Tipologia Articolo: PLUS

Algeria
05 Giugno 2023
Harki, memorie di una segregazione
Hanno collaborato con l’esercito coloniale francese durante la guerra d’indipendenza dell’Algeria. Considerati traditori in patria e rifugiatisi in Francia, sono rimasti confinati per lunghi anni in appositi campi. Il lavoro di Cécile Khindria e di Vittorio Moroni riporta in superficie la loro vicendaDocufilm / Intervista alla regista di N’en parlons plus

Ambiente
01 Giugno 2023
Modelli in cattedra
Sono prevalenti proposte formative rivolte all’agribusiness. Stanno tuttavia prendendo piede corsi e master dedicati all’agroecologia Quale agricoltura si insegna nelle università

Ambiente
01 Giugno 2023
I semi della discordia
Si chiama miglioramento genetico migliorativo dei semi, avviene nei campi, coinvolge i contadini, argina la riduzione di biodiversità. Ed evita che i semi siano controllati da pochiSuperare l’oligopolio

Ambiente
01 Giugno 2023
Sui binari dell’agroindustria
La sicurezza alimentare del continente si può ottenere solo colmando i ritardi accumulati dal settore agricolo e completando la “rivoluzione verde” iniziata nel 2006. Lo hanno ribadito i governi africani in occasione del summit Dakar 2. Ma le organizzazioni contadine contestano un modello che si fonda su monocolture, fertilizzanti chimici, pesticidi, sementi ogmIl mito della produttività

Ambiente
01 Giugno 2023
“La chiave è agroecologica”
Il direttore dell’Istituto per la ricerca e la promozione di alternative nello sviluppo critica le politiche della Banca africana di sviluppo. E sostiene che necessaria la transizione verso un modello fondato sull’accesso alla terra, l’uso razionale delle risorse naturali e la riappropriazione del patrimonio geneticoSovranità alimentare / Intervista a Mamadou Goïta

Ambiente
01 Giugno 2023
La trasformazione che non c’è
Gli agropoli sono ormai una cinquantina disseminati in trenta paesi. Hanno lo scopo di cambiare i connotati all’agricoltura. Per ora si fanno notare per i conflitti con le comunità ruraliParchi agroindustriali

Chiesa e Missione
29 Maggio 2023
Etiopia: riconciliazione, la sfida del dopoguerra
Incontriamo il cardinale nella sua sede . Il suo auspicio è che si formi una commissione per la verità e la riconciliazione, come è avvenuto in Sudafrica e in RwandaIntervista al card. Berhaneyesus Demerew Souraphiel, arcieparca metropolita di Addis Abeba

Dossier
26 Maggio 2023
Ali Bongo nel solco della dinastia
La famiglia governa il paese da 56 anni con bastone e carota. E il presidente uscente, intenzionato a perpetuare il casato, si presenta per un terzo mandato all’appuntamento di agosto. L’opposizione, che ancora contesta il voto del 2016, è sparpagliataVigilia del voto presidenziale

Economia
26 Maggio 2023
Pronti al decollo
Secondo gli utenti Ethiopian Airlines è la migliore compagnia aerea in Africa. Anche gli scali internazionali del continente sono sempre più attrezzati. Ma serve un maggiore scambio di informazioni per aumentare gli standard di sicurezza dei voli Qualità degli aeroporti africani / Resta ancora alto il tasso di incidenti

Dossier
26 Maggio 2023
Gabon, gioventù delusa
Formazione scolastica inadeguata, scarse opportunità di lavoro, impossibilità di esercitare cittadinanza se non aderendo al partito del presidente. Così tanti gabonesi rischiano di scivolare ai marginiUn paese di giovani ma…

Dossier
26 Maggio 2023
Gabon, tassativo diversificare
Sviluppare l’agricoltura, valorizzando le produzioni locali ed evitando di importare buona parte del cibo. Ammodernare trasporti e logistica. Far fruttare il patrimonio forestale senza intaccarlo. Il percorso per sganciare l’economia dal petrolio e dal manganeseProfilo economico

Chiesa e Missione
26 Maggio 2023
In Gabon coraggio evangelico
Si è sempre confrontata con una molteplicità di culture e credenze. E ha saputo dialogare e proporre valori, raccogliendo un consenso crescente. Oggi la Chiesa è un punto di riferimento, pur nelle difficoltà sociali e politiche del paese180 anni di Chiesa

Ambiente
25 Maggio 2023
Lago Kivu, il segreto esplosivo
È tra i bacini più pericolosi del mondo per i gas contenuti nei suoi fondali e per la possibilità, non solo teorica, di deflagrazioni. Per una volta l’estrazione del gas sarebbe da considerare un’azione benefica. Già assegnate le prime concessioni. Un pericolo potrebbe arrivare da una possibile conflitto tra Rwanda e Rd CongoRwanda / Rd Congo

Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Maggio 2023
Il “facilitatore” senegalese
L’imprenditore senegalese Cheikh Ndiaye lavora da anni tra l’Italia e i paesi della costa occidentale del continente. Tra i suoi clienti anche le big company del nostro comparto militare, come Leonardo e Iveco. Nel mirino anche il mercato “armato” somaloArmi / Chi aiuta la vendita del nostro materiale di difesa in Africa?

Armi, Conflitti e Terrorismo
19 Maggio 2023
Riarmo: tutti a battere cassa
Con la conflittualità su scala globale, l’Italia con l’elmetto ha necessità di rimpinguare gli arsenali. Mai come oggi ci sono tanti miliardi a disposizione della difesa e delle industrie di settore. Eppure studi rigorosi confermano che a maggiori investimenti nelle aziende militari corrisponde minore una occupazione E le imprese godono

Ambiente
18 Maggio 2023
Rd Congo: voragini per una politica “green”
Dalla Rd Congo proviene il 70% del minerale blu prodotto globalmente. E la provincia del sudest è l’area con le miniere più grandi. Le immagini satellitari di queste pagine mostrano l’impressionante progressione degli sbancamenti che hanno mangiato migliaia di ettari di terrenoKatanga e le miniere di cobalto

Arte e Cultura
17 Maggio 2023
Il futuro ha il profilo dell’Africa
Decolonizzazione e decarbonizzazione sono i temi chiave della manifestazione che si apre il 20 maggio. Considerevole la presenza di architetti africani o della diaspora, che caratterizza le sei sezioni della Biennale concepite dalla curatrice Lesley Lokko18ª Biennale di Architettura di Venezia

Arte e Cultura
12 Maggio 2023
Colonialismo linguistico in Kenya: la lenta perdita della lingua swahili
La scomparsa della lingua swahili appare ineluttabile se si pretende che i figli imparino e parlino l’inglese, lingua dei colonizzatori. Tramandare e insegnare le lingue africane indigene è il miglior modo per conservare tradizione e culture autoctoneFuori Focus maggio 2023

Arte e Cultura
11 Maggio 2023
Continente saccheggiato
Gran parte degli oggetti d’arte africana che si trovano nei musei europei è stata sottratta nel periodo coloniale. Un percorso di restituzione è avviato. Ma per affrontare davvero il problema è necessario che l’Europa (e l’Italia) guardi in faccia quel capitolo, spesso rimosso, della sua storia Restituzione del patrimonio artistico

Arte e Cultura
10 Maggio 2023
L’inconscio coloniale degli italiani
«Il decoloniale può essere ricercato da noi solo dopo un lungo lavoro di intercettazione della colonialità in tutti gli ambiti della cultura italiana a partire dalla scuola, dai giovani, dai rapporti di genere, e soprattutto dai rapporti quotidiani con gli immigrati»

Arte e Cultura
09 Maggio 2023
Rischio di un’operazione eurocentrica
Dalla corsa all’Africa alla corsa alla decolonizzazione dei musei. A dettare le regole e a imporre le unità culturali è sempre un solo soggetto: l’Europa. Lo denunciano attivisti e studiosi che chiedono un cambio di passo verso l’Africa

Arte e Cultura
08 Maggio 2023
Memorie transculturali
Di chi sono le memorie esposte nei musei contemporanei europei? Di chi sono le storie? Da quale punto di vista sono raccontate? Chi è incluso e chi escluso da queste narrazioni e dallo spazio del museo? Sono alcuni temi da affrontare per redistribuire spazi museali e diritto di parolaPercorsi di de-colonializzazione

Arte e Cultura
02 Maggio 2023
Fantasmi coloniali
I musei etnografici in particolare hanno una radice coloniale, riproducono la “colonialità” e difendono l’idea dell’universalità degli schemi culturali europei. Il patrimonio museale, che concorre a formare l’identità dei cittadini, incarna relazioni diseguali di potere. Una rappresentazione, rimasta a lungo invisibile, che abbiamo assorbito Musei, colonialismo e identità

Ambiente
28 Aprile 2023
Mozambico. Copia carbone del solito copione
Il business delle miniere di Tete

Economia
27 Aprile 2023
Il saccheggio del Sahara Occidentale
Il Sahara Occidentale è uno scrigno che custodisce molti minerali. Su tutti, i fosfati. Il Polisario ha cercato di far valere in ogni sede internazionale l’illegalità dello sfruttamento di queste risorse. L’Onu gli ha dato ragione, senza però mettere in atto nulla per fermarne il furtoLa battaglia per le risorse naturali

Armi, Conflitti e Terrorismo
26 Aprile 2023
Casamance, a casa degli indipendentisti
Il Movimento delle forze democratiche della Casamance è scettico sugli ultimi accordi di pace. Ma sono in molti a pensare che le frange ribelli siano indebolite per la caduta dei regimi in Gambia e Guinea-Bissau Tra rivendicazioni e affari

Kenya
21 Aprile 2023
La consapevolezza dei nostri privilegi

Marocco
19 Aprile 2023
Sahara Occidentale: fallimento Nazioni Unite
«Nonostante il piano che prevede il referendum per l’autodeterminazione risalga al 1988, il Consiglio di sicurezza non ha mai voluto obbligare il Marocco a indirlo. In seno al Consiglio ci sono membri come Francia e Usa che non vogliono premere su Rabat»Intervista a Francesco Bastagli, già rappresentante speciale per il Sahara Occidentale

Economia
14 Aprile 2023
Sei zampe nel petrolio
Un’inchiesta sul campo per capire quale ruolo ha svolto e potrà svolgere la multinazionale italiana nel paese maghrebino. Si chiama 'Sabbie mobili' e l’ha condotta ReCommon. I lettori di Nigrizia la trovano come inserto nel numero di aprileTunisia / Eni, affari e povertà

Armi, Conflitti e Terrorismo
13 Aprile 2023
Rd Congo: gli affari dei contractor in Nord e Sud Kivu
Nelle regioni orientali del paese segnalata la presenza di paramilitari della Wagner, trafficanti di armi ed ex soldati della Legione straniera. Mentre gli Usa indagano sul sostegno di una ong alla comunità tutsi banyamulengeSembra il copione di un film