Tag: istruzione

Notizie
07 Marzo 2023
Tanzania: aboliti i convitti scolastici per i più piccoli
Per la Commissaria all’educazione i bimbi devono trascorrere più tempo in famiglia

Arte e Cultura
14 Febbraio 2023
Tanzania: ‘Diario di una schiappa’ vietato per i contenuti Lgbt
La famosa saga per bambini è stata severamente condannata dal ministro dell'istruzione Adolf Mkenda

Economia
31 Gennaio 2023
Kenya: il governo vuole privatizzare le 32 università pubbliche
La motivazione: eccessivo il debito di queste istituzioni nei confronti del fisco

Notizie
15 Dicembre 2022
Divario digitale: in Africa offline il 67% della popolazione
Il continente registra il più basso tasso di penetrazione di Internet al mondo. E, dove arriva, la connessione ha costi così esorbitanti da risultare inarrivabili. Un ritardo che significa meno opportunità, meno crescita, meno sviluppo738 milioni di persone escluse dalla Rete nel continente

Ambiente
07 Dicembre 2022
Siccità in Kenya: gravi ripercussioni su rifugiati e bambini
Condizioni umanitarie critiche nel campo di Dadaab. Scuola negata a 3,5 milioni di minori

Nigeria
01 Dicembre 2022
Nigeria: fuori l’inglese dalle elementari e dentro le lingue locali. Forse
Il Ministro dell’educazione nigeriano ha annunciato un piano per sostituire l’inglese con le lingue locali nelle scuole primarie. La sfida di dover includere più di 600 lingue

Economia
24 Novembre 2022
Nigeria: prestiti senza interessi per gli studenti
Nasce la banca nigeriana dell’educazione

Notizie
24 Novembre 2022
Sierra Leone: spunta una nuova legge elettorale
Acceso dibattito in parlamento in vista del voto del giugno 2023

Burkina Faso
12 Ottobre 2022
Diritto allo studio: studenti manifestano in Burkina Faso e Camerun
In piazza tante ragazze

Botswana
06 Ottobre 2022
In Africa donne e bambine sempre più a rischio
Molti dei paesi subsahariani in testa per incidenza di mutilazioni genitali femminili, matrimoni e gravidanze precoci, povertà educativa e discriminazioni di genere collegate ai cambiamenti climatici. Situazione drammatica in SomaliaLa denuncia nell’ultimo rapporto di Terre des Hommes

Burkina Faso
08 Settembre 2022
Un bambino su 4 nel mondo che non va a scuola vive nell’Africa occidentale e centrale
La violenza nella regione del Sahel, nel bacino del Lago Ciad e nella Repubblica democratica del Congo ha costretto quasi 12.400 scuole a chiudere o cessare le attività. In totale, 57 milioni di bambini, adolescenti e giovani non vanno a scuola in 8 paesiReport del Fondo globale dell’Onu per l’istruzione nelle emergenze e nelle crisi prolungate

Notizie
02 Settembre 2022
Unesco: 224 milioni di bambini senza istruzione
Il numero più alto (98 milioni) nell’Africa subsahariana

Armi, Conflitti e Terrorismo
01 Settembre 2022
Camerun: la guerra sulla scuola
Il governo riapre 200 scuole nelle due regioni occidentali. Poca cosa, considerando che l'80% circa dei centri per l'istruzione sono stati chiusi in questi sei anni di guerra dagli indipendentisti armati. Che avvertono: "nessuna scuola aprirà senza il nostro permesso" Nelle province anglofone l’istruzione ancora al centro del conflitto

Migrazioni
03 Agosto 2022
Il Rwanda a caccia di insegnanti in Zimbabwe
Accordi tra i due paesi per il trasferimento a Kigali di 306 docenti zimbabwani

Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Giugno 2022
Mal(e) d’Africa: crescere in Repubblica Centrafricana
Nel paese, devastato da dieci anni di guerra, giovani e bambini convivono quotidianamente con stress, paura e con i traumi psicologici causati dalle violenze subite. E con la persistente privazione di diritti fondamentali come la salute e l’istruzione Situazione terribile per i giovani, vittime del conflitto

Armi, Conflitti e Terrorismo
13 Maggio 2022
Nigeria: 18,5 milioni di bambine e bambini non frequenta la scuola
Unicef: l’insicurezza favorisce l’abbandono scolastico

Notizie
29 Marzo 2022
Africa: diritti umani sempre più minacciati
Pandemia, aumento dell’instabilità politica e mutamenti climatici hanno avuto un effetto devastante sui diritti umani. Con un aumento di repressioni violente del dissenso, censure, intimidazioni e abusi Rapporto 2022 di Amnesty international