le quali sarebbe stato vittima del Covid, dilagato nel paese anche a causa delle sue politiche negazioniste

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
18 Marzo 2021

Cittadinanza, un diritto in ostaggio

Mentre l’Italia si conferma secondo paese in Europa per riconoscimento di cittadinanze agli stranieri che la abitano da anni, si torna a parlare di ius soli. Un tema vittima di opportunismi politici che lasciano indietro un diritto che riguarda oltre un milione di minori, cittadini e cittadine di fatto ma non riconosciuti dalla legge. A fare il punto su un ritardo vergognoso, una norma datata e non priva di illegittimità costituzionali, è la Coalizione italiana per la libertà e i diritti civili

Jessica Cugini
17 Marzo 2021

Centrafrica, verso un nuovo parlamento

Il paese, ancora alle prese con la resistenza dei gruppi armati alcune zone, è riuscito a portare a termine una seconda fase del voto legislativo. Un grande sforzo, dopo che alle elezioni di dicembre solo un terzo degli aventi diritto aveva potuto recarsi alle urne

Steve Rolf Domia Leu Bohoula e Federica Farolfi (da Bangui)
15 Marzo 2021

Sudafrica: gli zulu perdono il loro re

Si è spento il 12 marzo all’età di 72 anni il capo tradizionale di circa 10 milioni di zulu, gruppo etnico maggioritario in Sudafrica. Figura controversa, ha regnato per cinque decenni e sarà onorato con funerali di stato

Efrem Tresoldi
12 Marzo 2021

Senegal: Macky Sall alle strette

Grave situazione nel paese della teranga (condivisione) e del dialogo. Un paese che si infiamma e rischia di travolgere il presidente. Ritenuto un’oasi di stabilità in Africa occidentale, erano anni che non si vedeva un movimento di rivolta tanto importante

Aurelio Boscaini
10 Marzo 2021

Donne algerine, cuore dell’Hirak

Imponente manifestazione ad Algeri e in altre città del paese, in occasione della Giornata internazionale della donna, per chiedere l’abrogazione del codice di famiglia e diritti sociali per tutte le donne algerine

Giuseppe Acconcia
06 Marzo 2021

Eni: tutti gli uomini del ministero

Alla vigilia dell’avvio della co-presidenza italiana del G20 e del Cop 26, l’organizzazione svela i dettagli di un accordo tra la multinazionale petrolifera italiana e il ministero degli esteri, per collocare suoi funzionari nel dicastero

Luca Manes (Re: Common)
05 Marzo 2021

Costa d’Avorio: le opposizioni puntano al parlamento

Sabato 6 marzo gli elettori ivoriani sono chiamati alle urne per eleggere i loro deputati all’Assemblea nazionale. Elezioni importanti per “contrastare” lo strapotere del presidente Ouattara e del suo partito

Aurelio Boscaini
04 Marzo 2021

Il Ciad nella tempesta

Mentre il presidente Deby si incammina senza ostacoli verso la riconferma per un sesto mandato, l’opposizione, sempre più divisa, denuncia la violenza delle autorità che militarizzano le elezioni. Il caso di Yaya Dillo al centro delle polemiche

Filippo Ivardi Ganapini
03 Marzo 2021

Rd Congo: se il mandante fosse a Kigali...

Diverse fonti contattate sul campo portano a riflettere sul ruolo che può aver avuto il regime rwandese sull’agguato che lunedì 22 febbraio è costato la vita all’ambasciatore italiano Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo

Filippo Ivardi Ganapini
03 Marzo 2021

Togo: mobilitarsi ancora contro il regime

Il 22 febbraio è stato il primo anniversario delle contestate elezioni presidenziali. Monsignor Philippe Fanoko Kpodzro ripercorre in un videomessaggio esclusivo per Nigrizia la storia che ha portato al suo impegno politico diretto per la liberazione del suo popolo

Filippo Ivardi Ganapini