Tag: genocidio

Marco Aime
03 Luglio 2025
Trump razzista mette sotto accusa Pretoria
Le denunce di genocidio contro il Sudafrica rivelano un profondo suprematismo bianco e retorica infondata del presidente UsaIo non sono razzista ma... / Luglio - Agosto 2025

Libri
02 Luglio 2025
Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza
Edizioni Q, 2025, pp. 280, € 15.00A cura di Aldo Nicosia

Conflitti e Terrorismo
23 Giugno 2025
Palestina: è scritto Press si legge bersaglio
In piazza San Giovanni, un gruppo di giornalisti denuncia con foto e racconti, la mattanza giornalistica portata avanti da Israele per far tacere l’informazione che racconta quel che sta accadendo a Gaza. Le richieste alle proprie redazioni e alla politica. L’appello ai colleghi: “Non vi dimentichiamo!”A Roma flash mob degli Operatori e operatrici dell’informazione per Gaza. 237 i colleghi e le colleghe uccisi da Israele

Conflitti e Terrorismo
19 Giugno 2025
Le conseguenze in Africa dell’escalation Israele-Iran
Ripercussioni anche sul commercio marittimo, le attività degli sciiti e le mobilitazioni su GazaI ministri di numerosi paesi rifiutano e condannano gli attacchi di Tel Aviv

Namibia
28 Maggio 2025
In Namibia la prima Giornata del ricordo del genocidio coloniale
Non sono mancate le polemiche, per le comunità eredi delle vittime poca inclusione Windhoek ricorda oggi le decine di migliaia di persone nama e herero uccise dai tedeschi fra 1904 e 1908

Congo (Rep. dem.)
22 Maggio 2025
Sudafrica: alcuni punti fermi sull’incontro fra Ramaphosa e Trump
Allineati sulla Rd Congo ma sul resto ci sono molte incognite Pretoria voleva parlare di economia, Washington di "genocidio" dei coltivatori afrikaner

Conflitti e Terrorismo
01 Maggio 2025
Gaza: cronaca di un genocidio ormai silenziato
Mentre è scemata la risonanza mediatica del conflitto nella Striscia, Tel Aviv avanza nel suo progetto regionale: realizzare il "Grande Israele". Resta solo l'Iran come ostacolo significativoAl-Kantara / Maggio 2025

Conflitti e Terrorismo
29 Aprile 2025
Dall'”effetto Trump” al genocidio a Gaza: i diritti umani sempre più minacciati
L'organizzazione dipinge uno scenario allarmante per i diritti umani in diverse regioni del mondo, con un focus particolare sulla situazione critica in Africa e sulle responsabilità di leader politici e gruppi armati. Giornalisti, attivisti, donne e migranti tra le categorie più colpiteAmnesty International: il mondo scivola in un "incubo" di repressione. L'Africa ostaggio di regimi autoritari, conflitti e violenze di genere

Libri
28 Aprile 2025
Sotto il cielo di Gaza
edizioni La Meridiana, 2025, pp.120, € 15,50Nandino Capovilla, Betta Tusset

Arte e Cultura
26 Marzo 2025
Parigi cancella il concerto per la Rd Congo: tra diplomazia e tensioni storiche
La data, 7 aprile, coincideva con la Giornata internazionale della commemorazione del genocidio dei tutsi in Rwanda. Una coincidenza che ha reso la ricezione dell'evento controversa

Conflitti e Terrorismo
07 Marzo 2025
Sudan: gli Emirati Arabi denunciati alla Corte internazionale di giustizia
La giunta sudanese accusa Abu Dhabi di “complicità in genocidio” per il suo sostegno militare alla milizia avversaria RSF

Conflitti e Terrorismo
17 Gennaio 2025
Sudan: prosegue la controffensiva dell’esercito
Sanzioni USA ai vertici delle due opposte fazioni per le violenze contro i civili. Per le Forze di supporto rapido le accuse sono anche di genocidio. Insieme al conflitto, si aggrava di giorno in giorno anche la già catastrofica situazione umanitariaLe forze armate e la rivale milizia RSF sono accusate di esecuzioni sommarie di civili

Conflitti e Terrorismo
08 Gennaio 2025
Gli Stati Uniti accusano le RSF di genocidio in Sudan
Sanzioni al capo delle milizie Hemeti e a sette società emiratine usate per il traffico di oro e di armamenti

Botswana
26 Settembre 2024
Namibia: tornano dal Botswana i discendenti degli herero che fuggirono dal genocidio
La memoria della tragedia è ancora motivo di tensioni con la Germania Hanno varcato il confine i primi 50 nell'ambito di un programma di "giustizia riparativa" che dovrebbe durare fino al 2026

Conflitti e Terrorismo
24 Settembre 2024
Sudan. Catastrofe negletta
Mentre la crisi si intensifica, il fronte più caldo delle guerra è nella città di Al Fasher, nel Darfur settentrionale. Le RSF di Hemeti spingono per conquistare l'ultimo centro urbano ancora in mano all'esercito regolare sudanese nella regione. E in Darfur si torna a parlare di genocidio9 milioni di sfollati. Stima di 150mila vittime. 2,5 milioni di persone a rischio di morte per fame. Il Sudan vive quella che l'ambasciatrice USA all'ONU Linda Thomas-Greenfield ha qualificato la "peggiore crisi umanitaria al mondo"

Congo (Rep. dem.)
16 Luglio 2024
Elezioni: si scrive Rwanda, si legge Paul Kagame
L'oppositrice Ingabire: «Non è popolarità ma solo la mancanza più totale di competizione»Il voto di ieri ha riconfermato il presidente per la quarta volta con oltre il 99% dei voti, stando ai risultati provvisori

Conflitti e Terrorismo
06 Giugno 2024
Sudan. Darfur, la cruciale battaglia per El Fasher
La città del Nord è l’unica capitale della vasta regione rimasta sotto il controllo dell’esercito. L’assedio dei paramilitari è in corso da settimane, mentre si moltiplicano gli allarmi per frequenti massacri di civili su base etnica. La popolazione è terrorizzata e allo stremo. Oltre 2,5 milioni di persone senza cibo, acqua e medicinali Dalle sorti di questo scontro potrebbe dipendere il futuro assetto del paese

Conflitti e Terrorismo
05 Giugno 2024
Etiopia: il TPLF verso la riabilitazione come partito politico
Approvata una legge che consente la registrazione di partiti che un tempo operavano “fuori dall’attività politica pacifica e legale”

Conflitti e Terrorismo
13 Maggio 2024
L’Egitto si unisce al Sudafrica nel denunciare un genocidio a Gaza
Si incrinano i rapporti tra Il Cairo e Tel Aviv dopo l’avvio dell’intervento militare israeliano a Rafah

Conflitti e Terrorismo
10 Maggio 2024
Sudan: HRW denuncia un nuovo genocidio in Darfur
Secondo la Ong, i paramilitari di Hemeti sarebbero responsabili per aver ucciso “almeno” migliaia di persone e per lo sfollamento di altre centinaia di migliaia

Costa d'Avorio
04 Aprile 2024
Africa Oggi podcast / Mattarella in Costa d’Avorio e Ghana: “Uniti da valori comuni”
Altri temi: i rapporti dell'Occidente con il Niger, alla luce della forte presenza russa nel paese / Il Rwanda a 30 anni dal genocidio

Conflitti e Terrorismo
01 Aprile 2024
Genocidio, un “mai più” svuotato dalla storia
L'editoriale di aprile 2024

Dossier
01 Aprile 2024
Chiesa e stato non ancora conciliati
Il modo stesso di fare memoria del genocidio in maniera totalmente laica, in occasione del suo anniversario, dice quanto al governo di Kagame non interessi coinvolgere il mondo cattolicoFerite aperte

Dossier
01 Aprile 2024
Successo truccato
Il paese si vende come prospero, ma non lo è

Dossier
01 Aprile 2024
A chi serve il genocidio
Il governo di Kigali predica riconciliazione all'estero, ma in patria tiene tutti sotto scacco, delineando uno scenario di nuove stragi senza l'RPF al potere. Un cortocircuito che aumenta il conflitto, e allontana la giustiziaKagame lo usa per reprimere, di fatto svilendone la memoria

Dossier
01 Aprile 2024
Il dolore negato
Parti della società rwandese chiedono che si apri un dibattito su quanto commesso dal Fronte Patriottico Rwandese nel 1994 e desiderano poter ricordare con dignità i loro cari uccisi. Ma il governo di Kagame e il suo apparato mediatico bloccano sul nascere qualsiasi discussione in merito Non c'è memoria per gli hutu

Dossier
01 Aprile 2024
Una società a misura di partito
Ufficialmente le organizzazioni sociali sono migliaia, e non mancano neanche le altre formazioni politiche di opposizione. La realtà è molto diversa: dal mondo agricolo alla memoria del genocidio, non c'è modo di esistere al di fuori dei confini tracciati dal RPFNon è concesso un altro attivismo

Dossier
01 Aprile 2024
La “benevola dittatura”
Il presidente Kagame è l’uomo dell’eterno consenso costruito con un buon governo intrecciato a una grave dose di paura. Repressione come costo implicito del progresso. Per quanto funzionerà?Lunghi anni di glaciazione autoritaria

Conflitti e Terrorismo
14 Marzo 2024
Rwanda: Victoire Ingabire, l’avversaria di Kagame, esclusa dalle “presidenziali”
Una sentenza dell'Alta Corte di Nyamirambo le impedisce di partecipare, come candidata, al voto di luglio perché le persone detenute per più di sei mesi non ne hanno diritto. Era stata arrestata per aver «negato la realtà del genocidio»Liberata nel 2018 dopo aver trascorso 8 anni di carcere

Economia
02 Febbraio 2024
Sudafrica: tre grandi banche negano le accuse sui fondi a Hamas
Le banche smentiscono anche dopo le richieste del rabbino capo del paese africano Goldstein, Lapidario il ministro delle finanze Godongwana: «Accuse sono un mito»Secondo un'indagine del Jerusalem Post conti di base in tre grandi istituti sarebbero serviti a finanziare una fondazione legata al partito-milizia