Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Salute

15 Maggio 2020

Covid-19: per l’Africa la prova più dura

Come si sta affrontando l’emergenza sanitaria nell’Africa sub-sahariana? Nigrizia ha cercato di raccontarlo in un viaggio virtuale nelle strutture mediche e ospedaliere impegnate in questi mesi a fronteggiare la pandemia

Antonella Sinopoli
12 Maggio 2020

L’esilio forzato dei migranti in Africa

Dalla Somalia al Niger, dalla Libia al Sudafrica, migliaia di persone sono rimaste intrappolate nel luogo e nel paese in cui si trovavano quando l’emergenza coronavirus è scattata. Per molti di loro ora la speranza è riuscire a tornare vivi a casa

Antonella Sinopoli
05 Maggio 2020

Emancipazione della donna in Sudan, un percorso ancora lungo

L’approvazione di un emendamento che criminalizza le mutilazioni genitali femminili è solo l’inizio del cammino, ancora lungo in Sudan, per l’uguaglianza delle donne. Serve un radicale cambiamento culturale e legislativo che sovverta provvedimenti del regime islamista, tuttora in vigore, che ancora relegano la donna a un ruolo subalterno.

Bruna Sironi
04 Maggio 2020

Carceri africane, bombe a tempo

Le prigioni di molti paesi africani ai tempi del coronavirus sono “vulcani pronti ad esplodere”, gironi infernali che raccontano di sovraffollamento, contagi, rivolte e sanatorie. Un inferno che abbiamo cercato di raccontare

Antonella Sinopoli
29 Aprile 2020

Cibo, coronavirus, crisi alimentari e povertà

All’indomani della pubblicazione del rapporto annuale sulle crisi alimentari nel mondo, il vicedirettore generale aggiunto della Fao Roberto Ridolfi traccia il quadro, drammatico, della situazione nell’Africa sub-sahariana. Un’anticipazione del suo approfondimento che pubblicheremo nel numero di giugno di Nigrizia

Roberto Ridolfi
21 Aprile 2020

Covid Organics, rimedio africano contro il coronavirus

Il paese ha fretta di tornare alla normalità. Anche per questo il presidente si è speso in prima persona nella promozione del prodotto a base di erbe, già a disposizione della popolazione e distribuito da oggi anche nelle scuole. La comunità scientifica divisa tra entusiasmo e perplessità

Filippo Ivardi Ganapini
21 Aprile 2020

Coronavirus in Zimbabwe: «Ora i nodi vengono al pettine»

Nel paese la prolungata crisi economica ha portato al degrado del sistema sanitario e sociale, rivelando una nazione totalmente impreparata ad affrontare l’emergenza Covid19

Efrem Tresoldi
16 Aprile 2020

Africa in musica contro il coronavirus

Si moltiplicano nel continente i tentativi di sensibilizzare le popolazioni sulla minaccia della pandemia, attraverso musica e danza. Per alimentare la speranza

Federica Faroldi (da Bangui, Centrafrica)
16 Aprile 2020

Lesotho, l’isola incontaminata

Il piccolo paese dell'Africa australe è rimasto fino ad oggi l’unico del continente immune alla pandemia di coronavirus. Ma deve fare i conti con 200mila suoi cittadini espatriati in Sudafrica e in Cina che premono per rientrare. E con un sistema sanitario estremamente fragile

Antonella Sinopoli
15 Aprile 2020

Il calcio in Burundi non si ferma, nonostante tutto

Il paese africano, in odore di elezioni presidenziali, è l’unico in tutto il continente, e una delle uniche quattro nazioni al mondo, ad aver scelto di non fermare il campionato che ha subito soltanto alcune modifiche a causa dei preparativi al voto di maggio

Vincenzo Lacerenza
15 Aprile 2020

Coronavirus, profughi e rifugiati a rischio

Le conseguenze delle diffusione del virus potrebbero essere devastanti in Uganda, Kenya, Tanzania ed Etiopia che ospitano quattro dei sei più popolosi campi di rifugiati al mondo

Marco Cochi
15 Aprile 2020

Una seconda invasione di locuste devasta l’Africa orientale

L’ondata di nuovi sciami, fino a 20 volte più vasta della precedente, ha già divorato 200mila ettari di terreni coltivati in Etiopia. Il ciclo riproduttivo, avvertono gli esperti, potrebbe protrarsi per anni. A rischio la sicurezza alimentare di decine di milioni di persone

Bruna Sironi (da Nairobi)
14 Aprile 2020

Haiti tiene duro

Dopo anni di drammi naturali, lotte politiche e sociali e un economia allo stremo, il paese, tra i più poveri al mondo, si trova a fronteggiare la nuova emergenza Covid-19. Tra impreparazione di fondo, fatica enorme nella sensibilizzazione e una capacità di resistenza della popolazione affinata nel tempo.

Filippo Ivardi Ganapini
11 Aprile 2020

Africa: dal baratro economico al cambio di passo

La pandemia e la conseguente crisi economica assediano il continente. Secondo l'economista dell'Università di Trento é urgente prima di tutto salvare vite umane, mettere in campo le forze migliori per cercare soluzioni economiche strutturali a livello planetario e ripensare in modo radicale il modello di sviluppo africano. Centrato sul mercato interno.

Carlo Borzaga
1
...
6 7 8 9 10 11